Carlo Gonzaga (1616-1680)
Carlo Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 3 maggio 1616 – Solferino, 21 maggio 1680) è stato un nobile italiano, marchese di Solferino e principe di Castiglione.
BiografiaFiglio di Cristierno Gonzaga e di Marcella Malaspina (†1630)[1], trovò resistenze nella successione alla signoria di Castiglione dopo la morte del cugino Ferdinando I, anche per l'opposizione della moglie e delle figlie del defunto sulla divisione dei beni[2]. Venne inviato a Vienna presso l'imperatore nel 1676 per ben due volte il figlio secondogenito Francesco per dirimere la vertenza. Nel 1630 fu costretto ad abbandonare Solferino a causa dell'occupazione delle truppe imperiali. Sposò nel 1643 Isabella Martinengo (1611-1708), dalla quale ebbe numerosi figli. La lunga vertenza si concluse nel 1677, dietro pagamento di una prima rata di 20 000 ducati ai cugini: avvenne quindi la riunificazione dei feudi di Solferino e Castiglione e Carlo divenne principe di Castiglione e marchese di Medole. Si estinse così il ramo dei "Gonzaga di Solferino". Morì a Solferino il 21 maggio 1680 e gli succedette il figlio Ferdinando II. DiscendenzaCarlo ed Isabella ebbero otto figli:
Ascendenza
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia