Castello Orsini (Soriano nel Cimino)
il castello Orsini è una struttura difensiva situata nel comune di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo. Costruito a partire dal XIII secolo, è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli, arrivando ai giorni nostri in buone condizioni di conservazione. Posto sulla sommità della collina sulla quale sorge l'abitato di Soriano nel Cimino, sul versante nord-orientale del monte Cimino, il castello Orsini, caratterizzato da un'architettura severa e maestosa, domina il borgo di origine medioevale e centro storico del paese. StoriaResidenza di nobili e papiIl primo nucleo del castello è costruito all'inizio del Duecento, quando, sulle rovine di una precedente costruzione, il rudere di un castelletto eretto intorno all'anno 1000, viene edificato un palazzo-torre, di circa 35 metri di altezza, da parte dei Guastapane-Pandolfo, probabilmente un ramo della famiglia romana dei Porcari. Il cassero, dalla forma di un massiccio parallelepipedo, è addossato alla torre più antica e a questa collegato, a nord, tramite un muraglione delimitato da una torre cilindrica e a sud con un braccio minore. L'intero complesso è interamente circondato da un cammino di ronda che si snoda in senso antiorario in salita e termina con un torrione, originario accesso al castello ed è delimitato da una cinta muraria e sormontato da merli guelfi. CarcereNel 1848, quando Soriano viene ceduta allo Stato pontificio, il castello è abbandonato dalla nobiltà e adattato a struttura carceraria: è prima carcere della Santa Sede e poi, dal 1871, dello Stato italiano. È adibito a carcere, come casa di lavoro, fino alla fine degli anni ottanta: nel 1989 viene definitivamente chiuso. Il castello oggiDopo la chiusura del carcere il complesso ha subito diverse vicissitudini. Oggi è aperto al pubblico dal Venerdì alla Domenica dalle 10 alle 19. Stato di conservazionePiù volte restaurato nel corso dei secoli, il complesso edilizio ha subito nel Rinascimento notevoli trasformazioni e aggiunte e, in epoca recente, varie deturpazioni e manomissioni a causa della sua destinazione ad uso detentivo. Paradossalmente ciò ha permesso la perfetta conservazione esterna della struttura a causa dei continui lavori di manutenzione sostenuti dal Ministero di Grazia e Giustizia. È attualmente una splendida struttura architettonica che domina con imponenza la cittadina di Soriano nel Cimino[4]. Galleria d'immagini
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia