Codex Ambrosianus
Il Codex Ambrosianus o Codice ambrosiano è un insieme membranaceo di manoscritti in greco, latino e siriaco, databili dal sesto all'undicesimo secolo,[1] copiate da mani diverse e in diversi alfabeti. Le cinque parti contengono brani dell'Antico Testamento (il Libro di Neemia) e del Nuovo Testamento (parti dei Vangeli e delle Epistole) e diversi commenti che i ricercatori denominano Skeireins cioè “scritti gotici”. Secondo studiosi di questi testi, è probabile che il codice abbia subito variazioni per mano di copisti, con cancellazioni e aggiunte. Codici contenuti nel “Codex Ambrosianus”Il Codice Ambrosiano si compone di cinque manoscritti così signati dai catalogatori: Ambrosiano A, Ambrosiano B, Ambrosiano C, Ambrosiano D, Ambrosiano E. A, B e C si trovano nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.
L'Ambrosiano A contiene testi delle Epistole del Nuovo Testamento e del Calendario Gotico. In tutto si tratta di 204 pagine, di cui 190 sono leggibili, 2 non leggibili e 12 bianche. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia