Campionati mondiali di tiro a volo 2015

Campionati mondiali di tiro a volo 2015
Competizione Campionati mondiali di tiro a volo
Sport Tiro a volo
Edizione XXXVI
Organizzatore ISSF
Date 2015
Luogo Italia (bandiera) Italia
Lonato
Cronologia della competizione

I campionati mondiali di tiro 2015 furono la trentaseiesima edizione dei campionati mondiali di questo sport e si disputarono al Trap Concaverde di Lonato dal 10 al 17 settembre.

Risultati

Uomini

Fossa olimpica

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Slovacchia (bandiera) Erik Varga 12+2 Italia (bandiera) Giovanni Pellielo 12+1 Belgio (bandiera) Maxime Mottet 13
A squadre Russia (bandiera) Russia
Alexey Alipov
Maksim Smykov
Denis Zotov
356 Italia (bandiera) Italia
Massimo Fabbrizi
Giovanni Pellielo
Valerio Grazini
354 San Marino (bandiera) San Marino
Stefano Selva
Gian Marco Berti
Manuel Mancini
352

Double trap

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Russia (bandiera) Valeri Mosin 29 Gran Bretagna (bandiera) Tim Kneale 26 Kuwait (bandiera) Ahmad Alafasi 24
A squadre Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Tim Kneale
Matthew John Coward-Holley
Matthew French
414 Russia (bandiera) Russia
Vitaly Fokeev
Vasily Mosin
Artem Nekrasov
406 India (bandiera) India
Asab Mohd
Ankur Mittal
Sangram Dahiya
400

Skeet

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Stati Uniti (bandiera) Vincent Hancock 16+8 Francia (bandiera) Anthony Terras 16+7 Italia (bandiera) Gabriele Rossetti 15
A squadre Francia (bandiera) Francia
Anthony Terras
Eric Delaunay
Emmanuel Petit
364 Italia (bandiera) Italia
Gabriele Rossetti
Luigi Lodde
Valerio Luchini
362 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Vincent Hancock
Dustin David Perry
Thomas Bayer
360

Donne

Fossa olimpica

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Spagna (bandiera) Fátima Gálvez 11 Russia (bandiera) Yelena Tkach 9 Corea del Nord (bandiera) Pak Yong-Hui 12
A squadre Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Charlotte Kerwood
Kirsty Barr
Abbey Ling
203 Finlandia (bandiera) Finlandia
Marika Salmi
Noora Antikainen
Satu Mäkelä-Nummela
201 Russia (bandiera) Russia
Yelena Tkach
Ekaterina Rabaya
Tatiana Barsuk
200

Skeet

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Stati Uniti (bandiera) Morgan Craft 15 Stati Uniti (bandiera) Caitlin Connor 13 Cina (bandiera) Wei Ning 15
A squadre Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Morgan Craft
Caitlin Connor
Kimberly Rhodes
215 Italia (bandiera) Italia
Katiuscia Spada
Diana Bacosi
Chiara Cainero
212 Cina (bandiera) Cina
Wei Ning
Wei Meng
Lin Piao Piao
209

Risultati juniores

Uomini

Fossa olimpica

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Slovacchia (bandiera) Filip Praj 115+13+13 Italia (bandiera) Luca Miotto 117+15+12 Slovacchia (bandiera) Adrian Drobny 115+10+12
A squadre Russia (bandiera) Russia
Maksim Kabatskiy
Nikita Bekasov
Nikita Egorov
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Filip Praj
Adrian Drobny
Michal Slamka
Australia (bandiera) Australia
Mitchell William Iles-Crevatin
Jack Wallace
Samuel John Bylsma

Doubletrap

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Cina (bandiera) Huang Xiaomin 136+27+28 Russia (bandiera) Kirill Fokeev 133+26+27 Gran Bretagna (bandiera) Conner James Gorsuch 133+26+27
A squadre Italia (bandiera) Italia
Jacopo Dal Moro
Ignazio Maria Tronca
Lorenzo Ferrari
Russia (bandiera) Russia
Kirill Fokeev
Kamil Khusaenov
Viacheslav Yukhimenko
Cina (bandiera) Cina
Huang Xiaomin
Zhao Shiqi
Cai Jinzhan

Skeet

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Italia (bandiera) Valerio Palmucci 120+14+12 Stati Uniti (bandiera) Phillip Russell Jungman 119+15+11 Cipro (bandiera) Nicolas Vasiliou 120+14+15
A squadre Italia (bandiera) Italia
Valerio Palmucci
Cristian Ciccotti
Matteo Chiti
Finlandia (bandiera) Finlandia
Eetu Kallioinen
Lari Pesonen
Timi Vallioniemi
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Phillip Russell Jungman
Zachary McBee
Christin Elliott

Donne

Fossa olimpica

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Italia (bandiera) Alessia Iezzi 69+12+11 Russia (bandiera) Yulia Tugolukova 68+12+11 Stati Uniti (bandiera) Ellie Roditis 67+12+11
A squadre Russia (bandiera) Russia
Yulia Tugolukova
Iuliia Saveleva
Ekaterina Subboteva
Italia (bandiera) Italia
Alessia Iezzi
Maria Lucia Palmitessa
Fiammetta Rossi
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ellie Roditis
Grace Hambuchen
Emily Hampson

Skeet

Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale Cina (bandiera) Che Yufei 68+13+11 Stati Uniti (bandiera) Sidney Carson 67+15+11 Stati Uniti (bandiera) Dania Jo Vizzi 71+11+14
A squadre Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Dania Jo Vizzi
Katharina Monika Jacob
Sidney Carson
Russia (bandiera) Russia
Alina Fazylzyanova
Victoria Ostapets
Ekaterina Filimonova
Italia (bandiera) Italia
Francesca Del Prete
Chiara Di Marziantonio
Francesca Grieco

Medagliere

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 1 1 5
2 Russia (bandiera) Russia 2 2 1 5
3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 1 0 3
4 Francia (bandiera) Francia 1 1 0 2
5 Spagna (bandiera) Spagna 1 0 0 1
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1 0 0 1
7 Italia (bandiera) Italia 0 4 1 5
8 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 0 1
9 Cina (bandiera) Cina 0 0 2 2
10 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 1 1
San Marino (bandiera) San Marino 0 0 1 2
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 0 0 1 1
India (bandiera) India 0 0 1 1
Kuwait (bandiera) Kuwait 0 0 1 1

Medagliere juniores

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia (bandiera) Italia 4 2 1 7
2 Russia (bandiera) Russia 2 4 0 6
3 Cina (bandiera) Cina 2 0 1 3
4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 2 4 7
5 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1 1 1 3
6 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 0 1
7 Australia (bandiera) Australia 0 0 1 1
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 0 0 1 1
Cipro (bandiera) Cipro 0 0 1 1

Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati, su issf-sports.org. URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia