Chihayafuru - Il gioco di Chihaya[1] (ちはやふる?, Chihayafuru) è un mangajosei scritto e disegnato da Yuki Suetsugu, pubblicato in Giappone sulla rivista Be Love di Kōdansha, dal dicembre 2007[2] all'agosto 2022. L'opera ha vinto la seconda edizione del Manga Taishō nel 2009, nonché il 35º Kodansha Manga Award nel 2011, e ha contribuito a incrementare la popolarità del karuta competitivo in Giappone[3][4].
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime[5], prodotta da Madhouse e andata in onda in Giappone su NTV e ytv per tre stagioni: la prima dal 4 ottobre 2011 al 27 marzo 2012[6], la seconda dall'11 gennaio al 28 giugno 2013[7] e la terza dal 22 ottobre 2019 al 24 marzo 2020[8].
Tra settembre 2012 e dicembre 2013 è stata pubblicata da Kōdansha la light novelChihayafuru: Chūgakusei-hen[9][10], mentre tra il 2016 e 2018 è stata distribuita nei cinema nipponici una trilogia di film live action: Chihayafuru: Kami no ku il 19 marzo 2016[11], Chihayafuru: Shimo no ku il 29 aprile 2016[12] e Chihayafuru: Musubi il 17 marzo 2018[13]. Una webserie di cinque episodi dal titolo Chihayafuru: Tsunagu è stata pubblicata nel 2018 su Hulu Japan[14].
Trama
Chihaya Ayase è una ragazza che sembra disposta a tutto per supportare la carriera di modella della sorella. Ma quando conosce Arata Wataya, talentuoso giocatore di karuta, inizia ad appassionarsi al gioco e a trovare la sua strada e il suo nuovo obiettivo: diventare la migliore giocatrice di karuta in Giappone. Giunta alle superiori, Chihaya fonda un club di karuta con l'aiuto del suo amico d'infanzia, Taichi Mashima, cercando nuovi membri e continuando il percorso per arrivare alla vetta.
Ha iniziato a giocare a karuta alle elementari, dopo aver conosciuto Arata. È dotata di un ottimo udito e di rapidi riflessi. È una ragazza molto bella, anche se molti la considerano una "bellezza sprecata" perché vista come una ragazza strana e maschiaccio. Alle superiori ha fondato un club di karuta con l'amico Taichi, sia per trovare nuovi appassionati del gioco, sia perché convinta che un giorno possa rivedere Arata. Il suo sogno è di diventare la "Regina" (titolo conferito alla migliore giocatrice del Giappone) del karuta. Sembra provare qualcosa per Arata (anche se non è chiaro se sia amore o ammirazione) mentre non si accorge dei sentimenti che Taichi prova per lei.
Amico d'infanzia di Chihaya. Un ragazzo molto carino, abile nello studio e negli sport; gentile e popolare fra le ragazze. Ha una madre severa, che lo ha sempre convinto a impegnarsi in attività dove può vincere e primeggiare. È innamorato di Chihaya e prova molta gelosia nei confronti dei ragazzi che si avvicinano a lei, in particolar modo verso Arata, suo amico e rivale nel karuta. Inizialmente non nutre più molto interesse verso questo sport (praticato a lungo quando era bambino), ma dopo aver deciso di aiutare Chihaya a fondare un club di karuta nella scuola, ne riscopre la passione e ricomincia a giocare. Ha una buona memoria e capacità analitiche quando gioca.
Si trasferisce nella scuola elementare di Chihaya e Taichi, dove fa fatica a integrarsi per via del suo dialetto del Fukui e per la sua passione per il karuta. Sarà proprio lui a ispirare Chihaya a giocare a karuta, evento che segna anche la sua amicizia con lei e Taichi. Al termine delle elementari farà però ritorno nel Fukui, per prendersi cura di suo nonno. È da lui, Meijin (titolo conferito al più forte giocatore del Giappone), che ha appreso il karuta e la nascita della sua passione. Il suo sogno è di seguire le sue orme, diventando anch'egli Meijin. A seguito della morte del nonno, avvenuta mentre partecipava a un torneo di karuta per raggiungere la classe A, decide di smettere di giocare; riprenderà successivamente dopo aver rincontrato Taichi e Chihaya, alla quale in seguito dichiarerà il suo amore.
Una ragazza tranquilla, amante della letteratura classica e figlia di gestori di un negozio di kimono e abiti classici giapponesi, altra sua passione. Si unisce al club a condizione che nei tornei i membri indossassero l'hakama, come facevano i nobili di un tempo. Nel giocare a karuta Kanade non si concentra solo sul gioco ma anche sul significato e la storia dietro alle poesie.
Spesso chiamato Nikuman-kun da Chihaya per via del suo aspetto corpulento e il suo appetito per i nikuman. Un tempo era un forte giocatore di karuta ma fu sconfitto da Arata in un torneo alle elementari. Per questo motivo abbandonò il karuta, per giocare a tennis. Grazie a Chihaya ricorderà la passione per il karuta e si unirà al club.
Compagno di classe di Chihaya, molto intelligente. Inizialmente il suo unico interesse è lo studio, tanto da non farsi degli amici ed essere impopolare e di rimanere sempre seduto al suo banco per studiare (tanto da guadagnarsi il soprannome “Desktomu”). Chihaya e Taichi però lo convinceranno ad unirsi al club e di fargli scoprire la bellezza del gioco.
Membro del club di karuta, unitasi all'inizio del secondo anno di Chihaya. Si unisce al club al solo scopo di conquistare Taichi, finendo per rivelare per errore la cosa davanti agli altri e per questo fugge da loro. Kanade la convincerà a restare e di impegnarsi nel karuta.
Membro del club di karuta, unitosi all'inizio del secondo anno di Chihaya. Originario dell'Hokkaidō, è un abile giocatore in una versione del karuta in cui si usa il secondo verso per giocare ed è consentito l'uso di entrambe le mani. Per questo motivo si unisce al club per imparare a giocare il karuta competitivo (che fa uso del primo verso).
Presidente della Società Karuta di Shiranami. Ha insegnato a Taichi a giocare a karuta e ha seguito nel corso degli anni la sua crescita così come quella di Chihaya, dispensando loro preziosi consigli.
Soprannominata “l'Imperatrice”, è la consulente del club di karuta (in precedenza del club di tennis), nonché insegnante della classe di Chihaya. Inizialmente contraria all'idea del club, cambia poi idea dopo aver visto la serietà dei ragazzi.
Sorella maggiore di Chihaya. È una modella popolare e per questo è spesso oggetto delle attenzioni dei genitori, considerando meno Chihaya.
Altri media
Manga
Il manga è stato serializzato sulla rivista Be Love dal 28 dicembre 2007[2] al 1º agosto 2022[15]. I capitoli sono stati raccolti in 50 tankōbon pubblicati dal 13 maggio 2008[16] al 13 dicembre 2022[17] per conto della Kōdansha. L'opera ha vinto la seconda edizione del Manga Taishō nel 2009, nonché il 35º Kodansha Manga Award nel 2011, e ha contribuito a incrementare la popolarità del karuta competitivo in Giappone[3][4]. Il volume 22 è stato pubblicato in edizione regolare e limitata, quest'ultima contenente il DVD dell'OAV della seconda stagione dell'anime[18][19].
Kōdansha ha inoltre pubblicato una guida per il gioco di karuta il 10 novembre 2011 con ISBN 978-4-06-364879-9[20], mentre nel 2012 i primi tre volumi sono stati uniti in due più grandi e in edizione bilingue[21][22][23]. A partire dal 14 febbraio 2017 ne è stata diffusa un'edizione digitale in lingua inglese[24]. È arrivato anche in Francia da Pika Édition[25], in Corea del Sud da Haksan Culture Company[26], a Taiwan da Tong Li Publishing[27] e in Thailandia da Bongkoch Publishing[28].
Chihayafuru - Il gioco di Chihaya è diventato il sedicesimo manga più venduto durante l'anno 2012, con un totale di 2 481 385 copie vendute[29]; il 30º più venduto durante l'anno 2014, con un totale di 1 937 059 copie vendute[30]; e l'undicesimo manga più venduto durante l'anno 2016, con un totale di 3 019 944 copie vendute[31].
Un sequel, intitolato Chihayafuru plus kimi ga tame, viene serializzato sempre sulla rivista Be Love dal 1º dicembre 2023[32]. I capitoli vengono raccolti in volumi tankōbon a partire dal 12 aprile 2024[33]. Al 13 dicembre 2024 i volumi totali ammontano a 3[34].
In Italia la serie è stata annunciata da RW Edizioni al Napoli Comicon 2022 e viene pubblicata sotto l'etichetta Goen[35] dal 16 dicembre 2022[36].
L'anime, prodotto da Madhouse[5], è composto da tre stagioni andate in onda su NTV e ytv; la prima dal 4 ottobre 2011 al 27 marzo 2012[6], la seconda dall'11 gennaio al 28 giugno 2013[7] e la terza dal 22 ottobre 2019 (inizialmente prevista per aprile[96][97][98]) al 24 marzo 2020[8]. Soltanto la terza stagione è stata diffusa sottotitolata in lingua italiana, da Crunchyroll[99].
La serie è diretta da Morio Asaka con la supervisione dei testi di Naoya Takayama per la prima stagione, Yūko Kakihara per la seconda e la terza e Ayako Katō per la seconda; il design dei personaggi invece è di Kunihiko Hamada, il direttore artistico è Tomoyuki Shimizu, quello fotografico è Kenji Fujita, il supervisore dei colori è Ken Hashimoto, il direttore CG è Tsukasa Saito, la musica è composta da Kōsuke Yamashita, e il direttore sonoro è Masafumi Mima[6]. Le sigle della prima stagione sono rispettivamente YOUTHFUL dei 99RadioService (apertura) e Soshite ima (そしていま?) di Asami Setō (chiusura). Le sigle della seconda stagione invece sono STAR dei 99RadioService (apertura) e Akane sora (茜空?) di Asami Setō (chiusura). Infine le sigle della terza stagione sono COLORFUL sempre dei 99RadioService (apertura) e Hitomebore (一目惚れ?) dei Band Harassment (chiusura).
Tutte le stagioni sono state raccolte in DVD e Blu-ray, a partire dal 21 dicembre 2011[100][101] al 22 agosto 2012[102][103] con la prima stagione, dal 22 maggio al 18 settembre 2013 con la seconda stagione e dal 25 dicembre 2019 al 25 marzo 2020 con la terza stagione. Il 26º episodio della seconda stagione non è stato trasmesso in TV, ma pubblicato in DVD il 13 settembre 2013 sotto forma di OAV insieme all'edizione limitata del 22º volume del manga[18][19].
Episodi
I titoli italiani degli episodi delle prime due stagioni sono traduzioni non ufficiali, mentre quelli della terza stagione sono i titoli utilizzati da Crunchyroll.
Perché non c'è nessun altro 「はなよりほかにしるひともなし」 - Hana yori Hoka ni Shiru Hito mo Nashi
10 gennaio 2012
15
Come se le perle fossero state infilate dall'altra parte della pianura autunnale 「つらぬきとめぬたまそちりける」 - Tsuranukitome nu Tama zo Chiri keru
17 gennaio 2012
16
Le Foglie Autunnali del Monte Ogura 「をぐらやま」 - Ogura Yama
24 gennaio 2012
17
Il mondo non offre vie di scampo 「みちこそなけれ」 - Michi koso Nakere
31 gennaio 2012
18
I fiori del pruno hanno ancora lo stesso odore 「はなぞむかしのかににほひける」 - Hana zo Mukashi no Ka ni Nioi keru
7 febbraio 2012
19
Col passare degli anni 「ながらへば」 - Nagarae ba
14 febbraio 2012
20
Le creste delle onde sembrano quasi delle nuvole nel cielo 「くもゐにまがふおきつしらなみ」 - Kumoi ni Magō Oki tsu Shiranami
21 febbraio 2012
21
Mentre la neve cade sulle mie maniche 「わがころもでにゆきはふりつつ」 - Waga Koromode ni Yuki wa Furi tsutsu
28 febbraio 2012
22
Nello stesso modo in cui svanì la mia bellezza 「うつりにけりないたづらに」 - Utsuri ni keri na Itadura ni
6 marzo 2012
23
La notte è quasi terminata 「しろきをみればよぞふけにける」 - Shiroki o Mire ba Yo zo Fuke ni keru
13 marzo 2012
24
Nessuno desidera vedere la fioritura dei ciliegi 「をのへのさくらさきにけり」 - Onoe no Sakura Saki ni keri
20 marzo 2012
25
Chiaro di luna, terso e luminoso 「もれいづるつきのかげのさやけさ」 - Moreizuru Tsuki no Kage no Sayakesa
27 marzo 2012
Chihayafuru 2 (25 + 1 episodi)
1
Il colore del fiore svanisce 「はなのいろは」 - Hana no Iro wa
11 gennaio 2013
2
Il nostro corteggiamento che abbiamo cercato di nascondere 「こひすてふ」 - Koisutefu
18 gennaio 2013
3
Dalla cima del Monte Tsukuba 「つくばねの」 - Tsukubane no
25 gennaio 2013
4
Mi metto in cammino per il mio viaggio 「ひとにはつげよ あまのつりぶね」 - Hito ni wa Tsugeyo Ama no Tsuribune
1º febbraio 2013
5
Rimpiango il mio antico palazzo, anche se con le grondaie marce, i rampicanti sopra il tetto 「なほあまりある むかしなりけり」 - Nao Amari Aru Mukashi Nari Keri
8 febbraio 2013
6
Le foglie strappate dal vento trasformano il fiume Tatsuta in un ricco broccato 「たつたのかはの にしきなりけり」 - Tatsuta no Kawa no Nishiki Nari Keri
15 febbraio 2013
7
Tutti i tipi di uomini che vanno e vengono, s'incontrano alla barriera sul colle Osaka 「しるもしらぬも あふさかのせき」 - Shiru mo Shiranu mo Ōsaka no Seki
22 febbraio 2013
8
Mi sembra di vedere la luna che sorgeva sul monte Misaka 「みかさのやまに いでしつきかも」 - Mikasa no Yama ni Ideshi Tsukikamo
1º marzo 2013
9
Oltre la vastità del mare 「わたのはら」 - Wata no Hara
8 marzo 2013
10
Le gocce di un leggero acquazzone 「むらさめの」 - Murasame no
15 marzo 2013
11
L'amore che provo per lei arde come l'Artemisia di Ibuki 「さしもしらじな もゆるおもひを」 - Sa shi mo Shiraji na Moyuru Omoi o
22 marzo 2013
12
Il rumore dei fedeli che si lavano al santuario; tutto sembra un perfetto sogno d'estate 「みそぎぞなつの しるしなりける」 - Misogizo Natsu no Shiru Shinarikeru
29 marzo 2013
13
Mentre vaghiamo sulla scogliera, niente ci osserva, nessuno penserebbe che siamo qui 「ゆめのかよひざ ひとめよくらむ」 - Yume no Kayohiza Hitome Yokuramu
5 aprile 2013
14
Sebbene io cerchi di nascondere le mie guance rosse, dico a tutti che sono innamorata 「ものやおもふと ひとのとふまで」 - Mono Yaomofuto Hito no Tofumade
12 aprile 2013
15
Mentre percorro la strada che porta sulla costa, a Tago 「たごのうらに」 - Tago no Ura ni
19 aprile 2013
16
Aspettando il ritorno dell'Imperatore 「みゆきまたなむ」 - Miyu Kimatanamu
26 aprile 2013
17
È per via del suo soffio 「ふくからに」 - Fukukara ni
3 maggio 2013
18
Se potermi ricordare sarà troppo difficile 「わすれじの」 - Wasureji no
10 maggio 2013
19
Con il timone in avaria come posso raggiungere il porto che desiderano? 「ゆくへもしらぬ こひのみちかな」 - Yuku e Moshiranu Kohi no Michi kana
17 maggio 2013
20
Sotto il tetto di paglia di questo capanno, ho cercato riparo in questa giornata autunnale 「あきのたの」 - Aki no Ta no
24 maggio 2013
21
Anche se è parecchio che è cessato il flusso, tendendo l'orecchio ai ricordi, il dolce suono 「なこそながれて なほきこえけれ」 - Nakoso Nagarete Naho Kikoekere
30 maggio 2013
22
Benvenuto per sempre 「めぐりあひて」 - Meguri Ahite
7 giugno 2013
23
I ciliegi sono in fiore all'altezza di Takasago 「そのへのさくらさきにけり」 - Sono e no Sakura Sakinikeri
14 giugno 2013
24
Quando devo nascondere 「かくとだに」 - Kakutoda ni
21 giugno 2013
25
Vedo la splendente vetta del Monte Fuji, attraverso i fiocchi di neve che cadono 「ふじのたかねにゆきはふりつつ」 - Fuji no Takane ni yuki wa furitsutsu
28 giugno 2013
OAV
Durante i miei ultimi anni in questo mondo 「わがみよにふるながめせしまに」 - Waga Miyo ni furu nagame se shima ni
13 settembre 2013 (DVD)
Chihayafuru 3 (24 episodi)
1
La notte d'estate 「なつのよは」 - Natsu no Yo wa
22 ottobre 2019
2
Al primo albore, quasi chiarore di luna 「あさぼらけありあけのつきと」 - Asaborake Ariake no Tsuki to
29 ottobre 2019
3
Il paese di Yoshino 「よしののさとに」 - Yoshino no Sato ni
29 ottobre 2019
4
Sulla montagna lontana 「たかさごの」 - Takasago no
5 novembre 2019
5
Sul divino monte Kagu 「あまのかぐやま」 - Ama no Kagu Yama
5 novembre 2019
6
In un ricco broccato 「にしきなりけり」 - Nishiki Narikeri
12 novembre 2019
7
Infuria la tempesta 「あらしふく」 - Arashi Fuku
19 novembre 2019
8
È proprio questo il luogo 「これやこの」 - Kore ya kono
26 novembre 2019
9
Preoccupato di quello che fu 「くだけてものをおもふころかな」 - Kudakete mono wo omofu koro ka na
3 dicembre 2019
10
Pianta rampicante 「さねかづら」 - Sane kazura
10 dicembre 2019
11
Sale la nebbia. Serata d'autunno 「きりたちのぼる あきのゆふぐれ」 - Kiri tachinoboru Aki no yūgure
17 dicembre 2019
12
Non sono i fiori spinti dal vento di tempesta a cadere come neve nel giardino 「はなさそふあらしのにはのゆきならで」 - Hana sasou arashi no niwa no yuki nara de
24 dicembre 2019
13
Ad appassire e invecchiare qui sono io. 「ふりゆくものはわがみなりけり」 - Furiyukumono wa wagami narikeri
7 gennaio 2020
14
Ho incontrato il mio amore 「あひみての」 - Ahimite no
14 gennaio 2020
15
Foglie autunnali che fluttuanti indugiano 「ながれもあへぬ もみぢなりけり」 - Nagare mo ahenu Momiji narikeri
21 gennaio 2020
15.5
Aspetterebbero senza fine 「いまひとたびの」 - Ima hito tabi no
28 gennaio 2020
16
Non ho avuto tempo di preparare alcuna offerta e dunque sul monte Tamuke 「めさもとりあへずたむけやま」 - Mesa mo tori ahezu Tamuke yama
28 gennaio 2020
17
Sulle mie maniche la rugiada penetra senza sosta 「わがころもではつゆにぬれつつ」 - Waga koro mo de wa tsuyu ni nuretsutsu
4 febbraio 2020
18
Presto morirò 「あらざらむ」 - Arazaramu
11 febbraio 2020
19
Finché la mia vita non avrà fine 「みをつくしてや」 - Mi wo tsukushite ya
18 febbraio 2020
20
Se il tuo nome è vero 「なにしおはば」 - Nanishiohaba
25 febbraio 2020
21
Per alcuni uomini mi addoloro 「ひともをし」 - Hito mo wo shi
3 marzo 2020
22
Vedevo passare i giorni di pioggia ostinata 「ながめせしまに」 - Nagame seshi ma ni
10 marzo 2020
23
Come il barcaiolo senza il timone 「わたるふなびとかぢをたえ」 - Wataru funabito kadji wo tae
17 marzo 2020
24
Così come le onde spinte dal vento 「かぜをいたみ」 - Kaze wo itami
24 marzo 2020
Light novel
Tra settembre 2012 e dicembre 2013 è stata pubblicata da Kōdansha una light novel dal titolo Chihayafuru: Chūgakusei-hen (ちはやふる 中学生編?), ambientata precedentemente la serie originale, durante gli anni delle scuole medie dei protagonisti[9][10]. Composta da quattro volumi sotto l'etichetta KC Deluxe, è scritta da Yui Tokiumi con Yuki Suetsugu in qualità di illustratrice.
La colonna sonora è di Masaru Yokoyama, mentre le sigle, FLASH per i primi due film e Mugen mirai (無限未来?) per il terzo, sono del trio Perfume[108].
Il primo film ha raggiunto un incasso pari a 1.630 milioni di yen[109], il secondo pari a 1.220 milioni di yen[109], mentre il terzo e ultimo film pari a 1.730 milioni di yen[110]. Inoltre il primo film è stato candidato nella categoria "miglior immagine" alla 41ª edizione dei Hochi Film Award.
^ab(JA) TVアニメ『ちはやふる2』1月21日より読売テレビにて放送スタート, su saiani.net, 27 dicembre 2012. URL consultato il 16 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).