Stemma
|
Nome
|
Tipologia
|
Note
|
|
Arenberg
|
principato
|
al duca omonimo con l'81º seggio al Reichstag dal 1644
|
|
Aquisgrana
|
Città Imperiale
|
sede della Dieta del circolo; appartiene al banco renano della città imperiali
|
|
Anholt
|
Contea
|
18ª contea della Westfalia, ai principi di Salm-Salm
|
|
Barmstedt
|
signoria
|
ai conti von Rantzau
|
|
Bentheim
|
Contea (1421)
|
capitale a Nordhorn; in ipoteca all'Hannover dal 1753
|
|
Bentheim-Steinfurt
|
Contea (1495)
|
ai conti della linea omonima
|
|
Bentheim-Tecklenburg
|
Contea unita a Lingen
|
i conti omonimi la cedono nel 1707 al Brandeburgo mantenendone il titolo
|
|
Berg
|
Ducato (1380)
|
insieme a Julich è in unione personale con l'elettore palatino
|
|
Blankenheim-Gerolstein
|
Contea
|
ai conti von Manderscheid, dal 1780 ereditata dai conti von Sternberg
|
|
Brakel
|
Città Imperiale
|
assorbita dal vescovato di Paderborn
|
|
Bronkhorst
|
Contea
|
assorbita dall'impero nel 1719 dopo estinzione
|
|
Cambrai
|
Vescovato
|
alla Francia dal XVII secolo
|
|
Cambrai
|
Città Imperiale
|
alla Francia
|
|
Cleves
|
Ducato
|
all'elettore del Brandeburgo, re di Prussia
|
|
Colonia
|
Città Imperiale
|
sede delle consacrazioni imperiali (1475)
|
|
Corvey
|
Abbazia principesca
|
9º Prevostura, poi principato vescovile; 69º seggio al Reichstag
|
|
Delmenhorst
|
Contea
|
unita a quella di Oldenburg; dal 1666 al re di Danimarca e dal 1777 ai duchi di Holstein-Gottorp
|
|
Diepholz
|
Contea
|
11ª contea della Westfalia, all'Hannover
|
|
Dortmund
|
Città Imperiale
|
|
|
Duisburg
|
Città Imperiale
|
annessa al principato di Moers; all'elettore del Brandeburgo
|
|
Düren
|
Città Imperiale
|
|
|
Dyck
|
Signoria
|
30ª contea della Westfalia, ai conti Salm-Reifferscheid della casata dei Salm
|
|
Echternach
|
Abbazia principesca
|
al ducato di Lussemburgo; all'Austria
|
|
Essen
|
Abbazia femminile
|
badessa sotto il protettorato del Brandeburgo; 10ª Prelatura del Reno; signorie di Huckard e Rellinghausen
|
|
Fagnolles (Fagnolle)
|
Contea
|
creata nel 1766 per il conte poi principe de Ligne
|
|
Freudenberg
|
Abbazia principesca
|
|
Frisia orientale
|
Contea principesca
|
principato dal 1667, dal 1744 al Brandeburgo; con l'89º voto alla Dieta imperiale dal 1754
|
|
Gemen (Gehmen)
|
Signoria poi Contea (1653)
|
dal 1640 ai conti von Limburg-Styrum di Borculo e poi venduta ai baroni von Boemelberg zu Boineburg (1800)
|
|
Gimborn
|
Signoria poi contea (1630)
|
ai principi von Schwarzenberg e ceduta nel 1782 con la signoria di Neustadt al conte von Wallmoden
|
|
Grunsfeld (o Gronsveld)
|
Signoria poi Contea (1754)
|
ai conti von Torring-Jettenbach con voto dal 1788
|
|
Hallermund
|
Contea (1709)
|
ai conti von Platen (1689) sotto il protettorato dell'Hannover
|
|
Herford
|
Abbazia femminile
|
badessa evangelica; 13ª Prelatura del Reno; sotto il protettorato del Brandeburgo
|
|
Herford
|
Città Imperiale
|
occupata e annessa dal Brandeburgo
|
|
Holzappel
|
Contea (1707)
|
ai margravi di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
|
|
Hoorn
|
Contea
|
(1614) al vescovo di Liegi
|
|
Hoya
|
Contea
|
10ª contea della Westfalia, all'Hannover
|
|
Jever
|
Signoria
|
|
|
Jülich
|
Ducato
|
al Palatinato
|
|
Kerpen-Lommersum
|
Contea (1712)
|
ai conti von Schaesberg
|
|
Kornelimünster
|
Abbazia principesca
|
5° Prelatura del Reno
|
|
Lemgo
|
Città Imperiale
|
annessa dalla contea di Lippe
|
|
Liegi
|
Vescovato principesco
|
47º voto al Reichstag. Ha sovranità limitata su Maastricht.[1]
|
|
Lingen
|
Contea
|
ai conti di Bentheim della linea omonima che nel 1707 hanno venduto al Brandeburgo, mantenendo i titoli
|
|
Lippe
|
Contea poi Principato (1789)
|
ai principi von der Lippe zu Detmold (1720)
|
|
Malmedy e Stavelot
|
Abbazia principesca
|
8º Prevostura, in unione con Stavelot col 67º voto al Reichstag
|
|
Manderscheid
|
Contea
|
ai conti omonimi poi dal 1780 ai conti von Sternberg
|
|
Mark
|
Contea
|
con Ravensburg al Brandeburgo
|
|
Myllendonk
|
Signoria poi Contea (1737)
|
ai conti von Ostein che l'acquistaano nel 1733 dagli eredi della contessa von Berlepsch; con voto collegiale dei conti di Westfalia dal 1766
|
|
Minden
|
ex Vescovato Principato
|
Secolarizzazione dal 1648 per il Brandeburgo del Principato vescovile di Minden col 68º voto al Reichstag
|
|
Moers
|
Principato
|
al Brandeburgo dal 1614; ha il voto al Reichstag dal 1707
|
|
Münster
|
Vescovato principesco
|
spesso in unione con gli elettori di Colonia col 43º seggio al Reichstag
|
|
Muensterbilzen
|
abbazia femminile
|
la principessa-badessa risiedeva a Wenen finché nel 1773 deve cedere la propria sovranità al vescovo di Liegi
|
|
Nassau-Diez
|
Contea
|
ai principi d'Orange-Nassau, "Stadtholder" della Repubblica dei Paesi Bassi
|
|
Nassau-Dillenburg
|
Principato
|
ai conti omonimi poi in unione ai principi di Orange-Nassau (1739) con l'87º seggio al Reichstag
|
|
Nassau-Hadamar
|
Principato
|
ai conti omonimi poi alla linea di Dillenburg e infine ai principi d'Orange (1743) con l'86º seggio al Reichstag
|
|
Nivelles
|
abbazia principesca
|
badessa
|
|
Oldenburg
|
Ducato
|
già contea dal 1666 al re di Danimarca, poi dal 1774 ai duchi di Holstein-Gottorp
|
|
Osnabrück
|
Vescovato principesco
|
dal 1648 si alternano vescovi cattolici con vescovi protestanti
|
|
Paderborn
|
Vescovato principesco
|
in unione ha l'abbazia principesca di Luegde e il 29º seggio al Reichstag
|
|
Pyrmont
|
Contea
|
in unione ai principi von Waldeck
|
|
Ravensberg
|
Contea
|
al Brandeburgo
|
|
Reckheim
|
Contea (1623)
|
ai conti von Aspremont-Lynden
|
|
Reichenstein
|
Signoria poi contea (1702) con Landskron e Rhade
|
ai conti von Nesselrode sotto il protettorato dell'Hannover
|
|
Rietberg
|
Contea (1353)
|
ai conti Cirksena fino al 1758 poi ai conti e principi von Kaunitz zu Questenburg
|
|
Sayn-Altenkirchen
|
Contea
|
1ª Contea vestfaliana: metà di Sayn-Wittgenstein-Sayn, dal 1742 al margravio di Ansbach
|
|
Sayn-Hachenburg
|
Contea
|
2ª Contea westfaliana: metà di Sayn-Wittgenstein-Sayn, dal 1714 ai burgravi di Kirchberg
|
|
Schaumburg
|
Contea (1707)
|
ai margravi d'Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
|
|
Schaumburg-Hesse
|
Contea
|
dal 1648 ai langravi d'Assia-Kassel con capitale Rinteln
|
|
Schaumburg-Lippe
|
Contea (1620)
|
ai conti von Schaumburg-Lippe, cadetti dei Lippe, con capitale a Bueckeburg
|
|
Schleiden
|
Contea (1580)
|
con Saffenburg ai conti von der Mark-Lummen, dal 1773 ai duchi von Arenberg
|
|
Soest
|
Città Imperiale
|
annessa dal Brandeburgo
|
|
Spiegelberg
|
Contea
|
12ª contea della Westfalia, all'Hannover
|
|
Stablo
|
Abbazia
|
seggio 67 del Reichstag
|
|
Steinfurt
|
Contea (1495)
|
ai conti omonimi
|
|
Tecklenburg
|
Contea
|
ai conti omonimi che nel 1707 cedono al Brandeburgo, rimanendo solo signori sovrani di Rheda
|
|
Thorn
|
Abbazia femminile
|
19ª Prelatura del Reno, in unione con l'abbazia di Essen; 5,78 km²
|
|
Utrecht
|
Vescovato principesco
|
secolarizzato nel 1528 per i Paesi Bassi spagnoli
|
|
Verden
|
Principato
|
Il Principato vescovile di Verden fu secolarizzato dal Re di Svezia dal 1648; dal 1720 alla Gran Bretagna; ha il 46º seggio al Reichstag.
|
|
Verden
|
Città
|
status incerto, annessa dal suddetto principato
|
|
Virneburg
|
Contea
|
ai conti von Loewenstein-Wertheim-Virneburg
|
|
Warburg
|
Città Imperiale
|
annessa da Paderborg.
|
|
Werden
|
Abbazia
|
16° Prelatura del Reno in unione con l'abbazia di Essen; signoria di Steele
|
|
Wesel
|
Città Imperiale
|
status incerto; annessa dal ducato di Kleve
|
|
Wickrath
|
Signoria poi Contea (1752)
|
ai von Quadt zu Wickrath
|
|
Wied
|
Contea poi principato (1784)
|
suddivisa nelle linee dei conti di Wied-Runkel e Wied-Neuwied
|
|
Winneburg
|
Signoria poi contea
|
ai conti von Metternich con la signoria di Beilstein
|
|
Wittem
|
Signoria poi Contea (1732)
|
con Eyss e la contea di Slenaken ai conti von Plettenberg zu Lenhausen
|
|
Wyckradt
|
signoria con Schwanenberg
|
ai von Quadt, conti dal 1752
|