Coenobita clypeatus
Il paguro caraibico (Coenobita clypeatus Fabricius, 1787), anche noto come granchio soldato, è una specie di paguro terrestre che vive nel Mar dei Caraibi, nel sud della Florida, nel Venezuela e nelle Isole Bermuda. Questa specie è comunemente venduta negli Stati Uniti come animale da compagnia. In cattività un esemplare può vivere anche più di 30 anni (e in casi eccezionali superare i 40). I paguri caraibici sono onnivori e necrofagi e vivono in colonie di 100 o più esemplari. Come animali da compagnia preferiscono un'umidità relativa compresa tra il 70% e il 78% e una temperatura di 24 °C (75 °F). Descrizione fisicaIl Coenobita clypeatus è un membro del phylum degli Artropodi e della classe Malacostraca. Il colore varia dal rosso pallido al marrone scuro. Gli occhi sono di forma ovale. L'addome è breve e grasso. Ha quattro zampe per spostarsi, quattro piccole zampe per fissarsi alla conchiglia, una chela piccola, una chela grande viola e quattro antenne. Sebbene questi paguri vivano sulla terra, hanno le branchie invece che i polmoni. L'elevata umidità relativa dei loro ambienti naturali, più l'acqua contenuta nella conchiglia, permette alle loro branchie di rimanere umide e di funzionare correttamente estraendo l'ossigeno dall'aria. AlimentazioneIn natura il Coenobita clypeatus si nutre di alberi di cocco, degli avanzi lasciati dagli umani, e di organismi morti come pesci o altri granchi. I paguri sono capaci di sotterrare il loro cibo nella sabbia per servirsene successivamente, ma altri granchi potrebbero trovarli e cibarsene. In cattività il paguro si può nutrire con svariati mangimi di varie qualità in commercio oppure con noci di cocco, mango, papaya, mele, banane o spinaci. Uso della conchigliaIl paguro terrestre usa una conchiglia per proteggere il suo corpo delicato. La conchiglia è talvolta quella di una lumaca di terra, ma solitamente è quella di una lumaca di mare. Quando una lumaca di mare muore le sue parti molli si decompongono o vengono mangiate e la conchiglia vuota finisce sulla spiaggia, dove viene trovata e occupata dal paguro. La crescita del paguro è molto lenta ma quando esso diventa troppo grande sarà necessaria una nuova conchiglia di dimensioni maggiori. ![]() Il paguro ha un comportamento molto particolare riguardo alle sue conchiglie. Lo scambio di conchiglia è piuttosto comune in quanto il paguro cerca continuamente la conchiglia perfetta. Una caratteristica molto apprezzata dai paguri è che l'apertura della conchiglia abbia all'incirca le stesse dimensioni della chela grande. Crescita e mutaIl paguro caraibico, come tutte le specie di paguro, cresce attraverso il processo chiamato muta durante il quale il vecchio e ormai troppo piccolo esoscheletro viene perso e un nuovo esoscheletro lo sostituisce. I più piccoli paguri caraibici effettueranno la muta parecchie volte all'anno mentre i più grandi lo faranno soltanto una volta ogni 12-18 mesi. Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia