Cosmo Guastella

Cosmo Guastella

Cosmo Guastella (Misilmeri, 28 gennaio 1854Palermo, 11 settembre 1922) è stato un filosofo italiano.

Biografia

Nato a Misilmeri, in provincia di Palermo, da Vincenzo farmacista e da Marianna Piazza, uno dei quattro figli della coppia, ancorché di famiglia borghese non ebbe un'infanzia agiata e studiò con l'ausilio di borse di studio fino a laurearsi in giurisprudenza, presso l'Università di Palermo, nel luglio 1878. È ritenuto il capostipite del fenomenismo. Insegnò per poco tempo al liceo Garibaldi di Palermo e poi ad Acireale. Fu professore di filosofia morale e tenne la cattedra di filosofia teoretica all'Università di Palermo.

Scrisse, tra le altre opere, Saggi sulla teoria della conoscenza, tre volumi, (1877-1905), Filosofia della metafisica, due volumi, (1905) e Le ragioni del fenomenismo, tre volumi, (1921-1922).

Collaboratore di Giuseppe Amato Pojero, partecipò fin dalla fondazione alla vita della Biblioteca filosofica. Ebbe rapporti con Franz Brentano (1838-1917), filosofo, psicologo ed ex sacerdote tedesco. La sua dottrina sul fenomenismo è molto diffusa ed apprezzata anche in Germania.

Una scuola secondaria di primo grado, nel comune natale, porta il suo nome [1].

Note

  1. ^ Scuola Secondaria di I Grado “Cosmo Guastella”, su scuolamediaguastella.it. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76441029 · ISNI (EN0000 0000 6129 9289 · SBN TO0V092213 · BAV 495/162219 · CERL cnp00222911 · LCCN (ENno2005117477 · GND (DE1075335507 · BNF (FRcb12747964w (data)

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia