Dýrð í dauðaþögn è l'album di debutto del cantante-cantautore islandese Ásgeir Trausti. L'album è stato registrato in tre-quattro mesi nell'estate del 2012[2]. La maggior parte dei testi sono stati composti dal padre di Ásgeir[2].
L'album ha raggiunto la posizione trentaquattresima in Danimarca[3] e la prima posizione in Islanda, dove è stato premiato con il triplo disco di platino[4][5]. È diventato l'album più venduto di sempre in Islanda[6].
Dýrð í dauðaþögn è stato nominato come "Migliore album dell'anno" ai Nordic Music Prize del 2012[7], vinse il premio "Album dell'anno" all'Íslensku tónlistarverðlaunin del 2012 e ricevette un Kraumur Award[8][9].
In the Silence, una versione in lingua inglese dell'album, tradotta dal musicista statunitense John Grant, è stato pubblicato a gennaio 2014[5]. Non sono state apportate modifiche alle melodie rispetto a Dýrð í dauðaþögn.[2]
Tracce
Testi di Ásgeir Trausti Einarsson e Einar Georg Einarsson tranne dove specificato.
- Hærra – 3:28
- Dýrð í dauðaþögn – 3:57 (testo: Ásgeir Trausti Einarsson, Júlíus Aðalsteinn Róbertsson)
- Sumargestur – 3:57
- Leyndarmál – 3:39 (testo: Ásgeir Trausti Einarsson, Einar Georg Einarsson, Júlíus Aðalsteinn Róbertsson)
- Hljóða nótt – 3:58 (testo: Ásgeir Trausti Einarsson, Júlíus Aðalsteinn Róbertsson)
- Nýfallið regn – 3:39
- Heimförin – 4:53
- Að grafa sig í fönn – 4:13
- Samhljómur – 4:25 (testo: Ásgeir Trausti Einarsson, Júlíus Aðalsteinn Róbertsson)
- Þennan dag – 3:49
Classifiche
Note
- ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – Vika 11, 2022, su Plötutíðindi. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2022).
- ^ a b c (EN) Q&A: Ásgeir, su music OMH. URL consultato il 14 novembre 2013.
- ^ a b (EN) Danishcharts.com: Asgeir Trausti: Dyrd i daudathogn (album) [collegamento interrotto], su Danishcharts.com. URL consultato il 6 novembre 2013.
- ^ (EN) Chris Eudaily e Saravia, Deirdre, The Meteoric One-Year Rise Of Iceland's Asgeir Trausti, su Texas Public Radio, 21 marzo 2013. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
- ^ a b (EN) Ásgeir: Album Pre-Order Now Available, su One Little Indian Records. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- ^ Ceiri O'Douglas, Q&A: Ásgeir, su musicOMH, 31 ottobre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013.
- ^ (EN) Ásgeir Trausti and Retro Stefson Nominated for Nordic Prize, su Iceland Review Online, 6 dicembre 2012. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2012).
- ^ (IS) Winners and Nominees: 2012, su iston.is, Íslensku tónlistarverðlaunin. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
- ^ (IS) Kraumslistinn 2012, su Kraumur Music Fund. URL consultato il 6 novembre 2013.
Collegamenti esterni