Chlorodrepanis virens
L'amakihi di Hawaii o, più correttamente, ʻamakihi di Hawaiʻi (Chlorodrepanis virens (Gmelin, 1788)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2]. EtimologiaIl nome scientifico di questi uccelli, virens, deriva dal latino è significa "verde", in riferimento alla livrea di questi uccelli. DescrizioneDimensioniMisura 11 cm di lunghezza, per un peso di 10-17 g[3]. AspettoSi tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, con testa arrotondata e becco conico ed incurvato verso il basso. BiologiaSi tratta di uccellini dalle abitudini essenzialmente diurne, vispi e molto vivaci, che passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami, muovendosi in coppie o al più in piccoli gruppi familiari (formati da una coppia riproduttrice e dai giovani della covata precedente) i cui componenti si tengono in contatto fra loro mediante pigolii continui. AlimentazioneGli amakihi di Hawaii sono uccelli piuttosto generalisti, la cui dieta si compone perlopiù di invertebrati dalla consistenza non eccessivamente coriacea (bruchi, larve, ragni etc.), ma che non disdegnano di cibarsi inoltre di nettare (30% del totale di cibo consumato, prelevato essenzialmente dai fiori dell'ohia[3]), frutta e bacche (soprattutto di pilo[4])[5]. RiproduzioneSi tratta di uccelli monogami, le cui coppie restano insieme per molti anni. Nonostante le abitudini monogame della specie, ad ogni evento riproduttivo è associata una fase di corteggiamento da parte del maschio, che consiste in una prima fase in cui esso segue la femmina e descrive dei cerchi concentrici in volo, anche a 30 m di quota (spesso venendo interrotto dagli altri maschi) ed una seconda in cui le dona del cibo e canta per impressionarla, salvo poi montarla qualora essa si mostri disponibile, cosa che viene segnalata abbassando le ali, facendo la coda da parte ed emettendo un pigolio. È principalmente la femmina a scegliere l'ubicazione del nido, portando con sé nel becco dei ciuffi d'erba e testando vari siti accompagnata dal maschio, prima di decidere dove iniziare la costruzione, che è totalmente a suo carico. Il nido ha una forma a coppa e misura circa 7 cm di altezza e una decina di diametro[7]: esso viene costruito intrecciando fili d'erba, licheni e fibre vegetali (talvolta anche lana[9]) ad una biforcazione distale di un ramo alto[10]. Al suo interno la femmina depone 2-3 uova biancastre con chiazzature bruno-rossicce concentrate all'estremità ottusa, di circa 13,9 x 19 mm[7]: esse vengono covate dalla sola femmina per due settimane, col maschio che rimane di guardia nei pressi del nido. Distribuzione e habitatA dispetto di quanto il nome comune potrebbe suggerire, l'amakihi di Hawaii non è endemico dell'isola di Hawaii, ma si trova anche su Maui e Molokai, e fino al 1976 (anno dell'ultimo avvistamento certo) questi uccelli popolavano anche l'isola di Lanai[3]. Questi uccelli abitano virtualmente tutte le zone alberate del proprio areale al di sopra dei 300 m di quota, divenendo più comuni nelle aree subalpine a predominanza di piante autoctone (ohia, koa, mamane/Naio) ma colonizzando anche le piantagioni, le aree di rimboschimento e quelle infestate da specie introdotte. TassonomiaClassificato da Gmelin nel 1788 col nome scientifico di Certhia virens, in realtà l'amakihi di Hawaii non ha alcun legame di stretta parentela coi rampichini: spostato di volta in volta nei generi Loxops, Viridonia ed Hemignathus, in seguito ad analisi del DNA è emersa la distanza filogenetica coi summenzionati, sicché questo uccello è stato spostato in un proprio genere, Chlorodrepanis, che occupa a tutt'oggi assieme ad altre due specie di amakihi[2]. Se ne riconoscono due sottospecie[2]:
Secondo alcuni studiosi, le popolazioni di Molokai e Lanai andrebbero elevate al rango di sottospecie a sé stanti, rispettivamente coi nomi di C. v. kalaana e C. v. chloridoides[3]: tuttavia, la maggior parte degli addetti ai lavori non ritiene le differenze fra le popolazioni tali da poterle scindere dalla sottospecie wilsoni, della quale fanno parte[2]. In passato, anche le altre due specie di amakihi (amakihi di Kauai e amakihi di Oahu) venivano classificate come sottospecie dell'amakihi di Hawaii, che veniva infatti definito anche col nome di amakihi delle Hawaii. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|