Cannoni tedeschi ad anima conica della seconda guerra mondialeI cannoni controcarro ad anima conica erano armi tedesche, utilizzate dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. DescrizioneSi trattava di cannoni con una canna conica che si restringeva verso la bocca, che sparavano proiettili decalibrati, non provvisti di "sabot" ma di due flange che si schiacciavano nell'anima della canna, al ridursi della sezione. La particolarità consisteva nel fatto che sparavano, ad altissima velocità, proietti perforanti sottocalibrati di tungsteno, particolarmente adatto pertanto a perforare le corazze dei carri armati. VersioniVe ne erano tre tipi principali:
ImpiegoFurono utilizzati sia nell'artiglieria anticarro, che montati su cingolati. I cannoni ad anima conica erano armi efficaci, ma necessitavano di tungsteno (che serviva anche per altre attrezzature): così, essi vennero progressivamente ritirati dall'artiglieria della Wehrmacht. Solo il più piccolo rimase in linea, perché era dotato di proiettili molto leggeri, da 0,125 kg[1]. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia