La Coppa del Mondo juniores di slittino è un circuito internazionale di gare di slittino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Slittino (FIL) a cui possono prendere parte esclusivamente gli atleti e le atlete aventi un'età non superiore ai 20 anni nell'anno in cui viene disputata la manifestazione[1].
La competizione si disputa ininterrottamente a partire dalla stagione 1988/89, nelle discipline del singolo maschile e femminile e del doppio, tranne nel periodo dal 1993 al 1997 in cui venne momentaneamente soppressa. Con la reistituzione della manifestazione venne inoltre creata quella per la categoria giovani (che fino al 2001/02 venivano denominate rispettivamente juniores II e juniores I), che viene disputata in contemporanea nelle stesse località. Oltre a queste tre prove dall'edizione 2012/13 è stata introdotta anche la gara a squadre che assegna il titolo per nazioni, quest'ultima competizione però non si disputa in un tutte le località sede di tappa.
Dalla stagione 2010/11, con la reintroduzione dei campionati europei juniores, la rassegna continentale viene disputata durante una tappa di Coppa del Mondo come gara nella gara; resta invece competizione a sé stante il mondiale di categoria, che viene disputato tutti gli anni[2].
L'attribuzione dei punti ai partecipanti nelle varie gare è cambiata diverse volte nel corso degli anni. Attualmente vengono assegnati punti a scalare ad ogni atleta classificato utilmente in ogni singola gara (100 punti al vincitore, 85 al secondo e così via fino ad assegnarne 1 a coloro che si piazzano dalla quarantesima posizione in giù). Alla fine della stagione gli slittinisti con il punteggio complessivo più alto per ogni disciplina vincono le rispettive Coppe del Mondo. Nel doppio si tiene in considerazione solo il risultato di coppia e non per singolo partecipante, infatti se anche in stagione si gareggia con più partner non vengono sommati i punteggi ottenuti da ogni singolo atleta, ma solo quelli relativi alla stessa coppia.
Tra tutti gli atleti laureatisi campioni solamente Dietmar Pirhofer è riuscito a vincere il trofeo di cristallo juniores sia nella disciplina del singolo sia in quella del doppio. Sono invece tredici gli slittinisti capaci di conquistare una Coppa del Mondo assoluta dopo aver trionfato a livello junior: Tobias Arlt, Sascha Benecken, Toni Eggert, Natalie Geisenberger, Andreas Linger, Wolfgang Linger, Felix Loch, Johannes Ludwig, Barbara Niedernhuber, Pauline Patz, Luisa Romanenko, Tobias Wendl ed Armin Zöggeler.
Albo d'oro
Singolo uomini
Singolo donne
Doppio
Doppio uomini
Doppio donne
Gara a squadre
Note
- ^ (EN) § 3 Competition Regulations - 4. Age Requirements, in IRO International luge regulations - artificial track - 2012 Edition, FIL, 2012, pp. 6-7.
- ^ (EN) § 1 FIL Competitions, Awarding - 1. FIL Competitions, in IRO International luge regulations - artificial track - 2012 Edition, FIL, 2012, p. 5.
- ^ a b c d (EN) 36th Junior World Championships 2021, Junior World Cup La Plagne (FRA) and Youth A-World Cups cancelled, su fil-luge.org, FIL, 21 ottobre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2021 (archiviato il 1º novembre 2020).
- ^ a b c d (EN) Junior World Cups in Whistler and Königssee cancelled, su fil-luge.org, FIL, 3 dicembre 2020. URL consultato il 5 dicembre 2021 (archiviato il 5 dicembre 2021).
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (DE, EN) Luge results artificial track - Overall Junior World Cups since 1988/89 (PDF), su fil-luge.org, FIL. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato il 17 ottobre 2014).
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Men's Junior World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Women's Junior World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Junior Doubles World Cup Classification: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 17 febbraio 2015.
- (EN, ES, FR, NL) Luge - Junior Team Relay World Cup: Event statistics, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 17 febbraio 2015.