Chlorodrepanis flava
L'amakihi di Oahu o, più correttamente, ʻamakihi di Oʻahu (Chlorodrepanis flava (Bloxam, 1827)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2]. EtimologiaIl nome scientifico di questi uccelli, flava, deriva dal latino flavus-a-um, col significato di "giallo", in riferimento alla livrea di questi uccelli. DescrizioneDimensioniMisura 11 cm di lunghezza, per un peso di 11-17 g[3]. AspettoSi tratta di uccelli dall'aspetto paffuto e massiccio, con testa arrotondata e becco conico ed incurvato verso il basso. BiologiaSi tratta di uccellini diurni e piuttosto vivaci, che si muovono fra i rami alla ricerca incessante di cibo, in coppie o in piccoli gruppi familiari i cui componenti si tengono in contatto fra loro mediante pigolii continui. AlimentazioneLa dieta dell'amakihi di Oahu è piuttosto opportunistica: questi uccelli si nutrono infatti indifferentemente di cibo di origine animale (insetti, piccoli invertebrati, larve) o vegetale (frutta, bacche, nettare), che viene reperito sia fra i cespugli che fra gli alberi. RiproduzioneLa stagione degli amori si estende da dicembre a marzo: le coppie, una volta formatesi, rimangono insieme per la vita. Distribuzione e habitatCome intuibile dal nome comune, l'amakihi di Oahu è endemico dell'isola hawaiiana di Oahu: diffuso in passato in tutte le aree boscose dell'isola, attualmente questo uccello con due popolazioni distinte abita le catene montuose dei monti Koolau (ad eccezione della loro porzione settentrionale) e dei monti Waianae. L'habitat di questa specie è rappresentato dalle aree boscose, sia umide che secche, prediligendo le aree vallive. A differenza di altre specie di drepanidini, rifugiatesi in alta quota per sfuggire alle epidemie di vaiolo e malaria che ne hanno decimate le popolazioni, l'amakihi di Oahu è diffuso ad altezze tutto sommato modeste (500 m o anche meno nella porzione occidentale dell'areale, anche sotto i 30 m in quella orientale) ed ha risentito piuttosto poco della colonizzazione dell'isola da parte delle specie introdotte, colonizzando nel tempo le foreste con forte presenza di guava e kukui e spingendosi anche nei centri urbani con presenza di vegetazione sufficiente[4]. TassonomiaInizialmente ascritto al genere Nectarinia (col quale non sussiste alcuno stretto legame di parentela e solo una vaga somiglianza esteriore), fino al 1995 l'amakihi di Oahu è stato considerato una sottospecie dell'amakihi di Hawaii (Chlorodrepanis virens flavus), a sua volta ascritto prima al genere Loxops, poi in Viridonia (dove, essendo il nome scientifico già occupato da un'altra specie, cambiò il proprio nome in V. chloris[3]) ed infine in Hemignathus: in seguito alle analisi del DNA, oltre all'elevazione al rango di specie a sé stante (ma sempre nell'ambito di Hemignathus) l'amakihi di Oahu, assieme anche alle altre due specie di amakihi, è stato spostato in un genere a sé stante, Chlorodrepanis, che occupa tuttora[2]. Note
Altri progetti
|