Corrente debole neutraLe interazioni tramite corrente debole neutra sono un tipo di interazione debole con cui possono interagire le particelle elementari. Questo tipo di interazioni sono mediate dal bosone Z0, e l'interazione è chiamata neutra poiché lo Z0 non ha carica elettrica. La scoperta delle correnti debole neutre fu un passo importante per l'unificazione della interazione elettromagnetica con l'interazione debole nella interazione elettrodebole, e portò alla scoperta dei bosoni W e Z. DescrizioneSi ritiene spesso che l'interazione sia chiamata neutra perché il bosone Z non ha carica elettrica, anche se la corrente che dà il nome all'interazione è quella delle particelle interagenti. Un esempio è il contributo della corrente neutra all'ampiezza dello scattering elastico νe e→νe e: dove le correnti neutre che descrivono il flusso del neutrino e dell'elettrone sono date da: in cui e sono il vettore e il vettore assiale di accoppiamento per il fermione . Il bosone Z si può accoppiare con qualsiasi particella del Modello Standard, a parte il gluone e il fotone, anche se ogni interazione tra due particelle cariche che avvenga con lo scambio di un bosone Z virtuale può avvenire anche con lo scambio di un fotone virtuale. ScopertaL'esistenza delle correnti deboli neutre venne predetta da Abdus Salam, Sheldon Glashow e Steven Weinberg,[1] e fu confermata nel 1973 in un esperimento con neutrini nella camera a bolle Gargamelle al CERN. Acceleratori di particelle con energie sufficienti per misurare la massa del bosone Z non furono disponibili fino al 1983. Le interazioni tramite il bosone Z con il neutrino hanno delle caratteristiche particolari: sono l'unico meccanismo noto per lo scattering elastico di neutrini nella materia. I neutrini possono infatti dare luogo con quasi uguale probabilità a scattering elastico con il bosone Z e a scattering anelastico con il bosone W. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia