Campi di rieducazione dello Xinjiang

Campi di rieducazione dello Xinjiang
Internati uiguri in un campo di rieducazione a Karakax, Xinjiang
StatoCina (bandiera) Cina
Informazioni generali
Condizione attualeattivi
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Quello di campi di rieducazione (in uiguro قايتا تەربىيەلەش لاگېرلىرى, Qayta terbiyelesh lagérliri; in cinese: 再教育营S, zàijiàoyùyíngP), ufficialmente Centri di istruzione e formazione professionale è il titolo assegnato ai campi di internamento gestiti dal governo della Regione autonoma uigura dello Xinjiang nella Repubblica Popolare Cinese a partire dal 2013. L'attività di questi campi ha registrato un'intensificazione senza precedenti quando un segretario del partito dalla linea dura, Chen Quanguo, ha assunto il comando della regione nell'agosto 2015. Secondo quanto riportato questi centri sarebbero gestiti e operati segretamente e al di fuori del sistema legale; infatti, molti uiguri vi sono stati rinchiusi senza alcun processo o capo d'accusa.[1][2] Le autorità locali terrebbero rinchiusi in questi campi centinaia di migliaia di uiguri e musulmani appartenenti ad altre minoranze etniche, sostenendo che queste detenzioni hanno lo scopo di contrastare l'estremismo e il terrorismo.[3][4][5][6][7]

Si stima che le autorità cinesi abbiano detenuto in questi campi d'internamento disseminati nella regione[8] dalle centinaia di migliaia ai milioni di uiguri,[9][10][11] kazaki, kirghisi, hui e altre etnie turche musulmane[12][13] e cristiane[14][15][16] nonché alcuni cittadini stranieri[17] con cittadinanza per lo più kazaka.[18][19] Le Nazioni Unite[20][21][22] e diverse relazioni mediatiche internazionali sostengono che in tutto lo Xinjiang da 1 a 3 milioni di persone siano al momento trattenute in questi campi di "rieducazione".[1][13][23][24][25][26][27][28][29] Secondo un libro bianco del governo cinese, vi sono stati 1,29 milioni di internati all'anno dal 2014 al 2019.[30] Ci sono stati confronti tra i campi dello Xinjiang e quanto accaduto durante la rivoluzione culturale cinese.[31][32][33][34][35]

Nel 2019, gli ambasciatori delle Nazioni Unite di 22 nazioni, tra cui Australia, Canada, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito[36][37] hanno firmato una lettera di condanna della detenzione di massa da parte della Cina degli uiguri e di altri gruppi minoritari, esortando il governo cinese di chiudere i campi.[38][39][40] Al contrario, una dichiarazione congiunta sarebbe stata firmata da 37 Stati che hanno espresso l'approvazione del "programma antiterrorismo" cinese nello Xinjiang, tra cui Algeria, Repubblica Democratica del Congo, Russia, Arabia Saudita, Siria, Pakistan, Corea del Nord, Egitto, Nigeria, Filippine e il Sudan, ma la lettera non è stata mostrata al pubblico.[36][37][41] La lettera a sostegno della Cina ha elogiato ciò che ha definito i notevoli risultati raggiunti dalla Cina nel campo dei diritti umani.[41]

Panoramica

Conflitto dello Xinjiang

Varie dinastie cinesi hanno storicamente esercitato il controllo su parti di ciò che è lo Xinjiang attuale.[42] La regione moderna passò sotto il dominio cinese a seguito dell'espansione verso ovest della dinastia Qing dei Manciù, che vide anche l'annessione della Mongolia e del Tibet.[43] Dopo l'assassinio del 1928 di Yang Zengxin, governatore del semi-autonomo Khanato Kumul nello Xinjiang orientale sotto la Repubblica di Cina, Jin Shuren succedette a Yang come governatore del Khanato. Alla morte di Kamul Khan Maqsud Shah nel 1930, Jin abolì completamente il Khanato e prese il controllo della regione come signore della guerra.[44] Nel 1933, la prima repubblica separatista del Turkestan orientale fu fondata nella ribellione di Kumul.[44][45][46] Nel 1934, la prima Repubblica del Turkestan fu conquistata dal signore della guerra Sheng Shicai con l'aiuto dell'Unione Sovietica prima che Sheng si riconciliasse con la Repubblica di Cina nel 1942.[47] Nel 1944, la Ribellione di Ili portò alla Seconda Repubblica del Turkestan orientale con dipendenza dall'Unione Sovietica per il commercio, le armi e il "tacito consenso" per la sua continua esistenza prima di essere assorbito nella Repubblica popolare cinese nel 1949.[48]

Dagli anni '50 agli anni '70, il governo sponsorizzava una migrazione di massa di cinesi Han nella regione, politiche che promuovevano l'unità culturale cinese e che punivano determinate espressioni dell'identità uigura.[49][50] Durante questo periodo, emersero organizzazioni separatiste uigure militanti con il potenziale sostegno dell'Unione Sovietica, con il Partito Popolare del Turkestan orientale come quello più grande nel 1968.[51][52][53] Durante gli anni '70, i sovietici appoggiarono il Fronte rivoluzionario unito del Turkestan orientale (URFET) per combattere i cinesi.[54]

Flag of Turkistan Islamic Party.svg
Bandiera del Partito Islamico del Turkestan

Nel 1997, una retata della polizia e l'esecuzione di 30 sospetti separatisti durante il Ramadan hanno portato a grandi manifestazioni nel febbraio 1997 che hanno provocato l'incidente di Ghulja, una repressione dell'Esercito Popolare di Liberazione (EPL) che ha provocato almeno nove morti.[55] L'attentato su un autobus ad Ürümqi alla fine del mese uccise nove persone e ne ferì 68 con responsabilità riconosciute dai gruppi esiliati uiguri.[45][56] A marzo 1997, un'autobomba uccise due persone con la responsabilità rivendicata dai separatisti uiguri e dall'Organizzazione per la libertà del Turkistan orientale con sede in Turchia.[45][57][58]

A luglio 2009, nello Xinjiang sono scoppiate rivolte in risposta a una violenta disputa tra uiguri e lavoratori cinesi Han in una fabbrica provocando oltre cento morti.[59][60] A seguito delle rivolte, i terroristi uiguri hanno ucciso dozzine di cinesi Han in attentati coordinati dal 2009 al 2016.[61][62] Questi includevano gli attentati dell'agosto 2009,[63], l'attentato del 2011 ad Hotan,[64] l'accoltellamento di marzo 2014 nella stazione ferroviaria di Kunming,[65] l'attentato di aprile 2014 nella stazione ferroviaria di Ürümqi,[66] e l'attentato di maggio 2014 in un mercato di strada di Ürümqi.[67] Molti degli attacchi sono stati orchestrati dal Partito Islamico del Turkestan (ex Movimento islamico del Turkestan orientale) che è designato un'organizzazione terroristica da diversi paesi tra cui Russia,[68][69] Turchia,[70][71] Regno Unito,[72] e Stati Uniti (fino al 2020),[73][74] oltre alle Nazioni Unite[75] e all'Unione Europea.[76]

Politiche dal 2009 al 2016

Numero di offerte di appalti pubblici legate alla rieducazione nello Xinjiang secondo la Jamestown Foundation[77]

Sia prima che fino a poco dopo le rivolte di Ürümqi del luglio 2009, Wang Lequan era il segretario del Partito nella regione dello Xinjiang, in effetti il più alto ruolo subnazionale; approssimativamente equivalente a un governatore in una provincia o stato occidentale. Wang ha lavorato a programmi di modernizzazione nello Xinjiang, tra cui industrializzazione, sviluppo del commercio, strade, ferrovie, sviluppo di idrocarburi e condutture con il vicino Kazakistan nella Cina orientale. D'altra parte, Wang ha limitato la cultura e la religione locale, ha sostituito la lingua uigura con il mandarino standard come mezzo di istruzione nelle scuole primarie e ha penalizzato o vietato gli impiegati del governo (in una regione in cui il governo era un grande datore di lavoro), l'uso di barbe e foulard, il digiuno e la preghiera mentre si è al lavoro.[78][79][80] Negli anni '90, molti uiguri in alcune parti dello Xinjiang non parlavano il cinese mandarino.[81]

Ad aprile 2010, dopo le rivolte di Ürümqi, Zhang Chunxian sostituì Wang Lequan come capo del Partito Comunista Cinese nella regione. Zhang Chunxian ha continuato e rafforzato le politiche repressive di Wang. Nel 2011, Zhang ha proposto che "la cultura moderna [ad esclusione della tradizione uigura] guidi lo sviluppo nello Xinjiang" come sua dichiarazione politica e ha iniziato ad attuare la sua propaganda culturale moderna.[82] Nel 2012, ha menzionato per la prima volta la frase "de-estremificazione" (去极端化) e ha iniziato a educare "Imam selvaggi" (野阿訇) ed estremisti (极端主义者).[77][83][84]

Ad agosto 2016, Chen Quanguo, un noto leader del Partito comunista in Tibet,[85] ha preso in carico la regione autonoma dello Xinjiang. Chen è stato etichettato dai critici come responsabile di una componente importante della "sottomissione" del Tibet.[86]

Campagne antireligiose in Cina

Il governo della Repubblica popolare cinese adotta ufficialmente l'ateismo di stato,[87] e ha condotto campagne antireligiose per raggiungere questo scopo.[88] Dal 2014, il Partito Comunista Cinese ha spostato le sue politiche a favore della sinicizzazione totale delle minoranze etniche e religiose.[89] La tendenza è accelerata nel 2018 quando la Commissione per gli affari etnici dello Stato e l'Amministrazione statale per gli affari religiosi sono state poste sotto il controllo del Dipartimento del lavoro del Fronte Unito.[90]

Storia

A partire dal 2017, i media locali in genere si riferivano alle strutture come "centri di formazione contro l'estremismo" (去极端化培训班) e "centri di formazione per l'istruzione e la trasformazione" (教育转化培训中心). La maggior parte di queste strutture sono state convertite da scuole esistenti o altri edifici ufficiali, sebbene alcune siano state appositamente costruite per scopi di "rieducazione".[91]

La regione pesantemente sorvegliata e migliaia di punti di controllo hanno aiutato e accelerato la detenzione dei locali nei campi. Nel 2017 la regione rappresentava il 21% di tutti gli arresti in Cina nonostante comprendesse meno del 2% della popolazione nazionale, otto volte maggiore rispetto all'anno precedente.[92][93] Gli uffici giudiziari e di altro governo di molte città e contee hanno iniziato a rilasciare una serie di offerte di appalto e costruzione per i campi e le strutture pianificate.[77] Sempre più centri di detenzione di massa sono stati costruiti in tutta la regione e vengono utilizzati per contenere centinaia di migliaia di persone prese di mira per le loro pratiche religiose ed etnia.[86][94][95][96][97]

Victor Shih, un economista politico dell'Università della California, San Diego, ha affermato a luglio 2019 che gli internamenti di massa erano totalmente inutili perché "non esistevano insorti attivi", solo "episodi terroristici isolati". Suggerisce che, poiché sono stati spesi molti soldi per allestire i campi, i soldi probabilmente sono andati ai soci dei politici che li hanno creati.[98]

Secondo l'ambasciatore cinese in Australia Cheng Jingye a dicembre 2019, tutti i "tirocinanti" nei centri si sono diplomati e sono gradualmente tornati al lavoro o hanno trovato nuovi lavori con l'assistenza del governo.[99] Cheng ha anche affermato che la notizia secondo il quale un milione di uiguri siano stati arrestati nello Xinjiang fosse una notizia falsa e che ciò che è stato fatto nello Xinjiang non ha differenza con quello che gli altri paesi, compresi quelli occidentali, fanno per combattere i terroristi.[99][100]

Fughe di notizie del New York Times e ICIJ

Il 16 novembre 2019, il New York Times ha pubblicato un vasto "leak" di 400 documenti, provenienti da un membro del governo cinese che ha chiesto che Xi Jinping fosse ritenuto responsabile delle sue azioni. Il New York Times ha dichiarato che la fuga di notizie suggerisce malcontento all'interno del Partito Comunista in relazione alla repressione nello Xinjiang. L'anonimo funzionario del governo che ha fatto trapelare i documenti lo ha fatto con l'intento che la divulgazione avesse impedito ai leader del partito, incluso il presidente Xi Jinping, di sfuggire alla colpevolezza delle detenzioni di massa.[101]

«Dobbiamo essere duri come loro e non mostrare pietà.»

Il New York Times ha messo in evidenza documenti che avevano lo scopo di comunicare messaggi agli studenti uiguri che stavano tornando a casa e avrebbero chiesto informazioni sui parenti dei loro amici scomparsi che erano stati internati nei campi. I documenti riconoscevano che gli internati non avevano commesso un crimine e che il personale del governo avrebbe dovuto riconoscere che non era stato commesso alcun crimine e che il motivo era solo che "il loro pensiero era stato infettato da pensieri malsani".[101] I tempi affermavano che i discorsi ottenuti dimostravano come Xi considerasse i rischi per il partito simili al crollo dell'Unione Sovietica, in cui il New York Times affermava che Xi incolpava il lassismo ideologico e la leadership senza "spina dorsale".[101] Preoccupato che la violenza nella regione dello Xinjiang potesse danneggiare la stabilità sociale nel resto della Cina, Xi afferma nel documento che "la stabilità sociale subirà uno shock, l'unità generale delle persone di ogni etnia sarà danneggiata e le prospettive generali di riforma, sviluppo e stabilità saranno colpite."[101]

Nel 2018 il China Daily ha riferito che il funzionario del Partito Comunista Wang Yongzhi era stato rimosso per "gravi violazioni disciplinari".[101][103] Il New York Times ottenne una copia della confessione di Wang. Wang aveva detto ai suoi superiori che era preoccupato che le azioni contro gli uiguri avrebbero suscitato malcontento e provocato una maggiore violenza futura. I documenti trapelati affermavano che "fu ignorata la strategia della direzione centrale del partito per lo Xinjiang, e si arrivò fino alla sfacciata sfida. Ha rifiutato di radunare tutti quelli che dovrebbero essere radunati".[101] L'articolo è stato discretamente condiviso sulla piattaforma cinese Sina Weibo, dove alcuni netizen hanno espresso simpatia per lui.[104][105] Nel 2017, ci sono state più di 12 000 indagini sui membri del partito nello Xinjiang per infrazioni o resistenze nella "lotta contro il separatismo", venti volte maggiore la cifra dell'anno precedente.[101]

Il 24 novembre 2019, il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi ha pubblicato il China Cables, costituito da sei documenti, un "manuale operativo" per la gestione dei campi e un uso dettagliato della polizia predittiva e dell'intelligenza artificiale per colpire le persone e regolare la vita all'interno dei campi.[106][107]

Strutture del campo

Nelle aree urbane, la maggior parte dei campi viene convertita da scuole professionali esistenti, scuole di partito comunista, scuole ordinarie o altri edifici ufficiali, mentre nelle aree suburbane o rurali la maggior parte dei campi è stata appositamente costruita ai fini della rieducazione.[108] Questi campi sono sorvegliati da forze armate o polizia speciale e dotati di cancelli a forma di prigione, muri circostanti, recinzioni di sicurezza, sistemi di sorveglianza, torri di guardia, stanze di guardia e strutture per la polizia armata ecc.[109][110][111][112]

A novembre e dicembre 2018, la rivista Bitter Winter ha pubblicato tre video che sosteneva fossero stati girati all'interno di due campi nell'area di Yining. I video mostrano caratteristiche simili a quelle di una prigione e la rivista ha affermato di aver dimostrato che i campi sono strutture di detenzione piuttosto che "scuole".[113][114][115] Secondo Business Insider, il secondo video di Bitter Winter corrisponde alle descrizioni di ex detenuti e testimoni di altre strutture di detenzione nello Xinjiang.[116]

Sebbene non vi siano dati pubblici e verificabili per il numero di campi, ci sono stati vari tentativi di documentare campi sospetti basati su immagini satellitari e documenti governativi.

Il 15 maggio 2018, la Jamestown Foundation, un think tank conservatore di Washington, DC, ha pubblicato un rapporto del sinologo Adrian Zenz con elenco di 73 offerte governative relative a strutture di rieducazione.[77][117][118][119] Ricercatore tedesco affiliato all'organizzazione di estrema destra Victims of Communism Memorial Foundation[117][118][119][120][121] e professore di teologia della Scuola europea di cultura e teologia di Korntal e dell'organizzazione privata evangelica Columbia International University,[117][121][122] Zenz afferma nel rapporto che non vi è alcuna certezza sul numero dei detenuti ma è "ragionevole speculare" tra le centinaia di migliaia e poco più di un milione".[123] Il sinologo basò le proprie stime su un singolo rapporto della Istiqlal TV, come reso noto dal Newsweek Japan.[118][124][125][126][127] La Istiqal Tv è un'organizzazione mediatica di uiguri in esilio in Turchia che ospita estremisti islamici del Partito Islamico del Turkestan.[117][118][124][125][128][129] Altre fonti citate nel rapporto sono quelle provenienti da articoli di Radio Free Asia.[125][130] In diverse interviste, Zenz ha sempre aumentato il numero di internati.[117][119][131][132][133]

Il 1º novembre 2018, l'International Cyber Policy Center (ICPC) dell'Australian Strategic Policy Institute (ASPI) ha riferito campi sospetti in 28 località,[134] ma l'analisi fu svolta soltanto tramite speculazioni e citando fonti che non fornivano prove evidenti a sostegno delle accuse.[135] Inoltre, l'ASPI riceve fondi da ambasciate straniere, aziende del settore della difesa e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America.[135][136][137]

Il 29 novembre 2018, Reuters ed Earthrise Media hanno riferito 39 campi sospetti.[138] Il Movimento di risveglio nazionale del Turkistan orientale ha segnalato un numero maggiore di campi.[139][140]

Collegi scolastici

La detenzione di uiguri e di altre minoranze etniche ha lasciato molti bambini senza i loro genitori. Il governo cinese ha tenuto questi bambini in una varietà di istituzioni e scuole colloquialmente conosciute come "collegi", sebbene non tutte siano istituzioni residenziali, che fungono di fatto da orfanotrofi.[141][142][143] A settembre 2018, l'Associated Press ha riferito che erano in costruzione migliaia di collegi.[142]

Detenuti del campo

Panoramica

Molti rapporti dei media hanno riferito che centinaia di migliaia di uiguri, nonché kazaki, kirghisi e altre minoranze etniche,[144][145][146] sono detenuti senza processo nei "campi di rieducazione" della provincia. Il sito di giornalismo investigativo The Grayzone riporta che il numero di Uiguri internati nei campi di prigionia sia stato fornito per la prima volta dalla Chinese Human Rights Defenders (CHRD), una ONG con sede a Washington e finanziata dalla National Endowment for Democracy.[117][147][148] In un rapporto inviato nel 2018 al Comitato sull'eliminazione della discriminazione razziale dell'UNHCR, la CHRD stimava che circa un milione di Uiguri erano stati inviati in campi di rieducazione, e la stima sarebbe stata basata su "interviste e dati limitati".[117][124][149] Nel documento della CHRD sono presenti un totale di 8 intervistati anonimi che hanno fornito stime soggettive e non verificate.[117][125][135][149] Il rapporto della CHRD fu in seguito rilanciato da Radio Free Asia, strumento di propaganda fondato dalla CIA durante la guerra fredda.[124][150][151][152] Nel 2018, le autorità del governo locale nella contea di Qira prevedevano di avere quasi 12 000 detenuti nei campi professionali e nei centri di detenzione e alcuni progetti relativi ai centri avevano superato i limiti di bilancio.[153]

Trattamento

A gennaio 2018, Abdurahman Hasan, un uomo d'affari uiguro di Kashgar, è stato intervistato dalla BBC News in Turchia e ha chiesto retoricamente ai giornalisti di sparare alla madre 68enne e alla moglie 22enne dopo aver parlato dell'abuso commesso in uno dei i campi di Kashgar.[154] Kayrat Samarkand, un cittadino kazako emigrato dallo Xinjiang, è stato detenuto per tre mesi in uno dei campi di rieducazione della regione per aver visitato il vicino Kazakistan. Il 15 febbraio 2018, il ministro degli Esteri kazako Kaırat Abdrahmanov ha inviato una nota diplomatica al Ministero degli Esteri cinese, lo stesso giorno in cui Kayrat Samarkand è stato liberato dalla custodia.[155] Dopo la sua liberazione, Samarkand dichiarò di aver affrontato infiniti lavaggi del cervello e umiliazioni e che fu costretto a studiare propaganda comunista per ore ogni giorno e a recitare slogan per ringraziare e desiderare una lunga vita per Xi Jinping, attuale segretario generale del Partito Comunista Cinese.[156]

Lavori forzati

Lo studioso Adrian Zenz e altri hanno riferito che i campi di rieducazione funzionano anche come campi di lavoro forzato in cui gli uiguri producono vari prodotti per l'esportazione, in particolare quelli realizzati con cotone coltivato nello Xinjiang.[157][158][159]

Nel 2018, il Financial Times ha riferito che il centro di formazione professionale della contea di Yutian / Keriya, tra i più grandi dei campi di rieducazione dello Xinjiang, aveva aperto una struttura di lavoro forzato che includeva otto fabbriche che si occupavano di calzature, assemblaggio di telefoni cellulari e imballaggi di tè, fornendo una base stipendio mensile di ¥1 500 (circa 190 euro). Tra il 2016 e il 2018, il centro è cresciuto del 269% nell'area totale.[160]

Hetian Haolin Hair Accessories, una società registrata per la prima volta nel Parco industriale della contea di Lop a Pechino (洛浦县北京工业园区) nel 2018, ha assunto 5 000 nuovi lavoratori nel suo primo anno di attività, effettuando 159 spedizioni internazionali. Il parco industriale di Pechino della contea di Lop è stato associato alle fotografie del campo di rieducazione.[161]

Reazioni internazionali

Reazioni estere

Quando il rapporto della CHRD fu discusso pubblicamente all'UNHCR, soltanto la rappresentante statunitense Gay McDougall ha parlato di "campi di rieducazione" e senza mostrare o citare alcuna prova a sostegno dell'accusa.[124][125][135][147][162][163] Tuttavia, l'agenzia di stampa britannica Reuters rilanciò la notizia affermando che l'ONU aveva prove credibili riguardo all'internamento di milioni di Uiguri in campi segreti,[164] nonostante il Comitato sull'eliminazione della discriminazione razziale o un suo singolo membro non possano parlare in nome dell'intera ONU.[135][147]

L'8 luglio 2019, 22 paesi hanno firmato una dichiarazione all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani in cui hanno chiesto di porre fine alle detenzioni di massa in Cina e hanno espresso preoccupazione per la diffusa sorveglianza e repressione.[36][165]

A luglio 2019, 37 paesi tra cui Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Sudan, Angola, Algeria, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Nord, Serbia, Russia, Venezuela, Filippine, Myanmar, Pakistan e Siria hanno firmato una lettera congiunta all'UNHRC elogiando la Cina per i risultati notevoli nello Xinjiang. Il Global Times, un tabloid statale cinese, ha in seguito affermato che 50 paesi tra cui Iran, Iraq, Sri Lanka, Gibuti e Palestina avessero firmato la lettera.[166]

Ad ottobre 2019, 23 paesi tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Canada, Giappone, Australia e Stati Uniti hanno firmato una lettera congiunta al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e al Terzo comitato dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, sollecitando la Cina a chiudere i campi nello Xinjiang.[37]

Nel novembre 2019 la missione delle Nazioni Unite ha pubblicato un elenco completo di 54 paesi che sostenevano le politiche cinesi dello Xinjiang.[167]

Reazione della Cina

Il governo cinese ha negato l'esistenza di campi di rieducazione nello Xinjiang, fino a ottobre 2018, quando li ha legalizzati ufficialmente.[168] Quando i media internazionali avevano chiesto informazioni sui campi di rieducazione, il Ministero degli Esteri cinese dichiarò di non aver sentito parlare di questa situazione.[169]

Risposta dei dissidenti esiliati

Il 10 agosto 2018, circa 47 intellettuali cinesi e altri, in esilio, hanno lanciato un appello contro ciò che descrivono come "scioccanti atrocità dei diritti umani perpetrate nello Xinjiang".[170]

Note

  1. ^ a b Associated Press, 'Permanent cure': Inside the re-education camps China is using to brainwash Muslims, su Business Insider. URL consultato il 12 aprile 2019.
  2. ^ (EN) Human Rights Watch | 350 Fifth Avenue, 34th Floor | New York, NY 10118-3299 USA | t 1.212.290.4700, China: Big Data Fuels Crackdown in Minority Region, su Human Rights Watch, 26 febbraio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  3. ^ (EN) China detains thousands of Muslims in re-education camps, su ucanews.com. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2019).
  4. ^ (EN) High Numbers of Uyghurs Targeted for Re-Education Camps, su VOA. URL consultato il 12 aprile 2019.
  5. ^ (EN) Xinjiang’s “transformation through education” camps, su lowyinstitute.org. URL consultato il 12 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  6. ^ (EN) kylene, Why are Muslim Uighurs being sent to 're-education' camps?, su The Stream - Al Jazeera English, 11 giugno 2018. URL consultato il 10 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
  7. ^ (EN) How Should the World Respond to Intensifying Repression in Xinjiang?, su ChinaFile, 4 giugno 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  8. ^ In 're-education' program, China incarcerates thousands of Muslims, in Christian Science Monitor, 17 maggio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  9. ^ Bernhard Zand, China's Xinjiang Region: A Surveillance State Unlike Any the World Has Ever Seen, in Spiegel Online, 26 luglio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  10. ^ (EN) Clifford Coonan in Beijing, Rights groups criticise sharp rise in arrests in China’s Xinjiang province, su The Irish Times. URL consultato il 12 aprile 2019.
  11. ^ Alexia Fernández Campbell, China’s reeducation camps for Muslims are beginning to look like concentration camps, su Vox, 24 ottobre 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  12. ^ Steven Jiang CNN, Thousands of Uyghur Muslims detained in Chinese 'political education' camps, su CNN. URL consultato il 12 aprile 2019.
  13. ^ a b (EN) China Runs Region-wide Re-education Camps in Xinjiang for Uyghurs And Other Muslims, su Radio Free Asia. URL consultato il 12 aprile 2019.
  14. ^ (EN) China: 100 Christians sent to ‘re-education’ camps in Xinjiang, su World Watch Monitor, 2 febbraio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  15. ^ (EN) Nicole Stinson, China's crackdown on Christians: Terrifying ’re-education’ camps REVEALED, su Express.co.uk, 4 aprile 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  16. ^ (EN) Xinjiang Surveillance Expands to Non-Uyghur Muslims – China Digital Times (CDT), su chinadigitaltimes.net. URL consultato il 12 aprile 2019.
  17. ^ (EN) Muslims forced to drink alcohol and eat pork in China’s ‘re-education’ camps, former inmate claims, su The Independent, 18 maggio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  18. ^ (EN) Kazakhstan National Missing, Believed Detained in China, Amid Ongoing Crackdown, su Radio Free Asia. URL consultato il 12 aprile 2019.
  19. ^ (EN) Analysis: Kazakhstan Confronts China Over Disappearances, su RadioFreeEurope/RadioLiberty. URL consultato il 12 aprile 2019.
  20. ^ Treaty bodies Sessions, su tbinternet.ohchr.org. URL consultato il 12 aprile 2019.
  21. ^ (EN) China detains one million Uighurs, UN told, 10 agosto 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  22. ^ (EN) U.N. says it has credible reports that China holds million Uighurs..., in Reuters, 12 agosto 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  23. ^ Islamic Leaders Have Nothing to Say About China’s Internment Camps for Muslims, su Foreign Policy, 25 luglio 2018. URL consultato il 12 aprile 2019.
  24. ^ (EN) China Detaining Over 1 Million Muslims in Concentration Camps but the World Is Silent, Believer Says, su christianpost.com. URL consultato il 12 aprile 2019.
  25. ^ (EN) Authorities in Xinjiang’s Kashgar Detain Uyghurs at ‘Open Political Re-Education Camps’, su Radio Free Asia. URL consultato il 12 aprile 2019.
  26. ^ (EN) Shocking details emerge from China's re-education camps for Muslims, su Axios. URL consultato il 12 aprile 2019.
  27. ^ (EN) Details Emerge About Xinjiang Reeducation Camp System – China Digital Times (CDT), su chinadigitaltimes.net. URL consultato il 12 aprile 2019.
  28. ^ (ZH) 学者:新疆再教育营关人或近百万 警察抓人有指标, su 美国之音. URL consultato il 12 aprile 2019.
  29. ^ (EN) Catherine Putz, The Diplomat, Central Asians Organize to Draw Attention to Xinjiang Camps, su The Diplomat. URL consultato il 12 aprile 2019.
  30. ^ (EN) China defends its ‘vocational training centres’ in Xinjiang white paper, su South China Morning Post, 17 settembre 2020. URL consultato il 4 aprile 2021.
  31. ^ Pierre Haski, La Cina ripete gli errori del passato contro gli uiguri, su Internazionale, 11 settembre 2018. URL consultato il 2 aprile 2021.
  32. ^ (EN) China's mass indoctrination camps evoke Cultural Revolution, su AP NEWS, 18 maggio 2018. URL consultato il 2 aprile 2021.
  33. ^ (EN) Adrian Zenz, You Can’t Force People to Assimilate. So Why Is China at It Again?, in The New York Times, 16 luglio 2019. URL consultato il 2 aprile 2021.
  34. ^ (EN) Rachel Harris, Repression and Quiet Resistance in Xinjiang, in Current History, vol. 118, n. 810, 1º ottobre 2019, pp. 276–281, DOI:10.1525/curh.2019.118.810.276. URL consultato il 2 aprile 2021.
  35. ^ (EN) Olivia Enos, Responding to the Crisis in Xinjiang (PDF), su heritage.org, The Heritage Foundation.
  36. ^ a b c Which Countries Are For or Against China's Xinjiang Policies?, in The Diplomat, 15 luglio 2019.
    «Days after a group of 22 nations signed a letter addressed to the president of the UN Human Rights Council and the UN High Commissioner for Human Rights calling on China to end its massive detention program in Xinjiang, a group of 37 countries submitted a similar letter in defense of China’s policies. The text of the first letter, criticizing China, has been made available (PDF); the second letter has not yet made its way into the general public but both letters reportedly included requests that they be recorded as documents of the Human Rights Council’s just-concluded 41st Session.»
  37. ^ a b c Ben Westcott and Richard Roth CNN, China's treatment of Uyghurs in Xinjiang divides UN members, su CNN. URL consultato il 30 ottobre 2019.
  38. ^ (EN) 22 countries sign letter calling on China to close Xinjiang Uyghur camps, su CNN.
  39. ^ More than 20 ambassadors condemn China's treatment of Uighurs in Xinjiang, in The Guardian, 11 luglio 2019. URL consultato il 15 settembre 2019.
  40. ^ Joint Statement (PDF), su Human Rights Watch, 8 luglio 2019.
  41. ^ a b Tom Miles, Saudi Arabia and Russia among 37 states backing China's Xinjiang policy, in Reuters, 13 luglio 2019. URL consultato il 13 luglio 2019.
  42. ^ Michael E. Clarke, Xinjiang and China's Rise in Central Asia - A History, Taylor & Francis, 8 marzo 2011, p. 16, ISBN 978-1-136-82706-8.
  43. ^ (EN) James Millward, 'Reeducating' Xinjiang's Muslims, su nybooks.com, The New York Review of Books, 7 febbraio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2019).
  44. ^ a b Andrew D. Forbes, Warlords and Muslims in Chinese Central Asia: A Political History of Republican Sinkiang 1911-1949 W., illustratedª ed., Cambridge University Press, 1986, ISBN 978-0-521-25514-1.
  45. ^ a b c James A. Millward, Eurasian Crossroads: A History of Xinjiang, illustratedª ed., Columbia University Press, 2007, ISBN 978-0-231-13924-3.
  46. ^ Michael Dillon, Xinjiang and the Expansion of Chinese Communist Power: Kashgar in the Early Twentieth Century, Routledge, 2014, ISBN 978-1-317-64721-8.
  47. ^ Starr (a cura di), Xinjiang: China's Muslim Borderland, illustratedª ed., M.E. Sharpe, 2004, ISBN 978-0-7656-1318-9.
  48. ^ Linda Benson, The Ili Rebellion: the Moslem Challenge to Chinese Authority in Xinjiang, 1944–1949, M. E. Sharpe, 1990, ISBN 978-0-87332-509-7.
  49. ^ (EN) Borders | Uyghurs and The Xinjiang Conflict: East Turkestan Independence Movement, su apps.cndls.georgetown.edu. URL consultato il 10 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  50. ^ (EN) Devastating Blows: Religious Repression of Uighurs in Xinjiang (PDF), in Human Rights Watch, vol. 17, n. 2, aprile 2005, p. 16. URL consultato il 16 aprile 2020 (archiviato il 17 aprile 2019).
  51. ^ Michael Dillon, Xinjiang: China's Muslim Far Northwest, Routledge, 2003, p. 57, ISBN 978-1-134-36096-3.
  52. ^ Michael E. Clarke, Xinjiang and China's Rise in Central Asia - A History, Taylor & Francis, 2011, p. 69, ISBN 978-1-136-82706-8.
  53. ^ Andrew James Nathan e Andrew Scobell, China's Search for Security, Columbia University Press, 2012, p. 278, ISBN 978-0-231-51164-3.
  54. ^ J. Todd Reed e Diana Raschke, The ETIM: China's Islamic Militants and the Global Terrorist Threat, ABC-CLIO, 2010, p. 37, ISBN 978-0-313-36540-9.
  55. ^ China: Human Rights Concerns in Xinjiang, su Human Rights Watch, ottobre 2001. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008).
  56. ^ Lecturer in Modern Chinese History in the Department of East Asian Studies Michael Dillon e Michael Dillon, Xinjiang: China's Muslim Far Northwest, Routledge, 23 ottobre 2003, ISBN 978-1-134-36096-3.
  57. ^ Mahesh Ranjan Debata, China's Minorities: Ethnic-religious Separatism in Xinjiang, Pentagon Press, 2007, p. 170, ISBN 978-81-8274-325-0.
  58. ^ Rémi Castets, The Uyghurs in Xinjiang – The Malaise Grows, in China Perspectives, vol. 49, 2003. URL consultato l'8 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
  59. ^ Tania Branigan e Jonathan Watts, Muslim Uighurs riot as ethnic tensions rise in China, in The Guardian, London, 5 luglio 2009. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  60. ^ Sigal Samuel, China Is Treating Islam Like a Mental Illness, The Atlantic, 28 agosto 2018. URL consultato il 19 dicembre 2019.
    «In 2009, ethnic riots there resulted in hundreds of deaths, and some radical Uighurs have carried out terrorist attacks in recent years.»
  61. ^ Wary Of Unrest Among Uighur Minority, China Locks Down Xinjiang Region, NPR, 26 settembre 2017.
    «In the years that followed, Uighur terrorists killed dozens of Han Chinese in brutal, coordinated attacks at train stations and government offices. A few Uighurs have joined ISIS, and Chinese authorities are worried about more attacks on Chinese soil.»
  62. ^ Lindsey Kennedy, China created a new terrorist threat by repressing this ethnic minority, su Quartz. URL consultato il 10 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  63. ^ Chinese break up 'needle' riots, in BBC Online, 4 settembre 2009. URL consultato il 4 settembre 2009.
  64. ^ Richburg, Keith B., China: Deadly attack on police station in Xinjiang, San Francisco Chronicle, 19 luglio 2011. URL consultato il 29 luglio 2011.
  65. ^ Deadly Terrorist Attack in Southwestern China Blamed on Separatist Muslim Uighurs, su Time. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  66. ^ Deadly China blast at Xinjiang railway station, in BBC News, BBC, 30 aprile 2014. URL consultato il 1º maggio 2014.
  67. ^ Urumqi car and bomb attack kills dozens, in The Guardian, 22 maggio 2014. URL consultato il 22 maggio 2014.
  68. ^ (RU) Единый федеральный список организаций, в том числе иностранных и международных организаций, признанных в соответствии с законодательством Российской Федерации террористическими, su Федеральная Служба Безопасности. URL consultato il 22 marzo 2021.
  69. ^ (RU) Решение Верховного Суда РФ от 14 февраля 2003 г. N ГКПИ 03-116, su Национальный антитеррористический комитет. URL consultato il 22 marzo 2021.
  70. ^ (EN) Turkey lists "E. Turkestan Islamic Movement" as terrorists, su People's Daily, 10 agosto 2017. URL consultato il 29 agosto 2017.
  71. ^ (EN) Selçuk Colakoğlu, Turkey-China Relations: From “Strategic Cooperation” to “Strategic Partnership”?, su Middle East Institute. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  72. ^ Michael Martina, Ben Blanchard e Jake Spring, Britain adds Chinese militant group to terror list, in Reuters, 20 luglio 2016.
  73. ^ "U.S.Department of State Terrorist Exclusion List" (Retrieved on 29 July 2014).
  74. ^ (EN) Ayaz Gul, US Removes Anti-China Militant Group From Terror List, su Voice of America, 6 novembre 2020. URL consultato l'8 novembre 2020.
  75. ^ (EN) Eastern Turkistan Islamic Movement, su United Nations Security Council, 7 aprile 2011.
    «The Eastern Turkistan Islamic Movement (ETIM) is an organization which has used violence to further its aim of setting up an independent so-called "East Turkistan" within China.»
  76. ^ (EN) Consolidated TEXT: 32002R0881 — EN — 10.10.2015, su EUR-Lex. URL consultato il 25 agosto 2016.
  77. ^ a b c d Adrian Zenz, New Evidence for China's Political Re-Education Campaign in Xinjiang, in China Brief, vol. 18, n. 10, Jamestown Foundation, 15 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2018.
  78. ^ Michael Wines, A Strongman Is China's Rock in Ethnic Strife, in The New York Times, 10 luglio 2009. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  79. ^ Jon Swain, Security chiefs failed to spot signs calling for Uighur revolt, in The Sunday Times, London, 12 luglio 2009. URL consultato il 12 luglio 2009.
  80. ^ Religious Repression of Uighurs in Xinjiang, su hrw.org, Human Rights Watch. URL consultato l'11 aprile 2005.
  81. ^ Peter Neville-Hadley, China the Silk Routes, collana Cadogan Guides, Globe Pequot Press, 1997, p. 304.
    «Travelling east from Khotan{...}Many Uighurs speak no Chinese at all, and most hotels are even less likely to have English speakers than those elsewhere in China.»
  82. ^ Integrating Islam The Key To 'Modern Culture' In Xinjiang – OpEd, su eurasiareview.com. URL consultato il 23 agosto 2012.
  83. ^ No Tolerance for 'Wild Imams' in China – But 'Weibo Imams' are Thriving, su whatsonweibo.com. URL consultato il 16 marzo 2016.
  84. ^ China Detains, Brainwashes 'Wild' Imams Who Step Out of Line in Xinjiang, su rfa.org, Radio Free Asia. URL consultato il 17 ottobre 2016.
  85. ^ Tibetan self-immolators dismissed as 'criminals' by Chinese officials, su The Guardian. URL consultato il 7 marzo 2012.
  86. ^ a b (EN) Adrian Zenz e James Leibold, Chen Quanguo: The Strongman Behind Beijing's Securitization Strategy in Tibet and Xinjiang, in China Brief, vol. 17, n. 12, Jamestown Foundation, 21 settembre 2017. URL consultato l'11 ottobre 2017.
  87. ^ (EN) Michael Dillon, Religious Minorities and China, Minority Rights Group International, 2001.
  88. ^ (EN) Sa'eda Buang e Phyllis Ghim-Lian Chew, Muslim Education in the 21st Century: Asian Perspectives, Routledge, 9 maggio 2014, p. 75, ISBN 978-1-317-81500-6.
    «Subsequently, a new China was found on the basis of Communist ideology, i.e. atheism. Within the framework of this ideology, religion was treated as a 'contorted' world-view and people believed that religion would necessarily disappear at the end, along with the development of human society. A series of anti-religious campaigns was implemented by the Chinese Communist Party from the early 1950s to the late 1970s. As a result, in nearly 30 years between the beginning of the 1950s and the end of the 1970s, mosques (as well as churches and Chinese temples) were shut down and Imams were involved in forced 're-education'.»
  89. ^ David R. Stroup, Why Xi Jinping's Xinjiang policy is a major change in China's ethnic politics, in The Washington Post, 19 novembre 2019. URL consultato il 24 novembre 2019.
  90. ^ (EN) James Leibold, Hu the Uniter: Hu Lianhe and the Radical Turn in China's Xinjiang Policy, su Jamestown Foundation, 10 ottobre 2018. URL consultato il 25 novembre 2019.
  91. ^ China: Free Xinjiang 'Political Education' Detainees, su hrw.org, Human Rights Watch. URL consultato il 10 settembre 2017.
  92. ^ How a Chinese region that accounts for just 1.5% of the population became one of the most intrusive police states in the world, su Business Insider. URL consultato il 21 luglio 2018.
  93. ^ Chris Buckley, China's Prisons Swell After Deluge of Arrests Engulfs Muslims, in The New York Times. URL consultato il 22 settembre 2019.
  94. ^ What's happening to Xinjiang's Uighur Muslims?, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 2 agosto 2018.
  95. ^ A Summer Vacation in China's Muslim Gulag, in Foreign Policy, 28 febbraio 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  96. ^ Muslims in China province detained in 're-education camps', su Hindustan Times. URL consultato il 17 maggio 2018.
  97. ^ Passports taken, more police ... new party boss Chen Quanguo acts to tame Xinjiang with methods used in Tibet, su South China Morning Post. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  98. ^ A Political Economist on How China Sees Trump's Trade War | The New Y…, su archive.is, 23 maggio 2019. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2019).
  99. ^ a b Ben Westcott e Hilary Whiteman, Chinese ambassador says Xinjiang 'trainees' have graduated in rare press conference, CNN, 19 dicembre 2019. URL consultato il 19 dicembre 2019.
    «China's ambassador to Australia has defended Beijing against accusations of human rights violations in a rare press conference Thursday, saying allegations that one million people had been detained in Xinjiang were "fake news" ... Cheng said Thursday that... "I understand now the trainees in the centers have all completed their studies and they have, with the assistance of the local government, they have gradually or steadily found their jobs," the Chinese ambassador said.»
  100. ^ Paul Karp, China's ambassador to Australia says reports of detention of 1m Uighurs 'fake news', The Guardian, 19 dicembre 2019. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  101. ^ a b c d e f g (EN) Austin Ramzy e Chris Buckley, 'Absolutely No Mercy': Leaked Files Expose How China Organized Mass Detentions of Muslims, in The New York Times, 16 novembre 2019, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 16 novembre 2019.
  102. ^ https://www.nytimes.com/interactive/2019/11/16/world/asia/china-xinjiang-documents.html
  103. ^ Cao Yin, Xinjiang official removed, expelled, China Daily, 27 marzo 2018. URL consultato il 17 novembre 2019.
  104. ^ (EN) Jane Li, "He refused": China sees online tributes to an official who freed Muslims in Xinjiang, su Quartz. URL consultato l'11 dicembre 2019.
  105. ^ (EN) Lily Kuo, 'Show no mercy': leaked documents reveal details of China's Xinjiang detentions, in The Guardian, 17 novembre 2019, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato l'11 dicembre 2019.
  106. ^ Exposed: China's Operating Manuals For Mass Internment And Arrest By Algorithm, in ICIJ, 24 novembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
  107. ^ Data leak reveals how China 'brainwashes' Uighurs in prison camps, in BBC, 24 novembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
  108. ^ Tom Phillips, China 'holding at least 120,000 Uighurs in re-education camps', in The Guardian, 25 gennaio 2018. URL consultato il 17 settembre 2018.
  109. ^ China suggests its camps for Uighurs are just vocational schools, su The Economist. URL consultato il 18 agosto 2018.
  110. ^ Approval opinion for the environmental impact report on Atush vocational skills training center project, su archive.org. URL consultato il 6 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  111. ^ Patriotic songs and self-criticism: why China is 're-educating' Muslims in mass detention camps, su abc.net.au, Australian Broadcasting Corporation. URL consultato il 25 luglio 2018.
  112. ^ China's Mass Internment Camps Have No Clear End in Sight, su Foreign Policy. URL consultato il 22 agosto 2018.
  113. ^ Zaili Li, Camps for Uyghurs, "schools" or jails?, su Bitter Winter, 12 novembre 2018. URL consultato il 29 novembre 2018.
  114. ^ Massimo Introvigne, Another "Transformation Through Education" Camp for Uyghurs Exposed in Xinjiang, su Bitter Winter, 26 novembre 2018. URL consultato il 29 novembre 2018.
  115. ^ Massimo Introvigne, Yingye'er Re-education Camp Managed Like Prison, su Bitter Winter, 11 dicembre 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  116. ^ Alexandra Ma, Shocking footage purportedly shows cells inside prison camp where China oppresses Muslim minority, su Business Insider, 27 novembre 2018. URL consultato il 30 novembre 2018.
  117. ^ a b c d e f g h (EN) Ajit Singh e Max Blumenthal, China detaining millions of Uyghurs? Serious problems with claims by US-backed NGO and far-right researcher 'led by God' against Beijing, su The Grayzone, 21 dicembre 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  118. ^ a b c d (EN) Enamul Hassan, Adrian Zenz, man behind the lies about Muslim oppression in Xinjiang, su People's Daily. URL consultato l'11 marzo 2021.
  119. ^ a b c (EN) Lian Yuchun, Li Yuanbin e Li Dabiao, Xinjiang think tank unveils Adrian Zenz as swindler under academic disguise, su Global Times, 9 agosto 2020. URL consultato l'11 marzo 2021.
  120. ^ (EN) About, su Victims of Communism Memorial Foundation. URL consultato l'11 marzo 2021.
  121. ^ a b (EN) Adrian Zenz, Ph.D. - Senior Research Fellow, su Victims of Communism Memorial Foundation. URL consultato l'11 marzo 2021.
  122. ^ (EN) Core Values, su Columbia International University, 11 maggio 2010. URL consultato l'11 marzo 2021.
    «The Bible is the ultimate foundation and the final truth in every aspect of our lives. We concentrate on mastering God's Word, learning to understand its meaning and apply its teaching.»
  123. ^ Zenz 2018, p. 29.

