Dalymount Park

Dalymount Park
Dalyer
Informazioni generali
StatoIrlanda (bandiera) Irlanda
UbicazioneDublino
Inizio lavori1901
Inaugurazione7 settembre 1901
Ristrutturazione1999
ProprietarioBohemian Football Club
Informazioni tecniche
Posti a sedere7955
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno125 x 75 (in iarde)
Uso e beneficiari
CalcioBohemians
Mappa di localizzazione
Map

Il Dalymount Park è uno stadio di Dublino avente una capienza di 12200 spettatori attualmente ridotta a 7955.

Soprannominato Dalyer, ospita le partite casalinghe del Bohemians, squadra militante in League of Ireland Premier Division.

Storia

Lo stadio è stato inaugurato nel 1901.[1]

Ha ospitato la prima partita in data 7 settembre 1901 di fronte a 5.000 spettatori: l'incontro in questione è Bohemians contro Shelbourne terminato 4-2 per i padroni di casa.[1] Il primo gol segnato su questo terreno fu firmato dall'irlandese Harold Sloan, centravanti del Bohemians, nella partita sopra citata.[1]

Tra il 1904 e il 1990[1] questo impianto ha ospitato molte partite della Nazionale irlandese che in questo stadio ha giocato 84 incontri. Già dagli anni settanta è stato sostituito prima parzialmente e poi definitivamente dal Lansdowne Road per motivi di capienza.[1] L'affluenza record (circa 48.000 spettatori) si è registrata il 19 maggio 1957[1] in una partita contro l'Inghilterra,[1] valida per la qualificazione al campionato del mondo 1958 e terminata 1-1.

Attualmente lo stadio viene utilizzato dal Bohemians, squadra undici volte campione d'Irlanda. La capacità originaria dell'impianto è di 12200 persone;[2] dopo la ristrutturazione del 1999, la capacità dello stadio è stata ridotta a 7955 posti.[3] La media spettatori per le gare interne del Bohemians è di circa 2500 persone.[4]

Lo stadio ha ospitato l'edizione 2015 dello Shamrock Bowl, finale del campionato irlandese di football americano, vinto dai Belfast Trojans sul Trinity College per 28-14.

Partite giocate dall'Irlanda in questo stadio

*Nel risultato la prima cifra è riferita all'Irlanda (dato che sono partite casalinghe).

Data Competizione Avversario Risultato
26/4/1904 Torneo Interbritannico[5] Scozia (bandiera) Scozia 1–1
17/3/1906 Torneo Interbritannico Scozia (bandiera) Scozia 0–1
14/3/1908 Torneo Interbritannico Scozia (bandiera) Scozia 0–5
10/2/1912 Torneo Interbritannico Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1–6
15/3/1913 Torneo Interbritannico Scozia (bandiera) Scozia 1-2
14/6/1924 Amichevole Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3–1
20/4/1929 Amichevole Belgio (bandiera) Belgio 4–0
13/12/1931 Amichevole Spagna (bandiera) Spagna 0–5
25/2/1934 Q. Mondiali 1934 Belgio (bandiera) Belgio 4–4
16/12/1934 Amichevole Ungheria (bandiera) Ungheria 2–4
8/12/1935 Amichevole Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3–5
17/3/1936 Amichevole Svizzera (bandiera) Svizzera 1–0
17/10/1936 Amichevole Germania (bandiera) Germania 5–2
6/12/1936 Amichevole Ungheria (bandiera) Ungheria 2–3
7/12/1937 Q. Mondiali 1938 Norvegia (bandiera) Norvegia 3–3
18/9/1938 Amichevole Svizzera (bandiera) Svizzera 4–0
13/11/1938 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 3–2
30/6/1946 Amichevole Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0–1
2/3/1947 Amichevole Spagna (bandiera) Spagna 3–2
14/5/1947 Amichevole Portogallo (bandiera) Portogallo 0–2
5/12/1948 Amichevole Svizzera (bandiera) Svizzera 0–1
24/4/1949 Amichevole Belgio (bandiera) Belgio 0–2
22/5/1949 Amichevole Portogallo (bandiera) Portogallo 1–0
12/6/1949 Amichevole Spagna (bandiera) Spagna 1–4
8/9/1949 Amichevole Finlandia (bandiera) Finlandia 3–0
13/11/1949 Amichevole Svezia (bandiera) Svezia 1–3
26/11/1950 Amichevole Norvegia (bandiera) Norvegia 2–2
13/5/1951 Amichevole Argentina (bandiera) Argentina 0–1
17/10/1951 Amichevole Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3–2
16/11/1952 Q. Mondiali 1954 Francia (bandiera) Francia 3–5
28/10/1953 Q. Mondiali 1954 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 4–0
7/11/1954 Amichevole Norvegia (bandiera) Norvegia 2–1
19/10/1955 Amichevole Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1–4
27/11/1955 Amichevole Spagna (bandiera) Spagna 2–2
3/10/1956 Q. Mondiali 1958 Danimarca (bandiera) Danimarca 2–1
25/11/1956 Amichevole Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 3–0
19/5/1957 Q. Mondiali 1958 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1–1
5/10/1958 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 2–2
5/4/1959 Q. Euro 1960 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2–0
1/11/1959 Amichevole Svezia (bandiera) Svezia 3–2
30/3/1960 Amichevole Cile (bandiera) Cile 2–0
28/9/1960 Amichevole Galles (bandiera) Galles 2–3
6/11/1960 Amichevole Norvegia (bandiera) Norvegia 3–1
7/5/1961 Q. Mondiali 1962 Scozia (bandiera) Scozia 0–3
8/10/1961 Q. Mondiali 1962 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1–3
8/4/1962 Amichevole Austria (bandiera) Austria 2–3
12/8/1962 Q. Euro 1964 Islanda (bandiera) Islanda 4–2
9/6/1963 Amichevole Scozia (bandiera) Scozia 1–0
13/10/1963 Europeo 1964 (ottavi) Austria (bandiera) Austria 3–2
8/4/1964 Europeo 1964 (quarti) Spagna (bandiera) Spagna 0–2
24/5/1964 Amichevole Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1–3
25/10/1964 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 3–2
24/4/1965 Amichevole Belgio (bandiera) Belgio 0–2
5/5/1965 Q. Mondiali 1966 Spagna (bandiera) Spagna 1–0
4/5/1966 Amichevole Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 0–4
23/10/1966 Q. Euro 1968 Spagna (bandiera) Spagna 0–0
16/11/1966 Q. Euro 1968 Turchia (bandiera) Turchia 2–1
21/5/1967 Q. Euro 1968 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0–2
15/5/1968 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 2–2
10/11/1968 Amichevole Austria (bandiera) Austria 2–2
4/12/1968 Q. Mondiali 1970 Danimarca (bandiera) Danimarca 1-1[6]
4/5/1969 Q. Mondiali 1970 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1–2
8/6/1969 Q. Mondiali 1970 Ungheria (bandiera) Ungheria 1–2
21/9/1969 Amichevole Scozia (bandiera) Scozia 1–1
15/10/1969 Q. Mondiali 1970 Danimarca (bandiera) Danimarca 1–1
23/9/1970 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 0–2
14/10/1970 Q. Euro 1972 Svezia (bandiera) Svezia 1–1
30/5/1971 Q. Euro 1972 Austria (bandiera) Austria 1–4
15/11/1972 Q. Mondiali 1974 Francia (bandiera) Francia 2–1
21/10/1973 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 1–0
30/10/1974 Q. Euro 1976 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3–0
11/3/1975 Amichevole Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 1–0
29/10/1975 Q. Euro 1976 Turchia (bandiera) Turchia 4–0
24/3/1976 Amichevole Norvegia (bandiera) Norvegia 3–0
24/4/1977 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 0–0
29/10/1979 Amichevole Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3–2
12/10/1983 Q. Euro 1984 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2–3
16/11/1983 Q. Euro 1984 Malta (bandiera) Malta 8–0
23/5/1984 Amichevole Polonia (bandiera) Polonia 0–0
8/8/1984 Amichevole Messico (bandiera) Messico 0–0
5/2/1985 Amichevole Italia (bandiera) Italia 1–2
10/11/1987 Amichevole Israele (bandiera) Israele 5–0
7/2/1989 Amichevole Francia (bandiera) Francia 0–0
12/9/1990 Amichevole Marocco (bandiera) Marocco 1–0

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Details for Dalymount Park, Dublin, su worldstadia.com.
  2. ^ (EN) Stadium profile, su stadiumguide.com (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  3. ^ (EN) Stadium profile, su umbro.ie (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2012).
  4. ^ (EN) League of Ireland Premier Division 2009, su european-football-statistics.co.uk (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  5. ^ Il torneo Interbritannico era riservato alle Nazioni del Regno Unito. L'Irlanda partecipava perché era ancora un tutt'uno con l'attuale Irlanda del Nord all'interno del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
  6. ^ Partita terminata al 51' a causa della nebbia.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2017000420 · J9U (ENHE987012405341905171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia