Chiesa dei Santi Quaranta Martiri Pisani al Casalotto

Chiesa dei Santi Quaranta Martiri al Casalotto
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Coordinate38°06′56.3″N 13°21′42.05″E
Religionecattolica
TitolareSanti Quaranta Martiri[1]
Arcidiocesi Palermo
Inizio costruzione1294
Completamento?
Facciata della chiesa

La chiesa dei Santi Quaranta Martiri al Casalotto è ubicata nel centro storico di Palermo nel mandamento del Palazzo Reale o Albergaria, nella via dei Santi Quaranta Martiri al Casalotto che conduce dalla via Maqueda alla piazza omonima.

Storia

Il nome Casalotto, invece, proviene probabilmente dall'unione dei nomi “Guzet” e “Luzet”, ovvero le antiche denominazioni quartieri che si trovavano in questa zona, poi accorpati nel rione Il Capo in epoca araba. Qui anticamente si trovava la "Porta di Bebilbacal" che consentiva il passaggio dalla città vecchia alla città nuova nella parte meridionale del Monastero della Martorana.[2]

Interno

Impianto a tre navate.[5] Il tempio causa eventi sismici, bombardamenti bellici, incuria si presenta in avanzato stato di degrado.

Confraternita dei Santi Quaranta Martiri

  • XV secolo, Confraternita dei Quaranta Santi Martiri.

Compagnia di Sant'Orsola

  • 1564, Compagnia di Sant'Orsola.

Compagnia dei Santi Quaranta Martiri del «Gonfalone di Roma»

  • 1586, Compagnia dei Santi Quaranta Martiri del «Gonfalone di Roma».

Oratorio dei Santi Quaranta Martiri

  • 1586, Oratorio dei Santi Quaranta Martiri.[7]

Grotte

Locali ipogei utilizzati quali rifugi e catacombe durante le persecuzioni cristiane in epoca imperiale.

Note

Bibliografia


 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia