Classe Parchim
Le corvette appartenenti alla classe Parchim (progetto 133.1 secondo la classificazione russa) sono piccole unità appositamente studiate per la lotta antisommergibile. La classificazione russa è MPK (Malyj Protivolodočnyj Korabl': piccola nave antisommergibile). SviluppoLe classe Parchim sono state costruite in Germania Est tra il 1986 ed il 1990. Praticamente, si tratta della copia delle corvette sovietiche classe Grisha, ma sono inferiori rispetto a queste sotto quasi tutti i punti di vista. Probabilmente, furono commissionate ed acquistate esclusivamente per sostenere l'industria cantieristica della DDR. Infatti, le ordinazioni cessarono nel 1990. Vennero tutte revisionate e potenziate tra il 1994 e il 1995. Le 16 unità della Volksmarine sono state vendute dopo la riunificazione tedesca all'Indonesia dove ancora oggi sono in servizio. Il servizioLe navi della classe Parchim, costruite in Germania Est, prestarono servizio sia nella Volksmarine, sia nella marina sovietica (e poi in quella russa). Complessivamente, l'Unione Sovietica ne acquistò circa una dozzina di unità. Queste entrarono poi nella marina russa. Oggi ne rimangono in servizio meno di una decina, tutte nella Flotta del Baltico.
Risultano non più operative: MPK-67, MPK-213, MPK-216 ed MPK-219. La Volksmarine ne ricevette complessivamente 16 esemplari, nella prima metà degli anni ottanta. Le navi ricevettero nomi di città minori della Germania Est, ed erano inquadrate in unità cacciasommergibili (UJA). Il loro compito era quello di contrastare i sottomarini della Germania Ovest, della Danimarca e, probabilmente, anche della Svezia.
Gli altri quattro esemplari erano Bad Doberan (Sultan Taha Syaifudin), Güstrow (Hasan Basri), Waren (Nuku) e Wismar (Sutanto). Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia