CarbossilazioneIn chimicaÈ una reazione che introduce un carbossile in un composto organico, è l'opposto della decarbossilazione In biochimicaLa carbossilazione in biochimica è una modificazione post traduzionale dei residui di glutammato nelle proteine. Si verifica principalmente in proteine coinvolte durante la "cascata" della coagulazione del sangue, in alcune proteine delle ossa e nel fegato. La vitamina K agisce come cofattore di una carbossilasi che determina carbossilazione.[1] Nella fotosintesiLa carbossilazione interviene nella fase oscura della fotosintesi allo scopo di formare gliceraldeide-3-fosfato utilizzabile per la gluconeogenesi o la biosintesi di lipidi e aminoacidi. Durante questa fase la rubisco lega la CO2 allo zucchero ribulosio 1-5 bifosfato. EsempiCarbossilazione del fenato di sodio (sale di sodio e del fenolo). La produzione di acido salicilico è effettuata dalla carbossilazione di fenato di sodio con anidride carbonica (reazione di Kolbe-Schmitt): ![]() Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia