Catena di Bocche
La Catena di Bocche è un gruppo montuoso situato nel Trentino Orientale e in minima parte in Veneto. DescrizioneCon Catena di Bocche si intende il gruppo montuoso che ha come confini (ruotando in senso orario): il passo San Pellegrino, il torrente Biois, Falcade, valle del Valles, passo Valles, torrente Travignolo, Predazzo, torrente Avisio, Moena e la valle di San Pellegrino. Parte della zona meridionale del gruppo (precisamente tra l'Alpe Lusia e il confine regionale) è inserita nel parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, che si occupa della salvaguardia e controllo di specie anche rare di uccelli e mammiferi. Su questi monti si estendono due comprensorio sciistici: quello dell'Alpe Lusia (Moena-Bellamonte) e quello del San Pellegrino-Falcade. Non troviamo strade asfaltate e carrozzabili all'interno del gruppo, solo ai margini. ClassificazioneSecondo la classificazione SOIUSA la catena di Bocche è parte delle Dolomiti di Gardena e di Fassa e ha la seguente classificazione:
Punti d'appoggioRifugi alpini, baite e malghe gestite (aperte in estate)
Bivacchi e luoghi di rifugio
Principali vette
Principali laghiLa zona orientale, ovvero la sottosezione di Bocche, è ricca di specchi d'acqua, a contrario della zona occidentale. I principali laghi sono:
Troviamo molti altri specchi d'acqua senza nome, ma con dimensioni più ridotte sui Lastè di Pradazzo e i Lastè di Juribrutto, il più significativo a quota 2126 m è visibile dal sentiero per raggiungere cima e lago Juribrutto. Due sono invece i laghi artificiali: il Lago Cavia (2102 m) all'estremo oriente e il Lago di Paneveggio (1455 m) nella valle del Travignolo, decisamente più grande il secondo.
|
Portal di Ensiklopedia Dunia