Chaerephon solomonis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chaerephon solomonis
Immagine di Chaerephon solomonis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
GenereChaerephon
SpecieC.solomonis
Nomenclatura binomiale
Chaerephon solomonis
Troughton, 1931

Chaerephon solomonis (Troughton, 1931) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico delle Isole Salomone.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 55,6 e 62 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40,8 e 43,3 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 35 mm, la lunghezza della tibia tra 14,4 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,4 e 18,6 mm e un peso fino a 13 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta, densa e ruvida. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, talvolta cosparse di peli biancastri, mentre le parti ventrali sono più chiare con dei riflessi bruno-giallastri opachi. Il muso è largo, privo di peli. Il labbro superiore ha diverse pieghe ben distinte e ricoperto di corte setole. Le orecchie sono relativamente grandi, carnose, trapezoidali e unite frontalmente da una membrana a forma di V.. Il trago è piccolo con l'estremità provvista di due lobi e nascosto completamente dall'antitrago. I piedi sono carnosi, con delle file di setole lungo i bordi esterni delle dita. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. Il calcar è corto.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte con aperture su scarpate rocciose lungo le coste.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa su Choiseul e Ysabel, nelle Isole Salomone.

Conservazione

La IUCN Red List, nonostante l'areale limitato ma considerata la popolazione numerosa, classifica C.solomonis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Hamilton, S. 2008, Chaerephon solomonis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chaerephon solomonis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia