Composizioni di Gustav Mahler
Gustav Mahler fotografato da Moritz Nähr nel 1907.
Le composizioni musicali di Gustav Mahler (Kaliště , 7 luglio 1860 – Vienna , 18 maggio 1911 ) sono quasi esclusivamente nella forma di canzone e sinfonia . In gioventù, il compositore aveva provato a scrivere opere liriche e composizioni strumentali di diverso genere, ma tutto ciò che rimane di questo primo periodo è il quartetto per pianoforte e archi , risalente al 1876-78 circa, di cui fu però completato solo il primo movimento.[ 1]
Dal 1880 in poi, Mahler lavorò come direttore d'orchestra , per cui la sua attività di compositore dovette essere ridotta e accostata a numerosi concerti e rappresentazioni teatrali.[ 2] Nonostante ciò, nei successivi tre decenni, Mahler compose nove sinfonie complete e abbozzi della decima, diversi cicli di lieder e molte altre canzoni accompagnate da orchestra o pianoforte. Le sinfonie di Gustav Mahler sono generalmente di vaste proporzioni e richiedono grandi sforzi di esecuzione. Per durata, in effetti, sono classificate tra le maggiori del repertorio classico.[ 3]
Il musicologo Deryck Cooke ha raggruppato le composizioni di Mahler in fasi creative distinte, precedute da un periodo "giovanile". La prima opera completa sopravvissuta fino ad oggi è Das klagende Lied ("Il canto del lamento"), una cantata per solisti, coro e orchestra che fu completata da Mahler nel 1880, poco prima di ottenere il primo incarico come direttore.[ 1] Secondo la cronologia di Cooke, il primo periodo creativo di Mahler si estende per vent'anni, fino al 1900, e include le sue prime quattro sinfonie, il suo primo ciclo di canzoni Lieder eines fahrenden Gesellen ("Canti di un giovane in viaggio") e altri lieder. Questo periodo comprende la cosiddetta fase Wunderhorn , dovuta alla scoperta, da parte del compositore, di un ciclo di poesie popolari tedesche raccolte da Achim von Arnim e Clemens Brentano e intitolate Des Knaben Wunderhorn ("Il corno magico del fanciullo"). Mahler musicò ventiquattro poesie della raccolta: tre furono inserite nelle sinfonie n. 2 , 3 e 4 ; nove furono usati per creare i due volumi di Lieder und Gesänge e i rimanenti dodici furono raggruppati a formare un'altra raccolta, intitolata appunto Des Knaben Wunderhorn .[ 3] [ 4] Cooke colloca il "periodo intermedio" di Mahler tra il 1901 e il 1907, includendovi il trio di sinfonie strumentali (Quinta , Sesta e Settima ), la colossale Ottava sinfonia e l'adattamento di alcune poesie di Friedrich Rückert , tra cui il ciclo Kindertotenlieder e i Rückert-Lieder .[ 5] Il periodo finale comprende le ultime opere del compositore: Das Lied von der Erde ("Il canto della terra"), la Nona sinfonia e l'incompiuta Decima . Nessuna di queste ultime opere fu mai eseguita prima della morte del compositore.
Sintesi delle opere sopravvissute
Periodo giovanile
Periodo del Wunderhorn
Periodo intermedio
Periodo tardo
Elenco cronologico completo
Genere
Data di composizione
Titolo originale in tedesco
Titolo in italiano
Strumentazione
Prima esecuzione
Dettagli
Note
Musica da camera
1875–1876
Sonate
Sonata
violino e pianoforte
Iglau, 31 luglio e 12 settembre 1876, Mahler al pianoforte
perduta
[ 6] [ 7]
Opera
1875–1878
Herzog Ernst von Schwaben
Ernesto, duca di Svevia
voci e orchestra
mai eseguita
spartito e libretto (di Joseph Steiner) perduti
[ 6] [ 8]
Musica da camera
1875–1878
Klavierquintett
Quintetto per pianoforte
2 violini, viola, violoncello e pianoforte
Conservatorio di Vienna, 11 luglio 1878, Mahler al pianoforte
perduto
[ 6] [ 7]
Musica da camera
1876
Klavierquartett a-Moll
Quartetto per pianoforte in La minore (primo movimento)
violino, viola, violoncello e pianoforte
probabilmente al Conservatorio di Vienna il 10 luglio 1876
prima esecuzione pubblica verificata: New York, 12 febbraio 1964
[ 6] [ 7]
Musica da camera
1876–1878
Klavierquartett g-Moll
Quartetto per pianoforte in Sol minore (frammenti dello scherzo)
violino, viola, violoncello e pianoforte
Francoforte (Radio), 10 marzo 1932; New York, 12 febbraio 1964
approssimativamente 36 battute
[ 1] [ 6] [ 7]
Canzone
1876–1879
(due frammenti di canzone)
Copenaghen, 10 febbraio 1985 (postuma)
identificati come adattamenti delle poesie "Weder Glück noch Stern" e "Im wunderschönen Monat Mai" di Heinrich Heine
[ 7]
Suite
1877
Suite
pianoforte
Conservatorio di Vienna, data sconosciuta
perduta; probabilmente il brano fu premiato al conservatorio
[ 7] [ 9]
Sinfonia
1877
(sconosciuto)
orchestra
mai eseguita
perduta; provata al conservatorio da Joseph Hellmesberger e rifiutata
[ 7] [ 9]
Canzoni (raccolta)
1878–1880
Das klagende Lied
"Waldmärchen"
"Der Spielmann"
"Hochzeitstück"
"Il canto del lamento"
soprano, contralto, tenore, coro e orchestra
Vienna, 17 febbraio 1901 (1º e 3º lied) Radio Brno, 8 novembre 1934 (versione completa)
testi di Mahler; presentato senza successo al Premio Beethoven 1881
[ 1] [ 3] [ 10] [ 11]
Opera
1878–1880
Die Argonauten
voci e orchestra
mai eseguita
spartito e libretto (di Mahler e Steiner) perduti
[ 6]
Opera
1879–1883
Rübezahl
voci e orchestra
mai eseguita
musica perduta, ma potrebbe essere stata parzialmente incorporata in Das Klagende Lied ; libretto (di Mahler) custodito privatamente
[ 3] [ 6]
Canzoni (raccolta)
1880
Drei Lieder für Tenorstimme und Klavier:
"Im Lenz"
"Winterlied"
"Maitanz im Grünen"
Tre lieder per tenore e pianoforte
tenore e pianoforte
Brno, 30 settembre 1934 (postuma, trasmissione radio)
testi di Mahler
[ 1] [ 10] [ 11]
Canzone
1880–1883
Frühlingsmorgen
voce e pianoforte
Budapest, 13 novembre 1889
testo di Richard von Volkmann ; pubblicata in Lieder und Gesänge , Volume I
[ 10] [ 11] [ 12]
Canzone
1880–1883
Erinnerung
voce e pianoforte
Budapest, 13 novembre 1889
testo di Richard von Volkmann ; pubblicata in Lieder und Gesänge , Volume I
[ 10] [ 11] [ 13]
Canzone
1880–1883
Hans und Grethe
voce e pianoforte
Praga, 18 aprile 1886
testo di Mahler; riadattamento di "Maitanz im Grünen" (da Drei Lieder , 1880); pubblicata in Lieder und Gesänge , Volume I
[ 10] [ 11] [ 13]
Canzone
1880–1883
Serenade aus Don Juan
voce e pianoforte
Lipsia, 28 ottobre 1887
testo di Tirso de Molina ; pubblicata in Lieder und Gesänge , Volume I
[ 10] [ 11] [ 14]
Canzone
1880–1883
Phantasie aus Don Juan
voce e pianoforte
Lipsia, 28 ottobre 1887
testo di Tirso de Molina ; pubblicata in Lieder und Gesänge , Volume I
[ 10] [ 11] [ 14]
Sinfonia
1882–1883
Sinfonia in La minore
orchestra
mai eseguita
perduta; probabilmente una versione rimaneggiata della sinfonia rifiutata da Hellmesberger
[ 15]
Canzoni (raccolta)
1883–1885
Lieder eines fahrenden Gesellen :
"Wenn mein Schatz Hochzeit macht"
"Ging heut Morgen übers Feld"
"Ich hab'ein glühend Messer"
"Die zwei blauen Augen von meinem Schatz"
"Canti di un giovane in viaggio "
voce e piano/orchestra
Berlino, 16 marzo 1896 (con orchestra)
adattamento di 4 poesie di Mahler; inizialmente accompagnate con pianoforte, versione per orchestra composta tra il 1891 e il 1895
[ 11] [ 16] [ 17] [ 18]
Opera
1884
Der Trompeter von Säckingen
Il trombettiere di Säckingen
orchestra
Kassel, 23 giugno 1884
gran parte della musica perduta; il primo numero divenne l'andante "Blumine" delle prime versioni della Sinfonia n. 1
[ 16] [ 19] [ 20]
Sinfonia
1884–1888
1. Sinfonie D-Dur
Sinfonia n. 1 in Re maggiore
orchestra
Budapest, 20 novembre 1889 (versione con 5 movimenti)
nata come poema sinfonico e intitolata Titan ("Titano"), titolo poi rimosso; composta inizialmente da 5 movimenti, nelle revisioni del 1893-94 l'andante Blumine fu eliminato
[ 16] [ 21] [ 22]
Opera
1886–1887
Die drei Pintos
I tre Pinto
voci e orchestra
Lipsia, 20 gennaio 1888
completamento dell'opera di Carl Maria von Weber a partire dagli abbozzi di Weber e da altre opere minori
[ 3] [ 19]
Canzone
1887–1890
Um schlimme Kinder artig zu machen
voce e pianoforte
Monaco di Baviera, 1899–1900
testo tratta da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume II
[ 16] [ 21] [ 23]
Canzone
1887–1890
Ich ging mit Lust durch einem grünen Wald
for voice and piano
Stoccarda, 13 dicembre 1907
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume II
[ 16] [ 21] [ 24]
Canzone
1887–1890
Aus! Aus!
voce e pianoforte
Amburgo, 29 aprile 1892
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume II
[ 16] [ 21] [ 25]
Canzone
1887–1890
Starke Einbildungskraft
voce e pianoforte
Stoccarda, 13 dicembre 1907
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume II
[ 16] [ 21] [ 26]
Canzone
1887–1890
Zu Strassburg auf der Schanz
voce e pianoforte
Helsinki, novembre 1906
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume III
[ 16] [ 21] [ 26]
Canzone
1887–1890
Ablösung im Sommer
voce e pianoforte
Vienna, 29 gennaio 1905
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume III; una versione orchestrale del lied è usata come 3° movimento della Sinfonia n. 3
[ 16] [ 21] [ 27]
Canzone
1887–1890
Scheiden und Meiden
voce e pianoforte
Budapest, 13 novembre 1889
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume III
[ 16] [ 21] [ 27]
Canzone
1887–1890
Nicht wiedersehen!
voce e pianoforte
Amburgo, 29 aprile 1892
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume III
[ 16] [ 21] [ 28]
Canzone
1887–1890
Selbstgefühl
voce e pianoforte
Vienna, 15 febbraio 1900
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato in Lieder und Gesänge , Volume III
[ 16] [ 21] [ 29]
Musica sinfonica
1888
Blumine
orchestra
Budapest, 20 novembre 1889 (come parte della Sinfonia n. 1)
inizialmente utilizzato come 2º movimento della Sinfonia n. 1, eliminato nel 1893
[ 30]
Poema sinfonico
1888
Totenfeier
("celebrazione della morte")
orchestra
Berlino, 16 marzo 1896
divenne in seguito il 1º movimento della Sinfonia n. 2
[ 31]
Sinfonia corale
1888–1894
2. Sinfonie c-Moll / "Auferstehungssinfonie"
Sinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione"
soprano, contralto, coro misto, organo e orchestra
Berlino, 4 marzo 1895 (1º, 2º e 3º movimento); Berlino, 13 dicembre 1895 (completa)
5 movimenti. 1° mov.: poema sinfonico Totenfeier ; 4° mov.: lied "Urlicht" da Des Knaben Wunderhorn ; 5º mov.: testo di Mahler e Friedrich Gottlieb Klopstock
[ 16] [ 21] [ 32]
Canzone
1892
Urlicht
voce e pianoforte/orchestra
Berlino, 13 dicembre 1895 (parte della Sinfonia n. 2)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; riorchestrato nel luglio 1893 e inserito nella Sinfonia n. 2 come 4º movimento
[ 16] [ 33] [ 34]
Canzone
1892
Das himmlische Leben
voce e pianoforte/orchestra
Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; usato come 4º movimento della Sinfonia n. 4; titolo originale della poesia: "Der Himmel hängtvoll Geigen"
[ 16] [ 35]
Canzone
1892
Der Schildwache Nachtlied
voce e pianoforte/orchestra
Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1892
Verlor'ne Müh
voce e pianoforte/orchestra
Berlino, 12 dicembre 1892 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1892
Trost im Unglück
voce e pianoforte/orchestra
Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1892
Wer hat dies Liedlein erdacht?
voce e pianoforte/orchestra
Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1892–1893
Das irdische Leben
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1893
Des Antonius von Padua Fischpredigt
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; versione orchestrale usata come 3° movimento della Sinfonia n. 2
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1893
Rheinlegendchen
voce e pianoforte/orchestra
Amburgo, 27 ottobre 1893 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Sinfonia corale
1893–1896
3. Sinfonie d-Moll
Sinfonia n. 3 in Re minore
contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra
Krefeld, 9 giugno 1902
6 movimenti. 4º mov.: "O Mensch! Gib acht!" da Così parlò Zarathustra (Friedrich Nietzsche ); 5º mov: "Es sungen drei Engel" da Des Knaben Wunderhorn
[ 3] [ 16] [ 21] [ 37]
Canzone
1895
Es sungen drei Engel
voce e pianoforte/orchestra
Krefeld, 9 giugno 1902 (come parte della Sinfonia n. 3)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; composto per essere usato come 5º movimento Sinfonia n. 3; versione per pianoforte pubblicata nel 1899
[ 16] [ 33] [ 37]
Canzone
1896
Lob des hohen Verstandes
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 18 gennaio 1906
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1898
Lied des Verfolgten im Turm
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1898
Wo die schönen Trompeten blasen
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 14 gennaio 1900 (con orchestra)
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn
[ 16] [ 21] [ 36]
Canzone
1899
Revelge
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti")
[ 33] [ 38] [ 39]
Sinfonia (con voce solista)
1899–1900
4. Sinfonie G-Dur
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore
soprano e orchestra
Monaco di Baviera, 25 novembre 1901
4 movimenti; revisionata 1901–10;
4° mov.: "Das himmlische Leben" da Des Knaben Wunderhorn , composto nel 1892, originariamente destinato alla Sinfonia n. 3
[ 16] [ 33] [ 40]
Canzone
1901
Der Tamboursg'sell
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo tratto da Des Knaben Wunderhorn ; lied pubblicato assieme ai Rückert-lieder come Sieben Lieder aus letzter Zeit ("Ultimi sette canti")
[ 33] [ 38] [ 39]
Canzone
1901
Blicke mir nicht in die Lieder
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo di Friedrich Rückert
[ 33] [ 38] [ 41]
Canzone
1901
Ich atmet' einen linden Duft
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo di Friedrich Rückert
[ 33] [ 38] [ 41]
Canzone
1901
Ich bin der Welt abhanden gekommen
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo di Friedrich Rückert
[ 33] [ 38] [ 41]
Canzone
1901
Um Mitternacht
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testo di Friedrich Rückert
[ 33] [ 38] [ 41]
Sinfonia
1901–1902
5. Sinfonie
Sinfonia n. 5
orchestra
Colonia, 18 ottobre 1904
5 movimenti; più volte revisionata
[ 33] [ 38] [ 42]
Canzoni (raccolta)
1901–1904
Kindertotenlieder
"Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n"
"Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen"
"Wenn dein Mütterlein"
"Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen"
"In diesem Wetter, in diesem Braus"
"Canti per i bambini morti "
voce e orchestra
Vienna, 29 gennaio 1905
testi di Friedrich Rückert
[ 33] [ 38] [ 43]
Canzone
1902
Liebst du um Schönheit
voce e pianoforte/orchestra
Vienna, 8 febbraio 1907
testo di Friedrich Rückert ; Mahler rinunciò all'orchestrazione di questo lied, che fu completata da Max Puttmann
[ 38] [ 41] [ 44]
Sinfonia
1903–1904
6. Sinfonie a-Moll
Sinfonia n. 6 in La minore
orchestra
Essen, 27 maggio 1906
4 movimenti; revisionata a partire dal 1906; conosciuta anche come Tragische ("Tragica")
[ 33] [ 38] [ 45]
Sinfonia
1904–1905
7. Sinfonie
Sinfonia n. 7
orchestra
Praga, 19 settembre 1908
5 movimenti; revisionata a partire dal 1905; conosciuta anche come Lied der Nacht ("Canto della notte")
[ 33] [ 38] [ 46]
Sinfonia corale
1906–1907
8. Sinfonie Es-Dur
1. Teil: Hymnus „Veni, creator spiritus“
2. Teil: Schlußszene von Goethes „Faust II“
Sinfonia n. 8 in Mi diesis maggiore
Parte I: Inno "Veni Creator Spiritus "
Parte II: Scena finale del Faust di Goethe
3 soprani, 2 contralti, tenore, baritono, basso, 2 cori misti, coro di bambini, organo e orchestra
Monaco di Baviera, 12 e 13 settembre 1910
anche conosciuta come Sinfonie der Tausend ("Sinfonia dei mille")
[ 6] [ 38] [ 47]
Musica sinfonica con voci soliste
1908–1909
Das Lied von der Erde
"Il canto della Terra "
contralto o baritono, tenore e orchestra
Monaco di Baviera, 20 novembre 1911 (postuma)
ciclo di 6 canti; testo tratto da poesie cinesi antiche tradotte in tedesco da Hans Bethge
[ 6] [ 38] [ 48]
Sinfonia
1909–1910
9. Sinfonie
Sinfonia n. 9
orchestra
Vienna, 26 giugno 1912 (postuma)
4 movimenti
[ 6] [ 38] [ 49]
Sinfonia
1910
10. Sinfonie Fis-Dur
Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore
orchestra
Vienna, 12 ottobre 1924 (postuma, solo 1º e 3º movimento); versione completa di Deryck Cooke: Londra, 13 agosto 1964
incompiuta; Mahler abbozzò 5 movimenti ma ne orchestrò solo i primi tre; oltre alla versione di Cooke, ne sono state registrate altre 5 fino al 2010
[ 6] [ 38] [ 50] [ 51]
Arrangiamenti ed edizioni
Come direttore d’orchestra, Mahler riarrangiò numerose opere di importanti compositori, tra cui Bach , Beethoven e Schumann . Compose anche una versione per orchestra di archi del Quartetto n. 11 di Beethoven e del quartetto La morte e la fanciulla di Schubert , e un arrangiamento per pianoforte a quattro mani della Sinfonia n. 3 di Bruckner .[ 3] [ 19]
Note
^ a b c d e Cooke, pp. 21–26
^ Cooke, p. 8
^ a b c d e f g Peter Franklin, Mahler, Gustav , su Laura Macy (a cura di), oxfordmusiconline.com , Oxford Music Online, 2007. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013) .
^ Sadie, pp. 515–18
^ Sadie, pp. 518–23
^ a b c d e f g h i j k Carr, p. 240
^ a b c d e f g Mitchell Vol.I, pp. 116–117
^ Sadie, p. 505
^ a b Carr, p. 21
^ a b c d e f g Sadie, p. 527
^ a b c d e f g h Carr, p. 237
^ Cooke, p. 27
^ a b Cooke, p. 28
^ a b Cooke, p. 29
^ Mitchell, Vol. I p. 117 e pp. 131–34
^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Sadie, p. 528
^ Cooke, pp. 30–32
^ Mitchell, Vol. II p. 25
^ a b c Carr, p. 241
^ Cooke, p. 34
^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Carr, p. 238
^ Cooke, pp. 33–35
^ Cooke, p. 36
^ Cooke, p. 37
^ Cooke, p. 38
^ a b Cooke, p. 39
^ a b Cooke, p. 40
^ Cooke, p. 41
^ Cooke, p. 42
^ Copia archiviata (PDF ), su mahlerfest.org . URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011) .
^ Mitchell Vol. II, pp. 165–167; 269
^ Cooke, pp. 52–58
^ a b c d e f g h i j k l m Carr, p. 239
^ Cooke, p. 59
^ Cooke, pp. 59–60
^ a b c d e f g h i j Cooke, pp. 43–52
^ a b Cooke, pp. 60–65
^ a b c d e f g h i j k l m n o Sadie, p. 529
^ a b Cooke, pp. 71–73
^ Cooke, pp. 66–69
^ a b c d e Cooke, pp. 74–77
^ Cooke, pp. 80–83
^ Cooke, pp. 77–80
^ Carr, p. 129
^ Cooke, pp. 83–87
^ Cooke, pp. 88–91
^ Cooke, pp. 91–102
^ Cooke, pp. 103–13
^ Cooke, pp. 114–118
^ Theodore Bloomfield, In Search of Mahler's Tenth: The Four Performing Versions as seen by a Conductor , in The Musical Quarterly , vol. 74, n. 2, Oxford University Press, 1990, pp. 175–96, DOI :10.1093/mq/74.2.175 .
^ Cooke, pp. 118–21
Bibliografia
Theodore Bloomfield, In Search of Mahler's Tenth: The Four Performing Versions as seen by a Conductor , in The Musical Quarterly , vol. 74, n. 2, Oxford University Press, 1990, pp. 175–96, DOI :10.1093/mq/74.2.175 .
Frans Bouwman, Unfinished Business: editing Mahler's 10th , in The Musical Times , vol. 142, n. 4, The Musical Times Publications Ltd, 1990, pp. 43–51, DOI :10.2307/1004576 .
Jonathan Carr, Mahler: a biography , New York, The Overlook Press, 1998, ISBN 0-87951-802-2 .
Neville Cardus, Gustav Mahler: His Mind and his Music , Londra, Victor Gollancz, 1965.
Deryck Cooke , Gustav Mahler: An Introduction to his Music , London, Faber Music, 1980, ISBN 0-571-10087-2 .
Peter Franklin, Mahler, Gustav , su oxfordmusiconline.com , Laura Macy, Oxford Music Online, 2007. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013) .
Knud Martner, Mahler's Concerts , Kaplan Foundation, New York 2010
Donald Mitchell, Gustav Mahler: Vol. I The Early Years , Berkeley, University of California Press, 1995, ISBN 0-520-20214-7 .
Donald Mitchell, Gustav Mahler: Vol. II The Wunderhorn Years: Chronicles and Commentaries , Woodbridge UK, Boydell Press, 2005, ISBN 1-84383-003-5 .
Stanley Sadie , New Grove Dictionary of Music and Musicians , vol. 11, Londra, Macmillan, 1980, ISBN 0-333-23111-2 .
Voci correlate
Altri progetti