Chiesa di San Michele (Felino, San Michele Tiorre)

Chiesa di San Michele
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàSan Michele Tiorre (Felino)
Indirizzopiazza Pontirol Battisti 7
Coordinate44°41′03.4″N 10°15′53.9″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Michele
Ordinebenedettini
Diocesi Parma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXI secolo
Completamento1700

La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in piazza Pontirol Battisti 7 a San Michele Tiorre, frazione di Felino, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Calestano-Felino-Sala Baganza.

Storia

L'originaria cappella fu edificata entro l'XI secolo e intitolata, unitamente all'intera valle del Cinghio, all'arcangelo Michele dai benedettini dell'abbazia di San Benedetto in Polirone, ai quali fu donata dal papa Pasquale II nel 1105 e fu confermata dall'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV di Franconia l'anno seguente.[1]

I frati edificarono accanto al luogo di culto un chiostro, che affidarono a un gruppo di monaci guidato da un priore.[1]

L'esistenza della cappella è testimoniata anche da un documento del 1230,[2] quando l'"Ecclesia di Sancti Michaelis de Toliorio" dipendeva dalla pieve di San Martino di Arola;[3] il Prior Sancti Michaelis de Toiorio fu menzionato anche nella Ratio Decimarum del 1299.[1]

Tra il 1699 e il 1700 l'antico edificio fu quasi completamente ricostruito in stile barocco su iniziativa dell'abate Andrea Rainieri; all'epoca la chiesa risultava dipendente dalla badia di Santa Maria della Neve di Torrechiara.[1]

I benedettini mantennero il controllo del luogo di culto fino alla soppressione degli ordini religiosi sancita da Napoleone agli inizi del XIX secolo.[1]

Il 15 luglio del 1971 la chiesa fu profondamente danneggiata da un forte terremoto, che ne causò la chiusura al culto; in seguito l'edificio fu consolidato e ristrutturato sia negli esterni che negli interni, ove furono rimossi gli altari laterali e le cantorie barocche; i lavori furono conclusi verso la fine del 1974 e il tempio fu solennemente inaugurato dal vescovo di Parma Amilcare Pasini.[1]

Il 23 dicembre del 2008 la chiesa fu nuovamente danneggiata da scosse sismiche; i lavori di restauro, avviati l'anno seguente, furono portati a termine nel 2014.[1]

Descrizione

Facciata e lato sud
Lato sud

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica, affiancata sul lato sud da una cappella laterale in aggetto.[1]

La simmetrica facciata a salienti, intonacata, è caratterizzata dalla presenza del portale d'accesso centrale raggiungibile attraverso una scalinata di alcuni gradini; ai lati su trovano due nicchie rettangolari, mentre sopra l'ingresso è collocato un altorilievo in cotto; più in alto si apre una bifora ad arco ogivale, sormontata da una nicchia circolare.

Il prospetto sud, rivestito inferiormente in pietra, è caratterizzato dalla presenza della cappella in aggetto, illuminata da due finestre a croce greca.[1]

Il presbiterio, anch'esso rivestito in pietra, è rinforzato sul fianco meridionale da un ampio contrafforte, mentre a nord, accanto agli edifici parrocchiali, si innalza il campanile, la cui cella campanaria si affaccia sui quattro lati attraverso bifore ad arco a tutto sesto.

All'interno la navata, coperta da volta a botte lunettata, è decorata lateralmente da una serie di lesene coronate da capitelli dorici, a sostegno della cornice perimetrale in aggetto; sui fianchi si aprono le ampie arcate a tutto sesto delle antiche cappelle, private degli altari nel 1974; vi si trovano alcune opere di pregio, tra cui un dipinto cinquecentesco raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Michele e Antonio, realizzato da Girolamo Mazzola Bedoli, un confessionale ligneo settecentesco e una vasca battesimale in marmo rosso di Verona.[1]

La cappella a sud, ricavata nel 1974 nell'ex sagrestia, accoglie l'antico altare maggiore in legno dorato e intagliato risalente al XVII secolo, ivi collocato in seguito ai restauri.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Parrocchia di San Michele Tiorre, su sanmicheletiorre.it. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  2. ^ Capitulum seu Rotulus Decimarum della diocesi di Parma
  3. ^ Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti, pp. 59-60.

Bibliografia

  • Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Terra di pievi, Parma, MUP Editore, 2006, ISBN 88-7847-021-X.

Voci correlate

Altri progetti