Cartilagini cuneiformi

Cartilagini cuneiformi
Cartilagini della laringe: le cartilagini cuneiformi rappresentano i bastoncelli ai lati delle aritenoidi
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1075
Sistemarespiratorio
Localizzazione anatomicalaringe
Sviluppo embriologico4º e 6º arco branchiale
Identificatori
TAA06.2.06.001
FMA55111

La cartilagini cuneiformi o cartilagini di Morgagni (dette anche cartilagini di Wrisberg)[1] sono due strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini accessorie della laringe[1], posizionate nello spessore della piega ariepiglottica. Essendo incostanti, sono spesso considerate come parte dell'epiglottide[2].

Struttura

Le cartilagini cuneiformi sono due piccoli bastoncelli di cartilagine elastica[2] contenuti all'interno delle pieghe ariepiglottiche. Anteriormente formano un rilievo nelle pieghe che viene chiamato tubercolo cuneiforme[2].

Note

  1. ^ a b Anastasi et al., p. 243.
  2. ^ a b c Anastasi et al., p. 247.

Bibliografia

  • Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-286-1.

Voci correlate

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia