Corynorhinus townsendii
L'orecchione di Townsend (Corynorhinus townsendii Cooper, 1837) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2] DescrizioneDimensioniPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 96 e 110 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 42 e 52 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 30 e 39 mm, un'apertura alare fino a 31,9 cm e un peso fino a 12 g.[3] AspettoLa pelliccia è lunga e soffice. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre, mentre le parti ventrali sono marroni o giallo-brunastre con la base dei peli grigia o brunastra. Il muso è corto con due grosse masse ghiandolari elevate sui lati del muso. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono enormi, con l'estremità arrotondata ed unite alla base anteriore da una membrana. Il trago è sottile, lungo circa la metà del padiglione auricolare e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono marroni scure, sottili e delicate e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, le cui dita sono leggermente ricoperte di peli. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio. Il calcar è privo di carenatura. Il cariotipo è 2n=32 FNa=50. EcolocazioneEmette ultrasuoni a bassa intensità attraverso le narici sotto forma di impulsi a frequenza modulata iniziale di 90 kHz e finale di 20 kHz. BiologiaComportamentoSi rifugia singolarmente o in piccoli gruppi all'interno di grotte, nella zona di penombra, edifici e fessure rocciose. Forma vivai in primavera ed estate nelle zone più calde dei rifugi. Durante questo periodo i maschi vivono solitariamente. L'attività predatoria inizia tardi la sera e termina poco prima dell'alba. Entra in ibernazione nei periodi più freddi. Il volo è lento ed altamente manovrato. AlimentazioneSi nutre di insetti, particolarmente lepidotteri, catturati sopra la vegetazione in spazi aperti. RiproduzioneGli accoppiamenti avvengono in autunno, la fertilizzazione è ritardata fino a primavera, mentre l'ovulazione avviene quando le femmine escono dall'ibernazione. Danno alla luce un piccolo alla volta a fine giugno dopo una gestazione che varia dai 56 ai 100 giorni. L'aspettativa di vita è di circa 16 anni. Distribuzione e habitatQuesta specie è diffusa nell'America settentrionale dalla Columbia Britannica meridionale attraverso tutti gli Stati Uniti d'America occidentali fino allo stato messicano di Oaxaca. Due popolazioni disgiunte sono presenti nella parte centrale e centro-orientale degli Stati Uniti d'America. Vive nelle foreste di conifere, boschi, boschi decidui ripariali, boscaglie semi-desertiche e montane. TassonomiaSono state riconosciute 5 sottospecie:
ConservazioneLa IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica C.townsendii come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1] Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia