Chang-Sat Bangkok Open 2010 - Singolare

Chang-Sat Bangkok Open 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov
FinalistaRussia (bandiera) Konstantin Kravčuk
Punteggio6–1, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Chang-Sat Bangkok Open 2010.

Il singolare del Chang-Sat Bangkok Open 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Florian Mayer non ha difeso il titolo del 2009.

Grigor Dimitrov ha battuto in finale Konstantin Kravčuk 6–1, 6–4.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Michael Russell (primo turno, retired)
  2. Giappone (bandiera) Gō Soeda (semifinali)
  3. Germania (bandiera) Denis Gremelmayr (secondo turno)
  4. Russia (bandiera) Konstantin Kravčuk (finalista)
  1. Australia (bandiera) Matthew Ebden (primo turno, retired)
  2. Francia (bandiera) Laurent Recouderc (secondo turno)
  3. Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (campione)
  4. Giappone (bandiera) Tatsuma Itō (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Q Germania (bandiera) Sebastian Rieschick 66 7 3
4 Russia (bandiera) Konstantin Kravčuk 7 64 6 4 Russia (bandiera) Konstantin Kravčuk 1 4
7 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 6 63 6 7 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 6 6
2 Giappone (bandiera) Gō Soeda 3 7 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) M Russell 3 r
 Regno Unito (bandiera) J Ward 6  Regno Unito (bandiera) J Ward 6 7
 Cina (bandiera) Z Zhang 5 2  Stati Uniti (bandiera) A Bogomolov, Jr. 3 68
 Stati Uniti (bandiera) A Bogomolov, Jr. 7 6  Regno Unito (bandiera) J Ward 4 4
Q  Germania (bandiera) S Rieschick 3 6 7 Q  Germania (bandiera) S Rieschick 6 6
 Australia (bandiera) N Lindahl 6 4 66 Q  Germania (bandiera) S Rieschick 7 6
WC  Thailandia (bandiera) P Siriluethaiwattana 1 2 6  Francia (bandiera) L Recouderc 64 1
6  Francia (bandiera) L Recouderc 6 6 Q  Germania (bandiera) S Rieschick 66 7 3
4  Russia (bandiera) K Kravčuk 7 4  Russia (bandiera) K Kravčuk 7 64 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Minář 65 r 4  Russia (bandiera) K Kravčuk 6 6
Q  Australia (bandiera) B Tomić 6 7 Q  Australia (bandiera) B Tomić 3 1
 Russia (bandiera) A Kumancov 1 5 4  Russia (bandiera) K Kravčuk 6 2 6
 Corea del Sud (bandiera) Y-j Kim 4 r 8  Giappone (bandiera) T Ito 3 6 3
 Giappone (bandiera) Y Sugita 6  Giappone (bandiera) Y Sugita 4 4
 Stati Uniti (bandiera) R DeHeart 2 5 8  Giappone (bandiera) T Ito 6 6
8  Giappone (bandiera) T Ito 6 7

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 2 6 6
Q  Corea del Sud (bandiera) J Woong-sun 6 0 1 7  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 6
 Russia (bandiera) E Kirillov 6 6  Russia (bandiera) E Kirillov 4 3
Q  Cina (bandiera) G Mao-Xin 4 2 7  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 7 6
WC  Russia (bandiera) D Tursunov 7 6 WC  Russia (bandiera) D Tursunov 64 3
WC  India (bandiera) Y Bhambri 5 1 WC  Russia (bandiera) D Tursunov 3 6 7
WC  Thailandia (bandiera) D Udomchoke 6 1 4 3  Germania (bandiera) D Gremelmayr 6 4 66
3  Germania (bandiera) D Gremelmayr 2 6 6 7  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 6 63 6
5  Australia (bandiera) M Ebden 2 6 r 2  Giappone (bandiera) G Soeda 3 7 0
 Danimarca (bandiera) F Nielsen 6 4  Danimarca (bandiera) F Nielsen 6 4 5
 Taipei cinese (bandiera) T-h Yang 1 5  Germania (bandiera) P Gojowczyk 3 6 7
 Germania (bandiera) P Gojowczyk 6 7  Germania (bandiera) P Gojowczyk 1 63
 Giappone (bandiera) T Suzuki 1 2 2  Giappone (bandiera) G Soeda 6 7
 Russia (bandiera) A Kudrjavcev 6 6  Russia (bandiera) A Kudrjavcev 1 r
 Regno Unito (bandiera) J Goodall 3 4 2  Giappone (bandiera) G Soeda 3
2  Giappone (bandiera) G Soeda 6 6

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia