Chiesa di San Giovanni Battista (Morlupo)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Morlupo, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana[1][2]; fa parte della vicaria Flaminia. StoriaIl primitivo luogo di culto morlupese venne fondato nel IX secolo dal duca Giovanni e realizzato da maestranze del luogo[1]. La chiesa venne interessata da un intervento di restauro nel 1593 grazie all'interessamento del conte Antimo Orsini, mentre nel 1611 si provvide a erigere il campanile[1][3]. Nel 1819 la parrocchiale subì un intervento di rifacimento a causa delle pessime condizioni in cui precedentemente versava[3]; un ulteriore ampliamento fu condotto nel 1905 con la costruzione della navatella laterale sulla destra[1]. L'edificio venne ristrutturata nel 1962 e, quattro anni dopo, si procedette all'norme postconciliari mediante la realizzazione del nuovo altare rivolto verso l'assemblea; ulteriori interventi di miglioramento si ebbero a più riprese tra il 2005 e il 2015[1]. DescrizioneEsternoLa simmetrica facciata a salienti della chiesa, rivolta a settentrione, si compone di due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale d'ingresso e ai lati due nicchie ospitanti altrettante statue, mentre quello superiore, affiancato da due volute, è caratterizzato da una finestra e coronato dal timpano triangolare[1]. Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto[1]. InternoL'interno dell'edificio si compone di un'ampia navata centrale, sulla quale si affacciano una navicella secondaria sulla destra e, sulla sinistra, le cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene sorreggenti il cornicione aggettante e modanato sopra il quale si imposta un registro caratterizzato dalle finestre; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'abside quadrangolare[1]. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la tela con soggetto la Presentazione di Maria al Tempio, risalente al XVII secolo[3], il fonte battesimale, costruito nella seconda metà del Cinquecento[3], e la pala raffigurante la Circoncisione, eseguita probabilmente dalla scuola di Albrecht Dürer[3]. NoteVoci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia