Colonna rostrata

Riproduzione della Colonna Duilia al Museo della civiltà romana

La colonna rostrata[1] o rostrale[2] (Rostrum) è una colonna commemorativa di tradizione greca e romana che veniva eretta per commemorare una vittoria navale. Questa ha il fusto adorno di prue rostrate, per lo più sporgenti.

Antichità

Un celebre esempio è costituito dalla Colonna Duilia, eretta da Gaio Duilio per celebrare la vittoria della battaglia di Milazzo del 260 a.C. durante la prima guerra punica.

Età moderna

Un celebre esempio è costituito dalle Colonne Rostrate, erette a San Pietroburgo come fanali (non fari) per segnalare la punta (o lingua) formata dall'isola di Basilio (Vasil'evskij ostrov) e la ramificazione del fiume in Grande Neva (Bol'šaja Neva) a sud, sulla sinistra, e Piccola Neva (Malaja Neva) a nord, sulla destra.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia