Chiesa di Santa Maria Assunta (Calcinate)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Calcinate, in provincia e diocesi di Bergamo[1]; fa parte del vicariato di Calepio-Telgate. StoriaLa prima citazione di una chiesa a Calcinate è da ricercarsi nell'atto notarile datato 14 febbraio 973 redatto per la vendita del locale castello e che era dedicata ai santi Maria, Quirico e Vittore[1]. Grazie agli scritti relativi alla visita del 1575 dell'arcivescovo di Milano san Carlo Borromeo si sa che, allora, i fedeli erano 800[2]. Nella seconda metà del XVII secolo, però, la chiesa si rivelò insufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione, come annotato dal vescovo Daniele Giustiniani durante la sua visita del 1667, e si decise, dunque, di riedificarla[1]. La parrocchiale venne ricostruita tra il 1683 ed il 1745 su progetto di Filippo Juvarra e consacrata il 24 settembre 1843 dal vescovo Carlo Gritti Morlacchi[1]. Nel 1884 il campanile subì su disegno di Antonio Piccinelli un parziale rifacimento per quanto riguarda la cella[1]. DescrizioneInternoLa chiesa conserva opere di un certo interesse artistico, in particolare: l'altare laterale del 1762 costruito da Bartolomeo Manni, la raffigurazione di Santa Maria Assunta realizzata da Francesco Coghetti, il Sacro Cuore di Gesù appare a santa Margherita Alacoque di Giovanni Cavalleri, la tela Madonna che porge lo scapolare al Beato Simone Stocke a papa Onorio III di Francesco Capella e, dello stesso autore, la Crocifissione tra i santi Valentino e Bonifacio[3]. Rilevante è pure la grande pala di Enea Salmeggia raffigurante la Madonna con Gesù Bambino in trono, san Domenico e santi firmata AENEAS SALMETIA BERGOM. F. MDCXXIII, forse eseguita con l'aiuto del figlio Francesco; del lavoro si conservano molti disegni preparatori.[4] Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia