Crivel
Crivel, pseudonimo di Ferdinando Crivelli (Milano, 3 gennaio 1889 – Milano, 9 marzo 1960), è stato un cantante italiano attivo dagli anni venti agli anni cinquanta. BiografiaIn molte sue incisioni risulta anche come: Crivel, tenore Orsini, tenore Bello, Italo Corsi, Berettini, F. Rossi, Rossi, E. Torres, D. Berri, Fernandino. Detto anche «il simpatico artista della canzone»[1], è noto per il particolare timbro della voce, attrattiva e sonora, attivo soprattutto tra le due guerre. È ricordato anche per l'interpretazione di alcune canzoni inneggianti al regime fascista e alla guerra (Noi tireremo diritto, Topolino in Abissinia), come per la canzone pubblicitaria L'ora del Campari, utilizzata recentemente in uno spot televisivo dello stesso marchio. Ha inciso tra le 2 000 e le 3 000 canzoni[1], romanze, brani d'opera, recitativi, sketch, scene comiche, ritornelli pubblicitari, ecc., e partecipato a molti spettacoli, operette e concerti grazie alla propria voce da tenore leggero. Discografia parziale78 giri
CuriositàIl motivetto ripreso da Campari per la propria campagna pubblicitaria del Camparisoda del 2008 è un brano interpretato da Crivel del 1932, anno in cui esso uscì sul mercato, scritto da lui e Roger Dufas[2] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia