Chatterton (opera)
Chatterton è un'opera lirica in tre atti di Ruggero Leoncavallo. È la prima opera composta da Leoncavallo, su libretto proprio ispirato al dramma omonimo di Alfred de Vigny, rappresentata per la prima volta a Roma al Teatro Drammatico Nazionale il 10 marzo 1896. PresentazioneL'opera e il dramma di de Vigny si ispirano liberamente alla vita di Thomas Chatterton, considerato dai romantici come il perfetto archetipo del poeta maledetto, divenuto famoso per i suoi pastiche di poesia medievale, che egli attribuiva ad un immaginario monaco del XV secolo che chiamava Thomas Rowley. All'età di diciotto anni, esasperato dalla miseria, Chatterton si suicidò a Londra avvelenandosi. Chatterton, composta nel 1876, è il debutto operistico del giovane Leoncavallo, appena diplomatosi al conservatorio di Napoli. Il lavoro però non venne rappresentato perché l'impresario fuggì col denaro del compositore poco prima della messa in scena.[1]. Leoncavallo dovette attendere di raggiungere il successo con la sua opera più famosa, Pagliacci, prima di vedere una rappresentazione di Chatterton. L'opera infine andò in scena nel 1896, in una versione riveduta rispetto alla composizione originale. Il lavoro però non ebbe successo, nemmeno dopo un'ulteriore revisione del 1905.[2]. Oggi Chatterton si rappresenta raramente. Cast della prima rappresentazione
Direttore d'orchestra era Vittorio Podesti. TramaLa storia è ambientata nel XVII secolo. Un giovane poeta, Thomas Chatterton, è ospitato come inquilino in casa di Giovanni Bell, membro della ricca borghesia londinese, mentre è alla ricerca di un lavoro che risollevi la sua condizione di povertà. Trova conforto nell'amore segreto per Caterina, moglie di Giovanni, che lo sostiene in drammatiche vicende, seguendolo fino alla morte. Discografia
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia