Chicago Grand Prix 1974 - Singolare

Chicago Grand Prix 1974
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Stan Smith
FinalistaStati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Punteggio3-6, 6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Chicago Grand Prix 1974.

Il singolare del torneo di tennis Chicago Grand Prix 1974, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitore Stan Smith che ha battuto in finale Marty Riessen 3-6, 6-1, 6-4.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith (campione)
  2. Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman (primo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen (finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs (semifinali)
  1. Messico (bandiera) Raúl Ramírez (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 3 6 6
3 Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 6 1 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 3 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Billy Martin 6 1 2 1  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 6 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) Jeff Simpson 6 7  Nuova Zelanda (bandiera) Jeff Simpson 7 4 2
 Stati Uniti (bandiera) George Hardie 3 6 1  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 6 6
7  Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 6 6 7  Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 3 2
 Stati Uniti (bandiera) Tom Edlefsen 2 2 7  Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Paul Gerken 7 5 6  Stati Uniti (bandiera) Paul Gerken 4 3
 Stati Uniti (bandiera) Nick Saviano 6 7 2 1  Stati Uniti (bandiera) Stan Smith 2 6 7
4  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 3 6 6 4  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 6 2 6
 Stati Uniti (bandiera) Tom Leonard 6 4 3 4  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 6 6
 Cile (bandiera) Patricio Cornejo 6 4 6  Cile (bandiera) Patricio Cornejo 3 4
 Stati Uniti (bandiera) Woody Blocher 4 6 4 4  Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs 6 6
8  Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 6 6  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair 2 4
 Australia (bandiera) Syd Ball 1 1 8  Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon 6 4 5
 Stati Uniti (bandiera) Fred McNair 6 6  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair 2 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Victor Amaya 3 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Stati Uniti (bandiera) Mike Cahill 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Doug Crawford 6 3  Stati Uniti (bandiera) Mike Cahill 3 5
6  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Trey Waltke 1 2 6  Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner 5 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Erik Van Dillen 6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 7 0 7
 Stati Uniti (bandiera) Armistead Neely 4 3  Stati Uniti (bandiera) Erik Van Dillen 3 0
3  Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 6 6 3  Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Mark Shires 1 1 3  Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart 3 6 6  Stati Uniti (bandiera) Dick Dell 4 2
 Egitto (bandiera) Ismail El Shafei 6 4 0  Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart 3 6 6
5  Messico (bandiera) Raúl Ramírez 6 6 5  Messico (bandiera) Raúl Ramírez 6 4 7
 India (bandiera) Anand Amritraj 1 3 5  Messico (bandiera) Raúl Ramírez 6 3 4
 Stati Uniti (bandiera) John Whitlinger 6 6  Stati Uniti (bandiera) Dick Dell 2 6 6
 Pakistan (bandiera) Haroon Rahim 1 3  Stati Uniti (bandiera) John Whitlinger 6 5 3
 Stati Uniti (bandiera) Dick Dell 6 6  Stati Uniti (bandiera) Dick Dell 2 7 6
2  Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman 3 2

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 25 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia