Il Campionato europeo Superstock 1000 del 2000 è la seconda edizione del campionato Europeo della classe Superstock 1000.
Il campionato è stato vinto, dal britannico James Ellison in sella ad una Honda CBR 900 del team Ten Kate Young Guns. Alle spalle di Ellison si piazzano l'italiano Markus Wegscheider su Suzuki GSX R750 e l'inglese Chris Burns su Yamaha R1.
Grande equilibrio tra i costruttori, con Honda che si aggiudica tre gare su nove, due successi a testa per Suzuki e Yamaha, un'affermazione ciascuno per Kawasaki e Aprilia. Situazione equilibrata anche tra i piloti, dove il campione James Ellison è l'unico pilota in grado di vincere più di una gara, nello specifico ne vince due. Le restanti sette gare sono state vinte da sette piloti diversi.
Piloti partecipanti
fonte[1]
|
Legenda
|
Pilota wildcard
|
Pilota sostitutivo
|
|
Calendario
Classifica
Classifica Piloti
Fonte:[28]
Legenda |
1º posto |
2º posto |
3º posto |
A punti |
Senza punti |
Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce
|
Gara non valida |
Non qual./Non part. |
Ritirato/Non class |
Squalificato |
'-' Dato non disp.
|
Sistema di punteggio
Pos.
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16>
|
Punti
|
25 |
20 |
16 |
13 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
0
|
Note
- ^ Superstock 1000 riders 2000 - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Hockenheim, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Hockenheim, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Hockenheim, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch 1, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch 1, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch 1, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Oschersleben, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch 2, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch 2, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Brands Hatch 2, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
Collegamenti esterni
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto