Chicago Women's Open 2023 - Singolare

Chicago Women's Open 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBulgaria (bandiera) Viktorija Tomova
FinalistaStati Uniti (bandiera) Claire Liu
Punteggio6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Chicago Women's Open 2023.

Il singolare femminile del torneo di tennis professionistico Chicago Women's Open 2023, facente parte della ategoria WTA 125 nell'ambito del WTA 125 2023, si è giocato dal 21 al 28 agosto 2023 a Chicago, negli Stati Uniti. Clara Tauson era la campionessa in carica dell'ultima edizione disputata nel 2021, ma ha deciso di prendere parte al concomitante torneo di Cleveland.

In finale Viktorija Tomova ha sconfitto Claire Liu con il punteggio di 6-1, 6-4.

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus (primo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Elina Avanesjan (primo turno)
  3. Colombia (bandiera) Camila Osorio (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Alizé Cornet (secondo turno)
  1. Italia (bandiera) Lucia Bronzetti (semifinale)
  2. Spagna (bandiera) Rebeka Masarova (quarti di finale)
  3. Francia (bandiera) Diane Parry (primo turno)
  4. da stabilire (bandiera) Kamilla Rakhimova (quarti di finale)

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Kolie Allen (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko (secondo turno, ritirata)
  1. Stati Uniti (bandiera) Clervie Ngounoue (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Whitney Osuigwe (primo turno)

Ranking protetto

  1. da stabilire (bandiera) Margarita Betova (primo turno)

Qualificate

  1. Norvegia (bandiera) Ulrikke Eikeri (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Quinn Gleason (secondo turno)
  1. Australia (bandiera) Storm Hunter (secondo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Irina Chromačëva (primo turno)

Lucky loser

  1. Stati Uniti (bandiera) Adesuwa Osabuohien (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
5 Italia (bandiera) Lucia Bronzetti 63 6 1
  Bulgaria (bandiera) Viktorija Tomova 7 3 6   Bulgaria (bandiera) Viktorija Tomova 6 6
  Stati Uniti (bandiera) Claire Liu 2   Stati Uniti (bandiera) Claire Liu 1 4
  Spagna (bandiera) Cristina Bucșa 1 r

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Paesi Bassi (bandiera) A Rus 65 3
   Ucraina (bandiera) K Baindl 7 6    Ucraina (bandiera) K Baindl 7 6
Q  Norvegia (bandiera) U Eikeri 6 1 1    Stati Uniti (bandiera) S Chang 61 2
   Stati Uniti (bandiera) S Chang 3 6 6    Ucraina (bandiera) K Baindl
   Regno Unito (bandiera) J Burrage 7 3 64 5  Italia (bandiera) L Bronzetti w/o
Q  Stati Uniti (bandiera) Q Gleason 5 6 7 Q  Stati Uniti (bandiera) Q Gleason 62 2
   Canada (bandiera) R Marino 64 1 5  Italia (bandiera) L Bronzetti 7 6
5  Italia (bandiera) L Bronzetti 7 6 5  Italia (bandiera) L Bronzetti 63 6 1
4  Francia (bandiera) A Cornet 6 7    Bulgaria (bandiera) V Tomova 7 3 6
WC  Stati Uniti (bandiera) W Osuigwe 0 5 4  Francia (bandiera) A Cornet 4 65
   Bulgaria (bandiera) V Tomova 6 6    Bulgaria (bandiera) V Tomova 6 7
LL  Stati Uniti (bandiera) A Osabuohien 0 0    Bulgaria (bandiera) V Tomova 7 4 6
   Stati Uniti (bandiera) R Anderson 7 4 4 8  da stabilire (bandiera) K Rachimova 5 6 3
WC  Stati Uniti (bandiera) C Ngounoue 64 6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) C Ngounoue 0 7 1
   Polonia (bandiera) K Kawa 1 2 8  da stabilire (bandiera) K Rachimova 6 5 6
8  da stabilire (bandiera) K Rachimova 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Spagna (bandiera) R Masarova 6 6
   Ungheria (bandiera) P Udvardy 2 4 6  Spagna (bandiera) R Masarova 7 6
Q  da stabilire (bandiera) I Chromačëva 1 0    Stati Uniti (bandiera) M Brengle 64 3
   Stati Uniti (bandiera) M Brengle 6 6 6  Spagna (bandiera) R Masarova 5 7 63
   Romania (bandiera) I Fetecău 1 4    Stati Uniti (bandiera) C Liu 7 5 7
   Stati Uniti (bandiera) C Liu 6 6    Stati Uniti (bandiera) C Liu 6 6
Q  Australia (bandiera) S Hunter 6 6 Q  Australia (bandiera) S Hunter 0 4
3  Colombia (bandiera) C Osorio 2 4    Stati Uniti (bandiera) C Liu 2
7  Francia (bandiera) D Parry 1 4    Spagna (bandiera) C Bucșa 1 r
   Svezia (bandiera) R Peterson 6 6    Svezia (bandiera) R Peterson 6 1 6
   Estonia (bandiera) K Kanepi 6 6    Estonia (bandiera) K Kanepi 4 6 3
PR  da stabilire (bandiera) M Betova 2 1    Svezia (bandiera) R Peterson 6 4 4
WC  Stati Uniti (bandiera) K Allen 0 2    Spagna (bandiera) C Bucșa 3 6 6
   Spagna (bandiera) C Bucșa 6 6    Spagna (bandiera) C Bucșa w/o
WC  Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko 6 6 WC  Stati Uniti (bandiera) V Lepchenko
2  da stabilire (bandiera) E Avanesjan 2 4

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia