Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18 2010

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18 2010
Чемпионат мира по хоккею с шайбой среди юниорских команд 2010
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio Under-18
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XII
Organizzatore IIHF
Date 13 aprile - 23 aprile 2010
Luogo Bielorussia (bandiera) Bielorussia
(2 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(5º titolo)
Secondo Svezia (bandiera) Svezia
Terzo Finlandia (bandiera) Finlandia
Quarto Russia (bandiera) Russia
Statistiche
Miglior marcatore Finlandia (bandiera) Teemu Pulkkinen (15 pts)
Incontri disputati 31
Gol segnati 218 (7,03 per incontro)
Pubblico 115 140
(3 714 per incontro)
Cronologia della competizione

Il 12º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio U-18 è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation alla Bielorussia, che lo ha ospitato a Minsk e a Babrujsk nel periodo tra il 13 e il 23 aprile 2010. Le partite giocate a Minsk si sono disputate all'interno del Minsk Sports Palace, mentre i match giocati a Babruysk si sono svolti nella Babruysk Arena.[1] Nella finale gli Stati Uniti si sono aggiudicati per il secondo anno consecutivo il titolo battendo la Svezia con il punteggio di 3-1. Dalla nascita del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile U-18 nel 1999 per gli Stati Uniti si tratta del quinto successo; per la Svezia invece si tratta del miglior piazzamento di sempre. Al terzo posto è giunta la Finlandia, che ha avuto la meglio sulla Russia per 5-1.

Campionato di gruppo A

Partecipanti

Al torneo prendono parte 10 squadre:

8 dall'Europa Bielorussia (bandiera)
Bielorussia

Finlandia
Lettonia (bandiera)
Lettonia
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca

Russia
Slovacchia (bandiera)
Slovacchia
Svezia (bandiera)
Svezia
Svizzera (bandiera)
Svizzera
2 dal Nordamerica Canada (bandiera)
Canada
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti

Gironi preliminari

Le dieci squadre partecipanti sono state divise in due gironi da 5 cinque squadre ciascuno: le compagini che si classificano al primo posto nel rispettivo girone si qualificano direttamente alle semifinali. La seconda e la terza classifica di ciascun raggruppamento disputano invece i quarti di finale. La quarta e la quinta giocano infine un ulteriore girone al termine del quale le ultime due classificate vengono retrocesse in Prima Divisione.

Girone A

Babrujsk
13 aprile 2010, ore 15:00 UTC+3
Canada Canada (bandiera)1 – 3
(0-2; 1-0; 0-1)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraBabrujsk Arena (2.100 spett.)

Babrujsk
13 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)4 – 2
(0-1; 1-1; 3-0)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBabrujsk Arena (4.100 spett.)

Babrujsk
14 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Svizzera Svizzera (bandiera)1 – 5
(1-1; 0-2; 0-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBabrujsk Arena (2.700 spett.)

Babrujsk
14 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)7 – 0
(0-0; 5-0; 2-0)
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaBabrujsk Arena (6.200 spett.)

Babrujsk
15 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Bielorussia Bielorussia (bandiera)3 – 11
(1-4; 2-2; 0-5)
referto
Canada (bandiera) CanadaBabrujsk Arena (7.000 spett.)

Babrujsk
16 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Svizzera Svizzera (bandiera)2 – 10
(0-2; 1-4; 1-4)
referto
Svezia (bandiera) SveziaBabrujsk Arena (2.000 spett.)

Babrujsk
16 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)5 – 0
(3-0; 1-0; 1-0)
referto
Canada (bandiera) CanadaBabrujsk Arena (4.500 spett.)

Babrujsk
17 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Bielorussia Bielorussia (bandiera)2 – 3
(0-2; 1-0; 1-1)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraBabrujsk Arena (6.500 spett.)

Babrujsk
18 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Canada Canada (bandiera)4 – 5
(0-2; 0-2; 4-1)
referto
Svezia (bandiera) SveziaBabrujsk Arena (3.500 spett.)

Babrujsk
18 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)7 – 1
(2-0; 3-1; 2-0)
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaBabrujsk Arena (7.000 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1. Svezia (bandiera) Svezia 4 4 0 0 0 26 8 +18 12 Semifinali
2. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 3 0 0 1 18 6 +12 9 Quarti di finale
3. Svizzera (bandiera) Svizzera 4 2 0 0 2 9 18 -9 6 Quarti di finale
4. Canada (bandiera) Canada 4 1 0 0 3 16 16 0 3 Girone Retrocessione
5. Bielorussia (bandiera) Bielorussia 4 0 0 0 4 6 28 -22 0 Girone Retrocessione

Girone B

Minsk
13 aprile 2010, ore 15:00 UTC+3
Finlandia Finlandia (bandiera)7 – 2
(2-1; 4-1; 1-0)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaMinsk Sports Palace (450 spett.)

Minsk
9 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 4
(0-1; 1-1; 0-2)
referto
Russia (bandiera) RussiaMinsk Sports Palace (2.300 spett.)

Minsk
14 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)0 – 9
(0-2; 0-4; 0-3)
referto
Russia (bandiera) RussiaMinsk Sports Palace (2.000 spett.)

Minsk
14 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)4 – 3
(1-0; 2-0; 1-3)
referto
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaMinsk Sports Palace (2.600 spett.)

Minsk
15 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Slovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 5
(0-1; 2-1; 0-3)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaMinsk Sports Palace (2.500 spett.)

Minsk
16 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)4 – 5
(0-1; 1-2; 3-2)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMinsk Sports Palace (2.500 spett.)

Minsk
16 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Russia Russia (bandiera)4 – 5
(1-1; 0-2; 3-2)
referto
Finlandia (bandiera) FinlandiaMinsk Sports Palace (3.000 spett.)

Minsk
17 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Slovacchia Slovacchia (bandiera)4 – 3
(1-0; 2-1; 1-2)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaMinsk Sports Palace (3.100 spett.)

Minsk
18 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Russia Russia (bandiera)3 – 1
(3-1; 0-0; 0-0)
referto
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaMinsk Sports Palace (3.100 spett.)

Minsk
18 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Finlandia Finlandia (bandiera)3 – 3
(d.t.s.)
(0-1; 1-2; 2-0; 0-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMinsk Sports Palace (3.000 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1. Finlandia (bandiera) Finlandia 4 3 1 0 0 21 11 +10 11 Semifinali
2. Russia (bandiera) Russia 4 3 0 0 1 20 7 +13 9 Quarti di finale
3. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 4 2 0 1 1 13 15 -2 7 Quarti di finale
4. Slovacchia (bandiera) Slovacchia 4 1 0 0 3 10 15 -5 3 Girone Retrocessione
5. Lettonia (bandiera) Lettonia 4 0 0 0 4 9 25 -16 0 Girone Retrocessione

Girone per non retrocedere

Le ultime due classificate di ogni raggruppamento si sfidano in un girone all'italiana di sola andata. Le prime due classificate guadagnano la permanenza nel Gruppo A, mentre le ultime vengono retrocesse in Prima Divisione. Le sfide tra squadre provenienti dallo stesso girone si disputano, ma tutte le squadre ereditano i punti e la differenza reti delle partite precedentemente giocate. Pertanto Canada e Slovacchia partono da 3 punti in virtù delle vittorie rispettivamente su Bielorussia e Lettonia.

Babrujsk
20 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Slovacchia Slovacchia (bandiera)5 – 1
(1-0; 2-1; 2-0)
referto
Bielorussia (bandiera) BielorussiaBabrujsk Arena (6.000 spett.)

Babrujsk
21 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Canada Canada (bandiera)5 – 1
(2-0; 1-1; 2-0)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaBabrujsk Arena (3.200 spett.)

Babrujsk
22 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Canada Canada (bandiera)4 – 2
(4-0; 0-1; 0-1)
referto
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaBabrujsk Arena (2.000 spett.)

Babrujsk
22 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Bielorussia Bielorussia (bandiera)4 – 5
(d.t.s.)
(1-1; 1-2; 2-1; 0-0)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaBabrujsk Arena (6.000 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Canada (bandiera) Canada 3 3 0 0 0 20 6 +14 9
2. Slovacchia (bandiera) Slovacchia 3 2 0 0 1 11 8 +3 6
3. Lettonia (bandiera) Lettonia 3 0 1 0 2 9 13 -4 2
4. Bielorussia (bandiera) Bielorussia 3 0 0 1 2 8 21 -13 1

Fase ad eliminazione diretta

  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      B1  Finlandia (bandiera) Finlandia 0  
  A2  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6     A2  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5    
  B3  Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0         A2  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3
      A1  Svezia (bandiera) Svezia 1
      A1  Svezia (bandiera) Svezia 3    
  B2  Russia (bandiera) Russia 4     B2  Russia (bandiera) Russia 1   Finale 3° posto
  A3  Svizzera (bandiera) Svizzera 3   B1  Finlandia (bandiera) Finlandia 5
  B2  Russia (bandiera) Russia 1

Quarti di finale

Minsk
20 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6 – 0
(2-0; 3-0; 1-0)
referto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaMinsk Sports Palace (3.000 spett.)

Minsk
20 aprile 2010, ore 19:00
Russia Russia (bandiera)4 – 3
(2-0; 1-0; 1-3)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraMinsk Sports Palace (3.200 spett.)

Semifinali

Minsk
21 aprile 2010, ore 15:30 UTC+3
Finlandia Finlandia (bandiera)0 – 5
(0-1; 0-2; 0-2)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiMinsk Sports Palace (1.200 spett.)

Minsk
21 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Svezia Svezia (bandiera)3 – 1
(1-1; 0-0; 2-0)
referto
Russia (bandiera) RussiaMinsk Sports Palace (3.150 spett.)

Finale per il 5º posto

Minsk
22 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)5 – 6
(0-1; 4-4; 1-1)
referto
Svizzera (bandiera) SvizzeraMinsk Sports Palace (2.200 spett.)

Finale per il 3º posto

Minsk
23 aprile 2010, ore 15:00 UTC+3
Finlandia Finlandia (bandiera)5 – 1
(0-0; 1-0; 4-1)
referto
Russia (bandiera) RussiaMinsk Sports Palace (2.220 spett.)

Finale

Minsk
23 aprile 2010, ore 19:00 UTC+3
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 1
(1-0; 2-0; 0-1)
referto
Svezia (bandiera) SveziaMinsk Sports Palace (12.820 spett.)

Classifica marcatori

Giocatore PG G A Pt +/- MP
Finlandia (bandiera) Teemu Pulkkinen 6 10 5 15 -2 10
Svezia (bandiera) Johan Larsson 5 6 8 14 +8 0
Finlandia (bandiera) Mikael Granlund 6 4 9 13 0 4
Svezia (bandiera) Ludvig Rensfeldt 6 6 6 12 +7 4
Russia (bandiera) Evgeni Kuznetsov 7 5 7 12 +8 6
Stati Uniti (bandiera) Adam Clendening 7 3 7 10 +9 4
Stati Uniti (bandiera) Nick Shore 7 3 7 10 +7 0
Stati Uniti (bandiera) Rocco Grimaldi 7 2 8 10 +6 6
Canada (bandiera) Jordan Weal 6 3 6 9 +8 30
Russia (bandiera) Sergei Barbashev 7 2 6 8 +5 6
Fonte: IIHF.com

Classifica portieri

Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
Stati Uniti (bandiera) Jack Campbell 359:39 143 5 3 0.83 96.50
Svezia (bandiera) Johan Gustafsson 238:10 98 8 0 2.02 91.84
Russia (bandiera) Andrėj Vasileŭski 272:03 116 12 1 2.65 89.66
Slovacchia (bandiera) Dominik Riecicky 359:38 190 20 0 3.34 89.47
Canada (bandiera) Calvin Pickard 313:50 141 15 0 2.87 89.36
Fonte: IIHF.com

Classifica finale

Pos Squadra
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2 Svezia (bandiera) Svezia
3 Finlandia (bandiera) Finlandia
4 Russia (bandiera) Russia
5 Svizzera (bandiera) Svizzera
6 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
7 Canada (bandiera) Canada
8 Slovacchia (bandiera) Slovacchia
9 Lettonia (bandiera) Lettonia
10 Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Promosse nel Gruppo A: Norvegia (bandiera) Norvegia Germania (bandiera) Germania
Retrocesse in Prima divisione: Lettonia (bandiera) Lettonia Bielorussia (bandiera) Bielorussia

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali[2]

Premio Giocatore
Miglior portiere Stati Uniti (bandiera) Jack Campbell
Miglior difensore Svezia (bandiera) Adam Larsson
Miglior attaccante Finlandia (bandiera) Teemu Pulkkinen

All-Star Team[3]

Attacco: Svezia (bandiera) Johan LarssonRussia (bandiera) Evgeni KuznetsovFinlandia (bandiera) Teemu Pulkkinen
Difesa: Stati Uniti (bandiera) Adam ClendeningSvezia (bandiera) Adam Larsson
Portiere: Stati Uniti (bandiera) Jack Campbell

Prima Divisione

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Herning, in Danimarca, fra il 12 e il 18 aprile 2010. Il Gruppo B ha giocato a Krynica, in Polonia, fra l'11 e il 17 aprile 2010:

Gruppo A

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Norvegia (bandiera) Norvegia 5 4 0 0 1 33 15 +18 12
2. Danimarca (bandiera) Danimarca 5 4 0 0 1 34 14 +20 12
3. Giappone (bandiera) Giappone 5 3 0 0 2 27 25 +2 9
4. Francia (bandiera) Francia 5 3 0 0 2 21 21 0 9
5. Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 5 0 1 0 4 18 45 -27 2
6. Austria (bandiera) Austria 5 0 0 1 4 12 25 -13 1

Gruppo B

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Germania (bandiera) Germania 5 5 0 0 0 51 2 +49 15
2. Ungheria (bandiera) Ungheria 5 3 0 1 1 19 17 +2 10
3. Polonia (bandiera) Polonia 5 3 0 0 2 21 21 0 9
4. Kazakistan (bandiera) Kazakistan 5 2 0 0 3 9 16 -7 6
5. Regno Unito (bandiera) Regno Unito 5 1 1 0 3 13 24 -11 5
6. Lituania (bandiera) Lituania 5 0 0 0 5 6 39 -33 0
Promosse nel Gruppo A: Norvegia (bandiera) Norvegia Germania (bandiera) Germania
Retrocesse in Seconda Divisione: Austria (bandiera) Austria Lituania (bandiera) Lituania

Seconda Divisione

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Narva, in Estonia, fra il 13 e il 19 marzo 2010. Il Gruppo B ha giocato a Kiev, in Ucraina, fra il 22 e il 28 marzo 2010:

Gruppo A

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Italia (bandiera) Italia 5 5 0 0 0 55 3 +52 15
2. Romania (bandiera) Romania 5 3 0 1 0 22 23 -1 10
3. Croazia (bandiera) Croazia 5 1 3 0 1 20 16 -4 9
4. Serbia (bandiera) Serbia 5 1 0 1 3 11 19 -8 4
5. Estonia (bandiera) Estonia 5 1 0 1 3 17 32 -15 4
6. Islanda (bandiera) Islanda 5 1 0 0 4 12 44 -32 3

Gruppo B

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Slovenia (bandiera) Slovenia 5 5 0 0 0 63 4 +59 15
2. Ucraina (bandiera) Ucraina 5 4 0 0 1 26 3 +23 12
3. Spagna (bandiera) Spagna 5 2 1 0 2 17 22 -5 8
4. Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 2 0 1 2 14 27 -13 7
5. Belgio (bandiera) Belgio 5 0 1 0 4 7 41 -34 2
6. Australia (bandiera) Australia 5 0 0 1 4 7 37 -30 1
Promosse in Prima Divisione: Italia (bandiera) Italia Slovenia (bandiera) Slovenia
Retrocesse in Terza Divisione: Islanda (bandiera) Islanda Australia (bandiera) Australia

Terza Divisione

Il Campionato di Terza Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato a Erzurum, in Turchia, fra l'8 e il 14 marzo 2010. Il Gruppo B ha giocato a Monterrey, in Messico, fra il 14 e il 20 marzo 2010:

Gruppo A

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Cina (bandiera) Cina 4 4 0 0 0 53 11 +42 12
2. Turchia (bandiera) Turchia 4 2 1 0 2 33 13 +20 8
3. Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 4 2 0 0 2 30 18 +10 6
4. Bulgaria (bandiera) Bulgaria 4 1 0 1 2 24 22 +2 4
5. Mongolia (bandiera) Mongolia 4 0 0 0 4 2 78 -76 0

Gruppo B

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1. Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 4 4 0 0 0 26 16 +10 15
2. Messico (bandiera) Messico 4 3 0 0 1 15 11 +4 9
3. Sudafrica (bandiera) Sudafrica 4 1 1 0 2 15 14 +1 5
4. Israele (bandiera) Israele 4 1 1 1 2 21 13 +5 4
5. Irlanda (bandiera) Irlanda 4 0 0 0 4 6 26 -20 0
Promosse in Seconda Divisione: Cina (bandiera) Cina Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Retrocesse dalla Seconda Divisione: Islanda (bandiera) Islanda Australia (bandiera) Australia

Note

  1. ^ (EN) Il Campionato mondiale di hockey U-18 a Minsk., su en.hockey.by, Federazione bielorussa di hockey sul ghiaccio, 06-04-2009 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2009).
  2. ^ (EN) Directorate Awards (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 23-04-2010. URL consultato il 22-07-2010.
  3. ^ (EN) All-Star Team (PDF), su stats.iihf.com, International Ice Hockey Federation, 23-04-2010. URL consultato il 22-07-2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia