Campionati mondiali Pokémon
I campionati mondiali Pokémon (in inglese Pokémon World Championships) sono una serie di competizioni di sport elettronici organizzate annualmente da Pokémon Company a partire dal 2004;[Nota 1] le gare si svolgono solitamente durante il mese di agosto.[1]
Ogni edizione dei campionati mondiali Pokémon è composta da varie competizioni di tre videogiochi del franchise: i titoli della serie principale, il gioco di carte collezionabili e Pokkén; a loro volta, i videogiochi vengono suddivisi in tre categorie in base all'età dei partecipanti.
Storia
La prima edizione dei campionati mondiali Pokémon si svolse nel 2004 esclusivamente su Pokémon Trading Card.[2]
Nel 2009 Pokémon Company organizzò il primo torneo sui i titoli della serie principale, in quel caso Pokémon Platino.[3]
Nel 2016 Pokémon Company organizzò il primo torneo di Pokkén, che da quell'anno si svolge regolarmente insieme alle altre due competizioni.[4]
Le edizioni del 2020 e del 2021 furono cancellate a causa della pandemia di COVID-19.[5][6]
Al 2024, due giocatori italiani si sono laureati campioni del mondo, in entrambi i casi nella categoria Masters della serie principale: Arash Ommati (nel 2013)[7][8] e Luca Ceribelli (nel 2024).[8][9]
Albo d'oro
Cronistoria
Vincitori
Carte collezionabili
Serie principale
Anno
|
Juniors
|
Seniors
|
Masters
|
2009 |
Jeremiah Fan |
Kazuyuki Tsuji |
N/A
|
2010 |
Shota Yamamoto |
Ray Rizzo |
N/A
|
2011 |
Brian Hough |
Kamran Jahadi |
Ray Rizzo
|
2012 |
Abram Burrows |
Toler Webb |
Ray Rizzo
|
2013 |
Brendan Zheng |
Hayden McTavish |
Arash Ommati
|
2014 |
Kota Yamamoto |
Nikolai Zielinski |
Sejun Park
|
2015 |
Kotone Yasue |
Mark McQuillan |
Shoma Honami
|
2016 |
Cory Connor |
Carson Confer |
Wolfe Glick
|
2017 |
Nicholas Kan |
Hong Juyoung |
Ryota Otsubo
|
2018 |
Wonn Lee |
James Evans |
Paul Ruiz
|
2019 |
Pi Wu |
Ko Tsukide |
Naoto Mizobuchi
|
2022 |
Kosaku Miyamoto |
Yasuharu Shimizu |
Eduardo Cunha
|
2023 |
Sora Ebisawa |
Tomoya Ogawa |
Shohei Kimura
|
2024 |
Kevin Han |
Ray Yamanaka |
Luca Ceribelli
|
Pokkén Tournament
Anno
|
Seniors
|
Masters
|
2016 |
Josh Simmonite (Woomy!gun) |
Masami Sato (Potetin)
|
2017 |
N/A |
Hisaharu Abe (Tonosuma)
|
2018 |
Kato Yusuke (Kato) |
Jacob Waller (ThankSwalot)
|
2019 |
Colin Jones (Ashgreninja1) |
Hiroki Ishida (Subatan)
|
2022 |
Reuben Staples (Fruitprime) |
Davon Amos-Hall (Shadowcat)
|
Note
- ^ Campionati Mondiali Pokémon 2022, su pokemon.com.
- ^ (EN) Pojo's Pokemon News Archive - August & September 2004, su pojo.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) What’s VGC?, su vgcpedia.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2016 Pokkén Tournament World Championships Competitor Information, su pokemon.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2020 Pokémon Championship Series Canceled, su pokemon.com, 31 marzo 2020. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) Next Pokémon TCG, Video Game, and Pokkén Tournament DX World Championships Moved to 2022 in London, su pokemon.com, 9 febbraio 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ Manuel Urrai, L'Italiano Arash Ommati trionfa ai Campionati Mondiali Pokémon 2013!, su Pokémon Millennium, 11 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ a b Lo studente italiano Luca Ceribelli ha vinto i campionati mondiali di Pokémon, su Il Post, 19 agosto 2024. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ Diego Barbera, Il nuovo campione del mondo di Pokémon è italiano, su Wired Italia, 19 agosto 2024. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ (EN) 2004 World Championships (TCG), su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2004 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2005 World Championships (TCG), su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2005 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2006 World Championships (TCG), su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2006 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2007 World Championships (TCG), su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2007 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2008 World Championships (TCG), su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2008 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2009 World Championships, su Bulbapedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) 2009 Pokémon Trading Card Game World Championships, su Liquipedia. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) Pokémon World Champions Crowned in Hawaii, su sixprizes.com, 16 agosto 2010. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) These Pokémon World Champions Are the Very Best, su Nintendo Life, 15 agosto 2011. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) WINNERS OF THE 2012 POKÉMON WORLD CHAMPIONSHIP, su brokenjoysticks.net, 14 agosto 2012. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) Alexa Ray Corriea, Pokémon World Championships award the very best with scholarship cash, su Polygon, 12 agosto 2013.
- ^ (EN) 2000 fans face-off at Pokemon World Championship, su SBS News.
- ^ (EN) A Weekend At The 2014 Pokémon World Championships, su Time.
- ^ (EN) And your new Pokemon World Champion is..., su VG247, 27 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) These Are Your 2016 Pokémon World Champions, su Kotaku.
- ^ (EN) 2017 Pokémon World Championships, su pokemon.com. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ (EN) Watch live: Pokemon World Championship 2018 in Nashville, su The Tennessean.
- ^ (EN) Phillip Martinez, Everything you need to know to watch the 2019 Pokémon World Championships, su Newsweek, 15 agosto 2019.
- ^ (EN) Next Pokémon TCG, Video Game, and Pokkén Tournament DX World Championships Moved to 2022 in London, su Pokemon.com.
- ^ (EN) Get a First Look at Plans for the 2023 Pokémon Championship Series, su pokemon.com.
- ^ (EN) 2022 Pokémon World Championships Closing Ceremony Recap, su pokemon.com.
- ^ MSN, su msn.com. URL consultato il 19 agosto 2024.
- ^ a b 2024 Pokémon World Championships Closing Ceremony Recap, su pokemon.com. URL consultato il 19 agosto 2024.
Altri progetti
|