Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta anche localmente «Chiesa di Santa Caterina delle Donne»,[1] è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.[2][3] Unitamente al trecentesco monastero domenicano occupa l'area delimitata dalla strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), da piazza Pretoria, da piazza Bellini e da Via Schioppettieri. StoriaOrigini epoca svevaCol beneplacito dell'imperatore Federico II di Svevia, l'Ordine dei frati predicatori giunge in Sicilia, nella fattispecie a Palermo, mentre San Domenico è ancora attivo e ha appena costituito l'ordine in Francia nel 1216 - 1220. Nel 1217 i primi frati sono ospitati inizialmente dall'Ordine teutonico della Magione fondato da religiosi tedeschi, quindi ben visti agli occhi dell'Imperatore. Riparano brevemente nell'ex monastero delle suore basiliane presso la primitiva chiesa di San Matteo al Cassaro. Sotto la direzione dell'ordine, nella sede del Cassaro è istituito il monastero femminile di Santa Caterina, grazie agli ingenti lasciti di Benvenuta Mastrangelo e di sua madre Palma de Magistro, sui terreni ove sorgeva anche il palazzo di Giorgio Antiocheno ammiraglio del re Ruggero II d'Altavilla.[4]
Epoca aragonese
Epoca spagnola
Durante i moti del 1820 - 1821, della Rivoluzione siciliana del 1848, della Rivolta della Gancia, dell'Insurrezione di Palermo del 1860 e della Rivolta del sette e mezzo del 1866 subì notevoli danni causa i bombardamenti dei Borboni, se ne vedono ancora le ferite sulle pareti che si affacciano sulla direttrice del Cassaro. Epoca contemporanea
EsternoFacciata o prospetto meridionale
Prospetto sud caratterizzato da scenografica scalinata a doppia rampa isoscele su piazza Bellini, il portale tardorinascimentale del 1685 è sormontato da un'edicola con timpano contenente una nicchia ove è collocata la statua marmorea di Santa Caterina d'Alessandria.[9] Il portale è delimitato da colone scanalate con capitelli corinzi che sorreggono un architrave decorato. Sulla modanatura i contrafforti laterali delimitano eleganti volute che ornano l'edicola votiva centrale. I due ordini sono divisi da una trabeazione riccamente decorata con festoni che incorniciano facce di putti alati, il primo livello è caratterizzato da due coppie di lesene per lato inframezzate da finestre. Nel secondo ordine solo due coppie di lesene delimitano un finestrone centrale. Due volute con riccioli raccordano i contrafforti laterali con la spessa trabeazione superiore. Una balconata chiude il frontone sovrastato da un medaglione nella parte mediana del timpano incompleto raffigurante gli attributi della santa titolare: la ruota dentata strumento del martirio, la palma del martirio, la spada del coraggio e della decollazione infine il giglio stilizzato simbolo di purezza. Una targa commemora la madre priora suor Maria Vittoria Branciforti, è collocata per la consacrazione della chiesa. Sul portale d'ingresso è presente una raggiera con la raffigurazione di un cane che reca la fiaccola simbolo dei Domenicani. Prospetto occidentale
Prospetto ovest caratterizzato da scenografica scalinata a doppia rampa isoscele su piazza Pretoria, il portale tardorinascimentale è sormontato da timpano ad arco. Il portale è delimitato da colone scanalate con capitelli corinzi che sorreggono un architrave decorato con stile simmetrico e speculare da fregi d'acanto e putti danzanti che reggono uno stemma centrale. All'interno del timpano lo stemma coronato e ghirlande fitoformi. I due ordini divisi da una trabeazione riccamente decorata con festoni che incorniciano facce di putti alati, il primo livello è caratterizzato da una lesena per lato. Nel secondo ordine altrettante lesene delimitano un finestrone centrale. Due volute con riccioli raccordano i contrafforti laterali con la copertura superiore. Interessante la prospettiva dei poderosi contrafforti a ricciolo del secondo ordine ricavate sui tetti delle cappelle laterali. InternoNavataL'impianto è a unica navata con tre cappelle per lato, si sviluppa longitudinalmente ed è attraversato dal transetto su cui si innesta la cupola.[9] Ciò che colpisce di più è la ricca decorazione dell'interno, ad unica navata, tipico dell'età della Controriforma. La decorazione degli spazi interni, così come per molte altre chiese palermitane, è costituita da un sontuoso apparato in marmi mischi e tramischi, stucchi ed affreschi che si fondono, in un'unica armonica lettura, con le strutture architettoniche portanti.[3][10] Nella controfacciata è allestito il coro sostenuto da 2 possenti colonne tortili di granito rosso.[9] L'impianto ad aula consentiva alle suore di partecipare, non viste, ai riti liturgici dal coro sistemato all'ingresso e collegato tramite corridoi sopraelevati protetti da elaborate grate. Gli affreschi delle volte a crociera del sottocoro e delle pareti del coro sono opera di Francesco Sozzi e del cognato Alessandro D'Anna, rispettivamente figli d'arte dei famosi Olivio Sozzi e Vito D'Anna, eseguiti nel 1769. Sulle pareti statue raffiguranti sante vergini fronteggiano statue di beate di stirpe reale.
Di altissima qualità i riquadri a intarsio marmoreo alla base delle paraste della navata centrale: l'episodio di Giona e la balena, il Sacrificio d'Isacco opere di Giovanni Battista Ragusa, la Probatica Piscina, la Fontana, numerosi altorilievi in marmi mischi con episodi tratti dal Vecchio Testamento e medaglioni con le storie di Santa Caterina nelle pareti dell'area presbiteriale. Tra gli artisti chiamati a decorare l'aula:
Cappelle lato destroStemma della nobile Famiglia Bruno.
Cappelle lato sinistroStemma della nobile famiglia Amato con leone araldico.
Altare maggiore
La balaustra è disegnata da Giacomo Amato e si suppone anche il pavimento. Molte altre le preziosità artigianali custodite:
Transetto
Fastosa e sontuosa commistione di marmi, pietre dure, stucchi, fregi, volute e intarsi che si identifica nel puro stile barocco per esaltare un'opera del rinascimento siciliano con richiami vagamente rococò.
La chiesa è famosa per «Il Sepolcro» la sera del Giovedì santo. Per la solennità è realizzato nel presbiterio un fastoso altare della Reposizione adornato con parte dei ricchissimi arredi sacri ancora custoditi all'interno del monastero. Organi a canneNella chiesa si trovano due organi a canne:[16]
MonasteroFondato per volontà testamentaria di Benvenuta Mastrangelo, verso il XVI secolo per magnificenza e ricchezza divenne uno dei monasteri nobiliari più importanti del territorio palermitano.[3] Il fasto e la grandezza della chiesa esterna dovevano significare la potenza del Papato. Nel caso specifico di tutto il complesso di Santa Caterina, altri due elementi in più: la nobiltà, il censo, il rango, il blasone delle monache e il fatto che la chiesa ubicata al centro della città, doveva essere all'altezza del luogo.[6][14] Tutte le chiese annesse ai monasteri presentavano la chiesa interna molto più semplice e confinante, attraverso il presbiterio, con la chiesa esterna, secondo le regole della Controriforma. Dietro di esso vi è la Chiesa interna o grande Coro, dove le monache andavano a pregare, non viste, e assistevano alle funzioni della Chiesa esterna attraverso le grandi finestre che si affacciano proprio sull'altare. All'interno del monastero non esistono più le strutture della casa dell'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, distrutte durante i bombardamenti angloamericani del 9 Maggio del 1943 che danneggiarono gravemente il complesso religioso. Il ruolo religioso e caritatevole del gruppo monacale di Santa Caterina è ben noto ai palermitani, soprattutto ai più anziani, che continuano a mantenere vivo il ricordo dei sapori dei dolci tipici siciliani, che le suore usavano produrre nei giorni di festa. Nonostante le ultime religiose domenicane siano state trasferite nel 2014 e il complesso sia stato trasformato in museo della vita monastica, si è mantenuta viva la secolare tradizione della preparazione delle specialità della pasticceria conventuale siciliana, recuperando e seguendo rigorosamente le ricette tramandate da generazioni di monache pasticcere. Alcuni locali con libero accesso sono destinati al consumo e alla commercializzazione di prelibate leccornie che rischiavano di scomparire. Parlatorio grande Il monastero aveva due parlatori: uno piccolo per gli incontri individuali su Piazza Bellini (un tempo piazza Santa Caterina) e uno grande su Piazza Pretoria per gli incontri collettivi nei giorni di festa. Il Parlatorio grande è un lungo salone con 6 finestre protette da doppia grata di ferro. Nessuna monaca poteva recarsi in parlatorio senza il permesso della Priora e nessun colloquio poteva avvenire senza la presenza di almeno altre due monache designate ad ascoltare qualunque cosa si dicesse. Sala della Priora Si tratta di due eleganti stanze contigue, in comunicazione con la chiesa - tramite una porta di legno a filo muro -.I dipinti del XIX sec. a motivi vegetali che decorano il controsoffitto richiamano i colori delle maioliche del pavimento. Arredata con mobili di pregio, arricchita di preziose suppellettili, ceroplastiche e quadri di valore, la sala era il biglietto da visita del monastero: un locale accogliente dove la superiora riceveva gli illustri ospiti ammessi in clausura come il re o la regina. La comunità era guidata da una priora, eletta in capitolo dalle monache, a voto unanime, ogni tre anni. Soltanto le monache aristocratiche potevano ambire alla carica di priora. Attraverso uno sportello mobile, con grata dorata, detto comunichino, le religiose potevano comunicarsi. Durante la messa le monache non potevano uscire dalla clausura. ChiostroIl Chiostro è una elegante struttura con pavimento maiolicato che sorge al centro dei principali locali dove si svolgeva la vita comune delle religiose. Presenta portici con 9 colonne sul lato lungo e 7 su quello corto, realizzate in marmo bigio di Billiemi; venne chiuso con luminose vetrate nel XIX secolo. Il pavimento è in maioliche napoletane azzurre del Settecento. Al centro del chiostro, che ha un giardino ricco di piante odorose, alberi e siepi, si trova una fontana in marmo di Carrara con elevazione formata da vasche a conchiglia bivalve. Sul piedistallo centrale è collocata una statua raffigurante San Domenico da Guzman, con i suoi simboli iconografici (il cane con la fiaccola, il globo terrestre, il libro): l' opera ebbe un costo di 500 onze; venne commissionata dalla priora Suor Rosalia Migliaccio dei principi di Baucina e fu realizzata dallo scultore Ignazio Marabitti (1719-1797). Alle spalle della fontana vi è un castelletto dell'acqua, modellato in forma di obelisco: al centro vi è raffigurato in stucco il cane con la fiaccola, simbolo dei domenicani. Sacrestia grandeLa sacrestia grande era di uso esclusivo delle religiose; i sacerdoti potevano utilizzare la piccola sacrestia della chiesa, a destra dell'altare maggiore, con armadi lignei. La sacrestia grande ha pianta rettangolare; sui lati lunghi sono addossati grandi armadi a muro, trasformati in parte in vetrine espositive. I pavimenti sono decorati con maioliche bianche e azzurre (XIX sec.), opera del napoletano Tommaso Bruno. Sulla volta, affrescata da Elia Interguglielmi nel 1788, sono raffigurati episodi della Bibbia o figure allegoriche (prudenza, speranza, fede...). Sotto la volta esiste un antico soffitto ligneo Trecentesco dipinto[17], che è possibile ammirare utilizzando una App del cellulare. La sagrestana era la monaca preposta alla cura di questo locale: doveva inoltre controllare che l'altare fosse in ordine, che i vasi sacri fossero puliti, che il vino fosse recente, che non mancassero le candele, riparava i paramenti lisi e ne acquistava di nuovi; faceva lavare spesso e stirare camici, tovaglie e altra biancheria per l'altare. Ogni mese faceva un resoconto delle spese (cera, fiammiferi,rosari, fiori) e non poteva spendere nulla senza il permesso della priora. Sala Capitolare Il nome Sala Capitolare o capitolo deriva dall'usanza monastica di leggere ogni mattina un capitolo della Regola di San Benedetto. Così sin dal IX secolo furono chiamati "capitolo" sia il luogo dove avveniva la lettura sia la stessa assemblea delle religiose (o dei religiosi) che si riunivano per ascoltarla. Si accede alla sala capitolare attraverso un suggestivo portale trecentesco con due bifore, riportato al suo splendore grazie al restauro del 2017. Si nota una certa somiglianza con il coevo portale della chiesa di Sant'Agostino in Via Bandiera. All'interno si ammira il soffitto ligneo di fine Trecento. Al centro della stanza vi è una colonna centrale in marmo verde. La sala capitolare era il luogo in cui la comunità monastica si riuniva sotto la presidenza della priora per trattare i principali affari riguardanti il governo e il bene della comunità monastica: elezione ogni tre anni della priora, delibere relative all'amministrazione del monastero, scrutini delle nuove vestizioni e professioni. Soltanto le monache professe da almeno 9 anni potevano partecipare al "capitolo": da qui deriva l'espressione "aver voce in capitolo" ossia avere autorità per poter intervenire in una discussione o per prendere una decisione. Dopo la seconda guerra mondiale e la ristrutturazione delle aree del monastero devastate dalle bombe, il capitolo venne spostato nel Coro Grande, dove ancora oggi si possono ammirare gli stalli lignei delle domenicane. Il locale fu adibito a dispensa. Refettorio Il refettorio era il locale per i pasti, che si consumavano sempre in comune: i pasti giornalieri del monastero erano due, eccettuati i periodi di digiuno. All'ora stabilita per il pranzo o per la cena si suonava la campana, per chiamare a raccolta le monache. Ciascuna occupava il proprio posto dopo la benedizione e al segno della priora tutte cominciavano a mangiare, in silenzio, ascoltando la lettura che a turno faceva una religiosa. La mensa doveva essere frugale, ma sufficiente per le necessità di tutte. Era proibito alle monache mangiare o tenere cibo nella cella, fatta esclusione per le ammalate. Le suore preposte erano la refettoriera, la dispensiera o celleraria, la cantiniera (addetta al vino). Nel grande salone vi sono 10 tavoli di legno, con mensoloni di marmo rosso di Castellammare e 10 panche con spalliera. Durante i lavori di ristrutturazione postbellica il locale, che un tempo era più ampio, venne ridotto perché il numero delle monache era molto diminuito. Si decise si sacrificare una porzione del refettorio inoltre per ricavare delle cucine più spaziose e la dolceria per la produzione e la vendita dei dolci. Dolceria La dolceria fu chiusa nel 1841 per decisione dell'arcivescovo Ferdinando Maria Pignatelli, perché i lauti guadagni delle monache erano contrari alla regola della povertà: all'epoca le religiose ricavavano 200 onze all'anno dall'attività della dolceria e utilizzavano questi introiti per opere di ristrutturazione dell'edificio e dell'arredo. Con i ricavi della vendita della pasta la priora Platamone commissionò i lavori a marmi mischi del sottocoro. La vendita dei dolci fu ripresa dopo il 1866: al parlatorio di Piazza Bellini vendevano i dolci le monache superstiti di Montevergini, poiché il monastero era stato soppresso e a Piazza Pretoria le domenicane di Santa Caterina. Poi dopo la guerra si riprese a far dolci sotto il priorato della madre Ciuro.Le monache, essendo in clausura, vendevano i dolci grazie al una ruota di metallo. Smisero la loro attività commerciale a metà degli anni '80 del secolo scorso. Nel locale si può ammirare un forno elettrico industriale del 1965 (funzionante); inoltre vi si si conservano lemmi, piatti di ceramica, formelle per la cotognata e il gelo di mellone (anguria), stampi per la frutta martorana e l'agnello Pasquale, le chiavi di San Pietro, mattarelli, canne per cannoli, tagliapasta, ecc. Dal 2017 è possibile acquistare i dolci della pasticceria conventuale preparati con le antiche ricette dei monasteri di Palermo. Lavatoio È possibile ammirare da una finestra le vasche di pietra (XVIII-XIX secolo), le fornacelle a legna per scaldare l'acqua con grandi paioli di rame e la scaffalatura per la biancheria. In alto è posta un'edicola di legno (XIX sec.). La monaca guardarobiera si occupava di tenere in buono stato le vesti, che venivano lavate, stirate e rammendate; non troppo spesso: "acciocchè il troppo gran desiderio di avere una veste pulita non sia cagione di macchiar l'anima" (Regola di S. Agostino). Le monache ricamavano le loro iniziali su biancheria, fazzoletti e lenzuola, affinché i capi non si confondessero. Confessionili Stanzette ricavate tra il muro della chiesa e il monastero; permettevano alle monache di confessarsi con un sacerdote attraverso una grata Secondo Piano Celle (dormitorio) Il dormitorio si presenta come un lungo corridoio ai cui lati sono allineata le austere celle delle monache, restaurate nel 2018. Ogni cella è arredata in modo semplice (letto, comodino, cassapanca per la biancheria, inginocchiatoio), con poche immagini sacre e l'immancabile Bambinello di cera (sotto una campana di vetro o dentro una scarabattola) sul cassettone di legno. Matronei
CriptaSotto l'altare è ubicata la cripta: il cimitero privato del monastero. Realizzata intorno al 1670, è costituita da due vani. Si trova sotto l'altare maggiore e vi si accede con difficoltà attraverso una ripida rampa di scale. nel pavimento in maiolica bianca e verde sono state murate numerose lapidi del XIX secolo, su cui sono incisi i nomi e la data di morte di alcune religiose. Oltre a questo ossario se ne trova un altro, che copre il periodo che va dal 1837 (anno della terribile epidemia di colera che fece vittime anche nei monasteri di clausura) al 1864, sulle pareti. Al centro della prima stanza c'è un piccolo altare con Madonna con Bambino di bottega dei Gagini. Alla base dell'altare vi è un altro ossario.[18] La cripta fu utilizzata come rifugio dalle monache durante le incursioni aeree e i bombardamenti del 1943. Note
Bibliografia
Voci correlateChiese legate all'Ordine domenicano Altri progetti
Collegamenti esterni
|