Canada Open 1986 - Doppio maschile

Canada Open 1986
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
FinalistiGermania (bandiera) Boris Becker
Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović
Punteggio6-7, 6-3, 6-3
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Canada Open 1986.

Il doppio maschile del torneo di tennis Canada Open 1986, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Chip Hooper e Mike Leach che hanno battuto in finale Boris Becker e Slobodan Živojinović 6-7, 6-3, 6-3.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Guy Forget / Francia (bandiera) Yannick Noah (semifinali)
  3. Svezia (bandiera) Stefan Edberg / Australia (bandiera) John Fitzgerald (semifinali)
  4. Germania (bandiera) Boris Becker / Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović (finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Scott Davis / Stati Uniti (bandiera) David Pate (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert / Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer / Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly (quarti di finale)
  4. Australia (bandiera) Mark Edmondson / Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
6 6 6
4 Germania (bandiera) Boris Becker
Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović
7 3 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Sudafrica (bandiera) Christo Steyn
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
3 4  
   Sudafrica (bandiera) Christo Steyn
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
7 4 6    Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
6 6  
   Messico (bandiera) Jorge Lozano
Porto Rico (bandiera) Joey Rive
6 6 4    Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
6 3  
   Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
6 7      Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
7 6  
   Stati Uniti (bandiera) Steve Denton
Stati Uniti (bandiera) Ivan Lendl
4 6      Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
6 6  
   Canada (bandiera) Stephane Bonneau
Canada (bandiera) Andrew Sznajder
6 1 7    Canada (bandiera) Stephane Bonneau
Canada (bandiera) Andrew Sznajder
2 2  
8  Australia (bandiera) Mark Edmondson
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
2 6 6    Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
7 6  
   Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Australia (bandiera) John Fitzgerald
6 4  
   Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
Australia (bandiera) Mark Woodforde
6 3 6
   Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
Australia (bandiera) Mark Woodforde
4 6 6    Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Australia (bandiera) John Fitzgerald
2 6 7
   Stati Uniti (bandiera) Marcel Freeman
Stati Uniti (bandiera) Andy Kohlberg
6 3 4    Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Australia (bandiera) John Fitzgerald
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) G Layendecker
Canada (bandiera) Glenn Michibata
7 6      Stati Uniti (bandiera) G Layendecker
Canada (bandiera) Glenn Michibata
3 2  
   India (bandiera) Vijay Amritraj
Stati Uniti (bandiera) Lloyd Bourne
6 2    Stati Uniti (bandiera) G Layendecker
Canada (bandiera) Glenn Michibata
6 1 6
6  Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert
Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
4 6 6    Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert
Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
3 6 3
   Regno Unito (bandiera) Colin Dowdeswell
Israele (bandiera) Amos Mansdorf
6 4 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
6 6 6
5  Stati Uniti (bandiera) Scott Davis
Stati Uniti (bandiera) David Pate
1 7 3    Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
7 1 4
   Cile (bandiera) Ricardo Acuña
Stati Uniti (bandiera) Bob Green
1 6 6    Cile (bandiera) Ricardo Acuña
Stati Uniti (bandiera) Bob Green
6 6 6
   Canada (bandiera) Grant Connell
Canada (bandiera) Mark Greenan
6 3 4    Cile (bandiera) Ricardo Acuña
Stati Uniti (bandiera) Bob Green
3 4  
   Australia (bandiera) Peter Doohan
Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison
6 6      Germania (bandiera) Boris Becker
Jugoslavia (bandiera) S Živojinović
6 6  
   Australia (bandiera) Broderick Dyke
Australia (bandiera) Wally Masur
4 4      Australia (bandiera) Peter Doohan
Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison
4 2  
   Germania (bandiera) Boris Becker
Jugoslavia (bandiera) S Živojinović
6 6  
   Germania (bandiera) Boris Becker
Jugoslavia (bandiera) S Živojinović
6 5 6
7  Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer
Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly
6 6      Francia (bandiera) Guy Forget
Francia (bandiera) Yannick Noah
4 7 2
   Stati Uniti (bandiera) John Letts
Stati Uniti (bandiera) Karl Richter
2 4      Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer
Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly
7 6  
   Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Stati Uniti (bandiera) Matt Mitchell
4 6 6    Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren
Stati Uniti (bandiera) Matt Mitchell
5 3  
   Stati Uniti (bandiera) Sammy Giammalva
Stati Uniti (bandiera) Greg Holmes
6 4 4    Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer
Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly
4 6  
   Stati Uniti (bandiera) Jimmy Arias
Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
6 7      Francia (bandiera) Guy Forget
Francia (bandiera) Yannick Noah
6 7  
   Perù (bandiera) Carlos Di Laura
Brasile (bandiera) César Kist
3 6    Stati Uniti (bandiera) Jimmy Arias
Messico (bandiera) Leonardo Lavalle
5 3  
   Francia (bandiera) Guy Forget
Francia (bandiera) Yannick Noah
7 6  

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia