Cesare Viazzi (giornalista)Cesare Viazzi (Genova, 2 marzo 1929 – Genova, 27 luglio 2012) è stato un giornalista italiano. BiografiaEsordisce come critico teatrale su Platee, nel 1960 è assunto dalla RAI per la quale sarà a lungo inviato speciale. Nel 1979 fa parte del ristretto numero di giornalisti che danno vita alla Terza rete e al TG3 in cui è titolare di diverse rubriche di prima serata come TG3 Settimanale (1979), TG3 Set (1982) e Tresette (1983) che caratterizza con l'introduzione dell'inchiesta-dibattito in cui l'evento viene ricostruito nei suoi aspetti, nei precedenti e nelle conseguenze attraverso fiction firmate da registi di vaglio, mentre la discussione in studio consente contributi critici diversificati. Capo redattore regionale a Roma (1983), a Cosenza (1985), a Genova (1987), nel 1988 viene nominato Vicedirettore nazionale dei Servizi giornalistici RAI e Direttore della Sede Regionale RAI Liguria. Come inviato speciale ha seguito l'alluvione di Firenze, l'occupazione di Praga, i viaggi pontifici, le Olimpiadi di Mosca, i Festival cinematografici di Cannes. Cesare Viazzi ha insegnato Teoria e tecniche della comunicazione di massa e Storia del giornalismo sportivo all'Università di Genova. Fa parte del CORECOM Liguria. Muore a Genova il 27 luglio 2012 all'età di 83 anni per una febbre.[1] Fonti a stampa
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia