Chiesa di Sant'Agnese (Treppo Carnico)
La chiesa di Sant'Agnese è la parrocchiale di Treppo Carnico, in provincia ed arcidiocesi di Udine[1]; fa parte della forania della Montagna. StoriaLa prima citazione di una chiesa a Treppo, filiale della pieve di Zuglio, risale al 1327. L'edificio venne interamente distrutto durante un'alluvione nel XVI secolo e dovette essere riedificato; nel 1764 la chiesa divenne parrocchiale. In quello stesso secolo fu eretto il campanile su disegno di Francesco Schiavi. L'attuale parrocchiale venne costruita tra il 1809 ed il 1816[2] su progetto del tolmezzino Angelo Schiavi e consacrata nel 1820, mentre nel 1801 fu realizzata la cupola in rame dalla forma a cipolla da una ditta austriaca. Nel 1929 furono consacrate le campane, chiamate Maria Dolores, Agnese, Antonia e Giuseppina. Infine, la chiesa venne ristrutturata in seguito ai danni riportati durante il terremoto del Friuli del 1976[1]. InternoOpere di pregio conservate all'interno della chiesa sono una pala raffigurante Sant'Antonio assieme ad un angelo, eseguita nel XIX secolo da Filippo Giuseppini, una con Sant'Anna assieme a dei Santi, opera settecentesca di scuola veneta, un dipinto che ha come soggetto Gesù nell'Orto degli Ulivi, realizzato da Basilio Lazzara, una pala del 1670 che rappresenta i Sant'Agnese, San Giorgio, i Santi Ermacora e Fortunato, la Via Crucis, opera di alcuni artigiani di Ortisei, e il marmoreo fonte battesimale, realizzato nel 1764[3]. Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia