Cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero
La cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 161 ed il 166. Questa cronologia segue quella fornita dal Birley nel suo Marcus Aurelius.[1]
Cronologia
Data
|
Evento
|
Fonte
|
Monetazione
|
7 Marzo 161
|
Antonino Pio morì
|
Cassio Dione, 71.33.4–5; cfr. Historia Augusta, Marcus Aurelius, 7.3; Historia Augusta, Antoninus Pius, 12.4–7 [notes 1]
|
|
Marco e Lucio divennero imperatori; si celebra la concordia Augustorum
|
Historia Augusta, Marcus Aurelius, 7.3 e 7.5; Historia Augusta, Lucius Verus, 3.8
|
RIC Lucius Verus e Marcus, 1283; MIR 18, 16-16/11; Banti 18; BMCRE 857; Cohen 27.
|
fine estate o inizio autunno del 161
|
Il cambio al vertice dell'Impero romano sembra abbia incoraggiato Vologese IV di Partia a compiere la prima mossa a aggredendo il Regno di Armenia, alleato dell'Impero romano ed installando un re fantoccio di suo gradimento, Pacoro III, un arsacide come lui.[3] Fu l'inizio delle ostilità tra Romani e Parti
|
Cassio Dione, 71, 2.1; Luciano di Samosata, 21; 24-25.
|
|
estate del 162
|
Il Senato diede il suo assenso e Lucio Vero partì per il fronte orientale, lasciando Marco Aurelio a Roma, perché la città «ha chiesto la presenza di un imperatore».[4]
|
Historia Augusta, Marcus Aurelius, 8.9
|
|
estate (?) 163
|
La capitale armena Artaxata venne occupata dalle armate romane. Lucio assunse il titolo di Armeniacus, mentre Marco accettò la sua seconda salutatio imperatoria.[5]
|
Historia Augusta, Marcus Aurelius, 9.1; Historia Augusta, Lucius Verus, 7.1-2; Frontone, Ad Verum Imperator 2.3 = Haines 2.133; AE 2000, 1537, AE 1986, 528.
|
Roman Imperial Coinage Lucius Verus, III, 501.
|
autunno/inverno del 163 o del 164
|
Lucilla venne accompagnata dalla madre Faustina, insieme ad uno zio di Lucio, Marco Vettuleno Civica Barbaro, fino in Oriente. Marco che avrebbe voluto accompagnare la figlia fino a Smirne, in realtà non andò oltre Brindisi.[6]
|
Historia Augusta, Marcus Aurelius, 9.4-6; Historia Augusta, Lucius Verus, 7.7
|
|
164
|
L'ex console romano di origine emesana, Gaio Giulio Soemo, deposto da Vologese, venne incoronato nuovamente re tributario d'Armenia[7]
|
Frontone, Ad Verum Imperator 2.1.3 = Haines 2.133
|
RIC III, Antoninus Pius to Commodus, n. 511-513 p. 255 e n. 1370-1375 p. 322.
|
Marco assunse anch'egli il titolo di Armeniacus.
|
AE 1998, 1622; AE 1998, 1625, AE 1998, 1626; AE 1966, 517.
|
Roman Imperial Coinage Marcus Aurelius, III, 142.
Roman Imperial Coinage, Marcus Aurelius, III, 92; MIR 18, 88-4/30; RSC 469.
|
Dopo la seconda campagna contro i Parti, Lucio Vero ottiene una VIC(toria)/PAR(tica)
|
|
RIC Lucius Verus, III 525; MIR 18, 94-12/37; Calicó 2177; BMCRE 297/295.
|
165
|
Le vittoriose armate romane entrarono ed occuparono la Mesopotamia, giungendo fino ad assediare e occupare Ctesifonte. Lucio venne così acclamato Parthicus Maximus mentre Marco venne acclamato imperator per la terza volta.[8]
|
Historia Augusta, Lucius Verus, 8.3-4; CIL VIII, 14435, AE 1992, 1184.
|
RIC Lucius Verus, III, 1430. MIR 18, 114-16/35; BMCRE 1274 note (Aurelius); Cohen 191.
RIC Lucius Verus, III, 1433.
RIC Marcus Aurelius, III 163; BMCRE 406; RSC 878.
|
166
|
Il generale romano Avidio Cassio diede prova della forza di Roma, invadendo il paese dei Medi al di là del Tigri, permettendo a Lucio di fregiarsi del titolo vittorioso di Medicus insieme a Marco. Quest'ultimo otteneva, inoltre, la IV salutatio imperatoria oltre al titolo il Parthicus Maximus.[9]
|
Historia Augusta, Lucius Verus, 7.2; Historia Augusta, Marcus Aurelius, 9.2; ILS 1098; AE 1897, 124.
|
Roman Imperial Coinage, Marcus Aurelius, III, 163.
Roman Imperial Coinage, Marcus Aurelius, III, 174; MIR 18, 149-2/37; Calicó 1995.
RIC Lucius Verus, III, 566.
Gnecchi pl.72, 5.
|
L'esercito romano di ritorno dalla guerra vittoriosa in Oriente, portò con sé una terribile pestilenza, in seguito conosciuta come la "peste antonina", che si diffuse per quasi un ventennio, mietendo milioni di vittime.[10]
|
Cassio Dione, 72, 14.3-4
|
|
12 ottobre 166
|
Al ritorno dalla campagna militare, Lucio venne premiato con un trionfo, insieme al fratello Marco. In questa circostanza vennero elevati al rango di Cesari i due figli di Marco, Commodo di cinque anni e Marco Annio Vero di tre.[11]
|
|
|
Note
- Annotazioni
- ^ Historia Augusta, Antoninus Pius, 12.4 contiene la falsa notizia che Pio morì il settantesimo anno di vita; si tratta invece del settantacinquesimo.[2]
- Fonti
- ^ Birley 1987, pp. 44-45.
- ^ Magie, 129 n. 96; cfr. Historia Augusta, Antoninus Pius, 1.8.
- ^ Birley 1990, p. 149.
- ^ Birley 1990, pp. 151-154.
- ^ Birley 1990, p. 159; Mattingly 1940, Marcus Aurelius and Lucius Verus, 233 e ss..
- ^ Birley 1990, pp. 162-163.
- ^ Titolo che conservò a lungo, con alterne vicende (Farrokh 2007, p. 165). Non a caso alcune iscrizioni monetali del 164 riportano la scritta REX ARMENIIS DATVS a testimonianza di questa investitura da parte di Lucio Vero. Cfr. Birley 1990, p. 163.
- ^ Birley 1990, p. 174; McDowell 1935, p. 124.
- ^ Birley 1990, pp. 179-180; Mattingly 1940, Marcus Aurelius and Lucius Verus, pp. 401 ss.; Birley 2000, p. 164.
- ^ Birley 1990, pp. 186-187.
- ^ Birley 1990, p. 183.
Bibliografia
- Fonti primarie
- Aurelio Vittore, De Caesaribus.
- Aurelio Vittore, Epitome de Caesaribus. Traduzione in inglese qui
- Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana. LXIX-LXXIII Versione in inglese qui.
- Eutropio, Breviarium ab Urbe condita.
- Frontone, Epistulae.
- Historia Augusta, Vite di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Avidio Cassio e Commodo. Versioni in inglese qui, qui.
- Luciano di Samosata, Historia quomodo conscribenda (Πῶς δεῖ Ἱστορίαν συγγράφειν), a cura di H.W. Fowler & H.G. Fowler, The Works of Lucian of Samosata.
- Tertulliano, Apologeticum.
- Fonti storiografiche moderne in lingua italiana
- Maria Laura Astarita, Avidio Cassio, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1983.
- Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Torino, Utet, 1976.
- Anthony Richard Birley, Marco Aurelio, Milano, Rusconi, 1990, ISBN 88-18-18011-8.
- Albino Garzetti, L'Impero da Tiberio agli Antonini, Bologna, Cappelli, 1960, pp. 493 e ss..
- Pierre Grimal, Marco Aurelio, Milano, Garzanti, 2004, ISBN 88-11-67702-5.
- Santo Mazzarino, L'Impero romano, vol. 2, Bari, Laterza, 1973-1976.
- Fonti storiografiche moderne in lingua inglese e tedesca
- Timoty D. Barnes, Hadrian and Lucius Verus, in Journal of Roman Studies, vol. 57, n. 1-2, 1967, pp. 65-79.
- Anthony Richard Birley, Marcus Aurelius: A Biography, Londra, Routledge, 1987, ISBN 0-415-17125-3.
- Anthony Richard Birley, Hadrian to the Antonines, The Cambridge Ancient History, XI: The High Empire, A.D. 70–192, 2000, pp. 132-194, ISBN 978-0-521-26335-1.
- Edward Champlin, The Chronology of Fronto, in Journal of Roman Studies, vol. 64, Londra, 1974, pp. 136-159.
- Edward Champlin, Fronto and Antonine Rome, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1980, ISBN 0-674-32668-7.
- Kaveh Farrokh, Shadows in the Desert: Ancient Persia at War, Osprey Publishing, 2007, ISBN 1-84603-108-7.
- Michael Grant, The Antonines: the Roman Empire in Transition, New York, Routledge, 1996, ISBN 978-0-415-13814-7.
- C.R. Haines (a cura di), Correspondance of Marcus Cornelius Fronto with Marcus Aurelius Antoninus, Lucius Verus, Anoninus Pius, and various friends, vol. 2, Londra & Cambridge (Mass.), Collection Loeb, 1980.
- Harold Mattingly, Antoninus Pius to Commodus, Coins of the Roman Empire in the British Museum, IV, Londra, 1940.
- Fergus Millar, The Roman Near East: 31 BC – AD 337, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1993, ISBN 0-674-77885-5.
- Christopher Scarre, Chronicle of the Roman Emperors: the Reign-by-Reign Record of the Rulers of Imperial Rome, Londra; New York, Thames & Hudson, 1995, ISBN 0-500-05077-5.
- Filmografia
|