Campionato africano femminile di pallavolo 2019
Il campionato africano femminile di pallavolo 2019 si è svolto dal 9 al 14 luglio 2019 a Il Cairo, in Egitto: al torneo hanno partecipato sette squadre nazionali africane e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al Camerun[1].
Impianti
Regolamento
Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:
- Le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in semifinali, finale per il terzo posto e finale.
- L'ultima classificata del girone A e le ultime due classificate del girone B hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinale, a cui ha partecipato l'ultima classificata del girone A e B, e finale per il quinto posto.
Criteri di classifica
Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Numero di partite vinte;
- Punti;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti;
- Risultati degli scontri diretti.
Squadre partecipanti
Torneo
Fase a gironi
Girone A
Risultati
|
|
|
|
|
9 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 1h:13 - Spettatori: 350 |
Egitto ![Egitto (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fe/Flag_of_Egypt.svg/20px-Flag_of_Egypt.svg.png) |
3 - 0 |
Senegal |
25-15, 25-21, 25-19
|
10 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 2h:12 - Spettatori: 250 |
Egitto ![Egitto (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fe/Flag_of_Egypt.svg/20px-Flag_of_Egypt.svg.png) |
3 - 2 |
Marocco |
25-16, 21-25, 25-13, 19-25, 15-9
|
11 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: ? - Spettatori: ? |
Marocco ![Marocco (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Flag_of_Morocco.svg/20px-Flag_of_Morocco.svg.png) |
0 - 3 |
Senegal |
25-27, 11-25, 17-25
|
Classifica
Pos
|
Squadra
|
Pt
|
G
|
V
|
P
|
SV
|
SP
|
Ratio
|
PF
|
PS
|
Ratio
|
1 |
Egitto
|
5 |
2 |
2 |
0 |
6 |
2 |
3,000 |
180 |
143 |
1,259
|
2 |
Senegal
|
3 |
2 |
1 |
1 |
3 |
3 |
1,000 |
132 |
128 |
1,031
|
3 |
Marocco
|
1 |
2 |
0 |
2 |
2 |
6 |
0,333 |
141 |
182 |
0,775
|
Girone B
Risultati
|
|
|
|
|
9 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 1h:10 - Spettatori: 110 |
Botswana ![Botswana (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Flag_of_Botswana.svg/20px-Flag_of_Botswana.svg.png) |
0 - 3 |
Camerun |
12-25, 17-25, 10-25
|
9 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 1h:22 - Spettatori: 130 |
Kenya ![Kenya (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/Flag_of_Kenya.svg/20px-Flag_of_Kenya.svg.png) |
3 - 0 |
Algeria |
25-19, 25-21, 25-21
|
10 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 1h:11 - Spettatori: 100 |
Botswana ![Botswana (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Flag_of_Botswana.svg/20px-Flag_of_Botswana.svg.png) |
0 - 3 |
Kenya |
16-25, 18-25, 11-25
|
10 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: 1h:15 - Spettatori: 220 |
Camerun ![Camerun (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Flag_of_Cameroon.svg/20px-Flag_of_Cameroon.svg.png) |
3 - 0 |
Algeria |
25-21, 25-5, 26-24
|
11 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: ? - Spettatori: ? |
Algeria ![Algeria (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/Flag_of_Algeria.svg/20px-Flag_of_Algeria.svg.png) |
3 - 1 |
Botswana |
25-15, 20-25, 25-18, 25-19
|
11 luglio 2019 Palazzetto 6 ottobre, Il Cairo Durata: ? - Spettatori: ? |
Kenya ![Kenya (bandiera)](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/Flag_of_Kenya.svg/20px-Flag_of_Kenya.svg.png) |
3 - 2 |
Camerun |
18-25, 16-25, 27-25, 30-28, 15-11
|
Classifica
Pos
|
Squadra
|
Pt
|
G
|
V
|
P
|
SV
|
SP
|
Ratio
|
PF
|
PS
|
Ratio
|
1 |
Kenya
|
8 |
3 |
3 |
0 |
9 |
2 |
4,500 |
256 |
220 |
1,164
|
2 |
Camerun
|
7 |
3 |
2 |
1 |
8 |
3 |
2,667 |
265 |
195 |
1,359
|
3 |
Algeria
|
3 |
3 |
1 |
2 |
3 |
7 |
0,429 |
206 |
228 |
0,904
|
4 |
Botswana
|
0 |
3 |
0 |
3 |
1 |
9 |
0,111 |
161 |
245 |
0,657
|
Fase finale
Finali 1º e 3º posto
Semifinali
Finale 3º posto
Finale
Finale 5º posto
Semifinale
Finale 5º posto
Podio
Campione
Formazione: 1 Stéphanie Fotso, 2 Christelle Tchoudjang, 4 Raïssa Nasser, 6 Laetitia Moma Bassoko, 7 Henriette Koulla, 9 Honorine Djakao, 10 Berthrade Bikatal, 12 Fawziya Abdoulkarim, 14 Yolande Amana, 15 Emelda Piata, 16 Estelle Adiana, 18 Odette Ahirnidi, 20 Manuela Bibindé, CT: Jean-René Akono
Secondo posto
Formazione: 1 Jane Wairimu, 3 Violet Nakuto, 4 Leonida Kasaya, 5 Sharon Kiprono, 7 Janet Wanja, 8 Trizah Atuka, 9 Elizabeth Nafula, 10 Noel Muraambi, 12 Gladys Ekaru, 14 Mercy Sukuku, 15 Brackcides Khadambi, 16 Agripina Khayesi, 18 Emmaculate Chemtai, 19 Edith Mukuvulani, CT: Shailen Ramdoo
Terzo posto
Formazione: 1 Mbayang Seck, 2 Binetou Cissé, 3 Binetou Sow, 4 Bineta Ndiaye, 5 Fatou Sarr, 6 Sigal Tine, 7 Khady Boye, 8 Roffeel Ciss, 9 Khadidiatou Donde, 10 Aita Gaye, 11 Ndiaye Touré, 12 Marième Diagne, 13 Touty Diokh, 14 Assietou Ndoye, CT: Amadou Sané
Classifica finale
Note
Collegamenti esterni
|