Carl Friedrich Glasenapp![]() Carl Friedrich Glasenapp (in russo Карл Фридрих Глазенап?; Riga, 3 ottobre 1847[1] – Riga, 14 aprile 1915[2]) è stato un biografo, filologo e scrittore russo di lingua tedesca. Fu il principale biografo ottocentesco di Richard Wagner, e fu candidato al Premio Nobel per la letteratura. BiografiaNacque a Riga nel 1847 in una famiglia di tedeschi del Baltico; suo padre Carl Friedrich Georg Glasenapp era un poeta e insegnante.[3] Studiò filologia e grammatica all'Università di Dorpat, insegnando poi dal 1875 al 1904 lingua e letteratura tedesca presso l'istituto scolastico femminile di Riga.[3] Dal 1898 al 1912 fu anche insegnante di tedesco presso il locale politecnico.[3][4] Appassionato di Richard Wagner fin dalla giovinezza, nel 1876 poté partecipare al primo festival di Bayreuth condotto dall'artista stesso.[4] La carriera letteraria di Glasenapp si concentrò nel redigerne la biografia, la cui prima edizione in due volumi fu edita tra il 1876 e il 1877.[3] Il lavoro fu letto dallo stesso Wagner, che si complimentò con lui per la precisione e l'accuratezza, commentando ironicamente che Glasenapp conosceva la sua vita meglio di lui.[4] Dopo la morte del compositore il biografo cominciò una proficua corrispondenza con la moglie Cosima Wagner, rapporto che gli permise di raccogliere ulteriore materiale per espandere il proprio lavoro.[4] Pubblicò poi un'enciclopedia wagneriana nel 1891, seguita da una nuova biografia ampliata dell'artista tra il 1894 e il 1911.[3][4] A Riga fondò anche la Società Wagneriana, organizzazione di cui era presidente.[4] Per il suo lavoro monumentale, fu candidato nel 1903 al premio Nobel per la letteratura da numerosi proponenti, ma senza successo.[5] Nel 1912 si ritirò a vita privata, potendo mantenersi solo coi proventi dei suoi libri. Morì nel 1915.[4] Opere
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia