Candida Lena PerpentiCandida Perpenti, nata Candida Medina Coeli (Chiavenna, 13 marzo 1764 – Pianello del Lario, 12 maggio 1846), è stata una medica, botanica e biologa italiana. È ricordata per aver inventato un metodo di filatura dell'amianto e per aver scoperto la Campanula raineri. BiografiaCandida Medina Coeli discendeva da una delle famiglie più in vista di Chiavenna. Si formò nel campo della medicina sotto la guida del padre Sebastiano Medina Coeli, medico di origini lecchesi e di Luigi Sacco, pioniere della vaccinazione anti-vaiolosa.[1] Ottenne notevole fama per aver contribuito in misura decisiva alla diffusione nel comasco della profilassi antivaiolosa.[2] Fu lei stessa che lo innestò ai propri figli come aveva fatto anche Mary Wortley Montagu. Raggiunse tuttavia la notorietà al di fuori della medicina, mettendo a punto un metodo di filatura dell'amianto per la realizzazione di tessuti e anche per la produzione di carta e inchiostri, tutti ignifughi.[3] Alcuni opuscoli furono stampati come prova ed inviati anche ad Alessandro Volta, suo amico personale. Sembra che il suo interesse sia stato suscitato dalla presenza di un fuso con filo di amianto ritrovato a Ercolano e presente in un museo comense. Dopo aver sperimentato vari metodi riuscì a filare il materiale e a tessere un paio di guanti che presentò al viceré del Lombardo-Veneto.[4] Un altro ambito in cui Lena Perpenti si distinse fu quello della botanica,[5] compilando un prezioso erbario della flora delle valli del Lario. Nelle sue ricerche la studiosa rinvenne, nell'autunno 1815 vicino a Cortenova una campanula ancora sconosciuta per la scienza, e inizialmente chiamata Campanula Perpentiae.[6] In seguito la campanula fu dedicata all'arciduca Rainer, viceré del Lombardo-Veneto. La scoperta della Campanula raineri, specie diffusa nelle Prealpi calcaree tra il lago di Como e il lago di Garda valse alla Perpenti ulteriore fama anche in campo floristico. Coeli sposò nel 1780 Giovanni Lena Perpenti, un magistrato da cui ebbe 11 figli.[7] Riconoscimenti
Pubblicazioni
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia