Copa Sevilla 1995 - Doppio

Copa Sevilla 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Martijn Bok
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
FinalistiStati Uniti (bandiera) Francisco Montana
Costa d'Avorio (bandiera) Claude N'goran
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copa Sevilla 1995.

Il doppio del torneo di tennis Copa Sevilla 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Martijn Bok e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale Francisco Montana e Claude N'goran 6-2, 6-2.

Teste di serie

  1. Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier / Germania (bandiera) Lars Koslowski (quarti di finale)
  2. Romania (bandiera) Andrei Pavel / Argentina (bandiera) Roberto Saad (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Ungheria (bandiera) Gábor Köves
4 6 6
 Germania (bandiera) Arnd Caspari
 Germania (bandiera) Jorg Schors
6 4 1 1  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva
 Ungheria (bandiera) Gábor Köves
3 5
 Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Spagna (bandiera) J Mas-Rodriguez
6 6  Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Spagna (bandiera) J Mas-Rodriguez
6 7
 Spagna (bandiera) P Nieto-Orellana
 Spagna (bandiera) O Serrano-Gamez
1 3  Spagna (bandiera) Félix Mantilla
 Spagna (bandiera) J Mas-Rodriguez
3 2
4  Romania (bandiera) Andrei Pavel
 Argentina (bandiera) Roberto Saad
6 6  Paesi Bassi (bandiera) Martijn Bok
 Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
6 6
 Spagna (bandiera) D Caballero Garcia
 Spagna (bandiera) Fernando Vicente
2 3 4  Romania (bandiera) Andrei Pavel
 Argentina (bandiera) Roberto Saad
4 6 2
 Paesi Bassi (bandiera) Martijn Bok
 Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
6 6  Paesi Bassi (bandiera) Martijn Bok
 Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
6 3 6
 Spagna (bandiera) S Gomez-Barrio
 Spagna (bandiera) Daniel Marco
3 4  Paesi Bassi (bandiera) Martijn Bok
 Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
6 6
 Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Spagna (bandiera) JL Rascón Lope
3 7 6 2  Stati Uniti (bandiera) F Montana
 Costa d'Avorio (bandiera) Claude N'goran
2 2
 Svizzera (bandiera) Lorenzo Manta
 Italia (bandiera) Pietro Pennisi
6 5 1  Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Spagna (bandiera) JL Rascón Lope
3 7 6
3  Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
 Germania (bandiera) Lars Koslowski
7 7 3  Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier
 Germania (bandiera) Lars Koslowski
6 6 2
 Spagna (bandiera) Marcos Górriz
 Spagna (bandiera) Albert Portas
6 6  Spagna (bandiera) E Benfele Álvarez
 Spagna (bandiera) JL Rascón Lope
1 6
 Argentina (bandiera) C Gómez Díaz
 Austria (bandiera) H Wiltschnig
6 6 2  Stati Uniti (bandiera) F Montana
 Costa d'Avorio (bandiera) Claude N'goran
6 7
 Spagna (bandiera) Alberto Martín
 Spagna (bandiera) S Navarro-Gutierrez
4 2  Argentina (bandiera) C Gómez Díaz
 Austria (bandiera) H Wiltschnig
1 1
2  Stati Uniti (bandiera) F Montana
 Costa d'Avorio (bandiera) Claude N'goran
6 6 2  Stati Uniti (bandiera) F Montana
 Costa d'Avorio (bandiera) Claude N'goran
6 6
 Spagna (bandiera) R Carretero-Diaz
 Spagna (bandiera) Germán López
3 4

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia