Challenger of Dallas 2005 - Doppio

Challenger of Dallas 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSudafrica (bandiera) Rik De Voest
Ecuador (bandiera) Giovanni Lapentti
FinalistiParaguay (bandiera) Ramón Delgado
Brasile (bandiera) André Sá
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger of Dallas 2005.

Il doppio del torneo di tennis Challenger of Dallas 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Rik De Voest e Giovanni Lapentti che hanno battuto in finale Ramón Delgado e André Sá 6-4, 6-4.

Teste di serie

  1. Bahamas (bandiera) Mark Merklein / Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips (quarti di finale)
  2. Messico (bandiera) Santiago González / Messico (bandiera) Alejandro Hernández (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Brian Baker / Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jason Marshall / Croazia (bandiera) Lovro Zovko (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bahamas (bandiera) Mark Merklein
 Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips
6 6
 Stati Uniti (bandiera) David Martin
 Stati Uniti (bandiera) Brian Wilson
3 2 1  Bahamas (bandiera) Mark Merklein
 Stati Uniti (bandiera) Tripp Phillips
3 4
 Australia (bandiera) Stephen Huss
 Canada (bandiera) F Niemeyer
6 6  Australia (bandiera) Stephen Huss
 Canada (bandiera) F Niemeyer
6 6
 Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
 Stati Uniti (bandiera) T.j. Tisdale
1 2  Australia (bandiera) Stephen Huss
 Canada (bandiera) F Niemeyer
3 5
 Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
 Ecuador (bandiera) G Lapentti
6 7  Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
 Ecuador (bandiera) G Lapentti
6 7
4  Stati Uniti (bandiera) Jason Marshall
 Croazia (bandiera) Lovro Zovko
4 63  Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
 Ecuador (bandiera) G Lapentti
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Matias Boeker
 Stati Uniti (bandiera) Bo Hodge
3 6 7  Stati Uniti (bandiera) Matias Boeker
 Stati Uniti (bandiera) Bo Hodge
2 2
 Argentina (bandiera) Nicolás Todero
 Thailandia (bandiera) Danai Udomchoke
6 2 65  Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
 Ecuador (bandiera) G Lapentti
6 6
 Thailandia (bandiera) S Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) S Ratiwatana
6 7  Paraguay (bandiera) Ramón Delgado
 Brasile (bandiera) André Sá
4 4
 Svezia (bandiera) Filip Prpic
 Svezia (bandiera) M Ryderstedt
3 5  Thailandia (bandiera) S Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) S Ratiwatana
3 2
 Paraguay (bandiera) Ramón Delgado
 Brasile (bandiera) André Sá
4 7 7  Paraguay (bandiera) Ramón Delgado
 Brasile (bandiera) André Sá
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) Brian Baker
 Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
6 5 62  Paraguay (bandiera) Ramón Delgado
 Brasile (bandiera) André Sá
6 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić
 Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez
6 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić
 Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez
2 2
 Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
 Austria (bandiera) Zbynek Mlynarik
4 3  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić
 Stati Uniti (bandiera) Eric Nunez
6 6
2  Messico (bandiera) S González
 Messico (bandiera) A Hernández
6 6 2  Messico (bandiera) S González
 Messico (bandiera) A Hernández
3 3
 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Cakl
 Svezia (bandiera) Johan Landsberg
2 1

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia