Commissione dei DodiciLa Commissione dei Dodici è una commissione paritetica istituita dallo Statuto della Regione Trentino Sudtirolo/Südtirol per dare un parere riguardo alle norme di attuazione dello Statuto, le quali sono emanate dal Governo con decreti legislativi.[1] La Commissione è composta da dodici membri di cui sei in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale, due del Consiglio provinciale di Trento e due del Consiglio provinciale di Bolzano. Di questi, tre devono appartenere al gruppo linguistico tedesco.[1] In seno alla Commissione dei dodici è istituita una speciale commissione per le norme di attuazione relative alle materie attribuite alla competenza della Provincia di Bolzano; questa seconda commissione è composta da sei membri (Commissione dei sei), di cui tre in rappresentanza dello Stato e tre in rappresentanza della Provincia autonoma di Bolzano. Uno dei membri in rappresentanza dello Stato deve appartenere al gruppo linguistico tedesco; uno di quelli in rappresentanza della Provincia autonoma di Bolzano deve appartenere al gruppo linguistico italiano.[1] Secondo l'articolo 108 dello Statuto tutte le norme di attuazione avrebbero dovuto essere emanate entro due anni dall'entrata in vigore dello Statuto di autonomia nel 1972,[2] ma vista la complessità della materia ciò non è stato possibile. Per questo motivo, il periodo di tempo nel quale sono state emanate delle norme di attuazione va dal 1973 ad oggi e sulla base del concetto di "autonomia dinamica" nonché vista la necessità o l'opportunità di modificare norme di attuazione già emanate, questo processo non può quindi dirsi concluso.[3] Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia