La Coppa di Cina 2023, denominata Yanjing Beer 2023 Chinese FA Cup per ragioni di sponsorizzazione,[1] è la 25ª edizione della coppa nazionale cinese, inizierà il 17 maggio 2023 per poi concludersi il successivo 25 novembre.
Lo Shandong Taishan è il campione in carica.
Il torneo si svolgerà con turni ad eliminazione diretta in gara unica. Nel primo turno si affronteranno le formazioni militanti nella League Two e nella CMCL. Dal secondo turno, si aggiungeranno le formazioni provenienti dalla League One e infine dal terzo turno le squadre della Super League.
Struttura del torneo
|
Squadre che entrano in questo turno
|
Squadre qualificate dal turno precedente
|
Primo turno
(32 squadre)
|
|
|
Secondo turno
(32 squadre)
|
|
- 16 vincenti del primo turno eliminatorio
|
Terzo turno
(32 squadre)
|
|
- 16 vincenti del secondo turno eliminatorio
|
Quarto turno
(16 squadre)
|
|
- 16 vincenti del terzo turno eliminatorio
|
Quarti di finale
(8 squadre)
|
|
- 8 vincenti del terzo turno eliminatorio
|
Semifinali
(4 squadre)
|
|
- 4 vincenti dei quarti di finale
|
Finale
(2 squadre)
|
|
- 2 vincenti delle semifinali
|
Calendario
Il calendario è stato ufficializzato dalla Federazione calcistica della Cina il 7 aprile 2023, mentre il sorteggio si è svolto il 5 maggio presso la sede della CFA a Taiwan.
Fase
|
Turno
|
Sorteggi
|
Date
|
Turni eliminatori
|
1º turno
|
5 maggio 2023
|
17-18 maggio 2023
|
2º turno
|
30-31 maggio 2023
|
3º turno
|
23-25 giugno 2023
|
4º turno
|
25-26 luglio 2023
|
Fase finale
|
Quarti di finale
|
30-31 agosto 2023
|
Semifinali
|
26 settembre-7 novembre 2023
|
Finale
|
25 novembre 2023
|
Partite
Turni eliminatori
Primo turno
Secondo turno
Terzo turno
Quarto turno
Fase finale
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Assistenti arbitrali:
Cao Yi
Shi Xiang
Quarto ufficiale:
Wang Zhe
VAR:
Shi Zhenlu
Assistente al VAR:
Zhang Lei
|
Regole dell'incontro:
- due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
- due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
- tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
- numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
- cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.
|
Tabellone
Classifica marcatori
Note
Voci correlate