Il collegio elettorale di Cagliari IV è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.
Dati elettorali
Nel collegio si svolsero votazioni per cinque legislature. In seguito alla riforma determinata dalla legge del 27 gennaio 1856, il collegio si denominò dal capoluogo e prese quindi il nome di collegio di Decimomannu[1].
Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).
Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
L'elezione fu annullata il 13 agosto 1849 perché l'eletto non aveva compiuto il "triennio d'inamovibilità nella magistratura dalla promulgazione dello Statuto".[2].
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
L'elezione fu annullata il 29 dicembre 1849 perché l'eletto non aveva compiuto il "triennio d'inamovibilità nella magistratura dalla promulgazione dello Statuto"[2].
L'elezione fu annullata il 15 febbraio 1850. "La 2ª sezione del Collegio non poté costituirsi per manca di concorso di elettori alfabeti. Nella votazione di ballottaggio alcuni elettori di questa sezione furono ammessi a votare nella 1ª sezione, ma senza averne dato loro avviso e senza che l'ufficio principale avesse tale facoltà"[2].
Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).
Il candidato Delitala partecipò al ballottaggio essendo maggiore di età del candidato Pes. L'eletto si dimise il 4 dicembre 1854[1].
Le elezioni suppletive erano previste per il 31 dicembre del 1854, ma "non si procedette alle operazioni elettorali non essendosi potuto costituire l'ufficio definitivo"[1].
L'eletto si dimise il 21 aprile 1857[1]. "Per effetto della legge 27 gennaio 1856 il collegio si denominò da Decimomannu e il sorteggio gli assegnò a rappresentante il deputato Tuveri già eletto nel collegio I di Cagliari"[1].