    «While there is no certainty, it is reasonable to speculate that the total number of detainees might range anywhere between several hundred thousand and just over one million.»

  124. ^ a b c d e (EN) Patrick deHahn, How did we get to the number of 1.5 million Muslims imprisoned in China?, su Quartz. URL consultato l'11 marzo 2021.
  125. ^ a b c d e (EN) Jessica Batke, Where Did the One Million Figure for Detentions in Xinjiang’s Camps Come From?, su China File, 8 gennaio 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  126. ^ Zenz 2018, p. 34.
  127. ^ (JA) ウイグル絶望収容所の収監者数は89万人以上, su Newsweek日本版, 13 marzo 2018. URL consultato l'11 marzo 2021.
  128. ^ (EN) Umar Farooq, Uighur dissident in Turkey fights effort to extradite him to China, su Los Angeles Times, 29 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  129. ^ (EN) Twitter censors journalist over false filings by anti-Semitic jihadist cleric, su Nordic Monitor, 29 aprile 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  130. ^ Zenz 2018, pp. 34-35.
  131. ^ (EN) Stephanie Nebehay, 1.5 million Muslims could be detained in China's Xinjiang: academic, in Reuters, 13 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2021.
  132. ^ (EN) Expert Says 1.8 Million Uyghurs, Muslim Minorities Held in Xinjiang’s Internment Camps, su Radio Free Asia. URL consultato l'11 marzo 2021.
  133. ^ (EN) Bernhard Zand, Chinese Oppression of the Uighurs Like 'Cultural Genocide', su Der Spiegel. URL consultato l'11 marzo 2021.
  134. ^ (EN) Fergus Ryan, Mapping Xinjiang's 're-education' camps, su Australian Strategic Policy Institute, 1º novembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  135. ^ a b c d e (EN) Xinjiang: A Report and Resource Compilation, su Qiao Collective. URL consultato l'11 marzo 2021.
  136. ^ (EN) ASPI by the Numbers, su ASPI, pp. 154-158. URL consultato il 13 marzo 2021.
  137. ^ (EN) Liu Xin e Fan Lingzhi, Australian agency fabricating ‘Xinjiang labor’ receives fund from US govt: spokesperson - Global Times, su Global Times, 16 marzo 2020. URL consultato il 14 marzo 2021.
  138. ^ Phillip Wen e Olzhas Auyezov, Tracking China's Muslim Gulag, in Reuters, 29 novembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
  139. ^ Concentration Camps and Genocide, su East Turkistan National Awakening Movement. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2019).
    «In July 2019, the Washington Free Beacon broke the news that a vast network of Concentration Camps, prisons, and labor camps were uncovered in East Turkistan. ETNAM uncovered at least 124 concentration camps, 193 prisons, and 66 Bingtuan labor camps with an estimated total 3.6 million detainees. Other researchers estimate there may be some 1,200 concentration camps, prisons, and labor camps across East Turkistan.»
  140. ^ China running more camps in Xinjiang than thought: group, su Taipei Times, 14 novembre 2019. URL consultato il 19 novembre 2019.
    «Uighur activists on Tuesday said that they have documented nearly 500 camps and prisons run by China to detain members of the ethnic group, alleging that Beijing could be holding far more than the commonly cited figure of 1 million people. The Washington-based East Turkistan National Awakening Movement, a group that seeks independence for the Xinjiang region, gave the geographic coordinates of 182 suspected “concentration camps” where Uighurs are allegedly pressured to renounce their culture.»
  141. ^ China is putting Uighur children in 'orphanages' even if their parents are alive, su independent.co.uk, The Independent. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  142. ^ a b Yanan Wang and Dake Kang, China treats Uighur kids as 'orphans' after parents seized, su apnews.com, The Associated Press, 21 settembre 2019. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  143. ^ Emily Feng, Uighur children fall victim to China anti-terror drive, Financial Times, 9 luglio 2018. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  144. ^ Rian Thum, What Really Happens in China's 'Re-education' Camps, in The New York Times, 15 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2018.
  145. ^ China Operates Political and Ideological Re-Education Camps in Xinjiang, su unpo.org. URL consultato il 14 settembre 2017.
  146. ^ Re-education camps make a comeback in China's far-west, su nchrd.org. URL consultato il 24 ottobre 2017.
  147. ^ a b c (EN) Ben Norton e Ajit Singh, No, the UN did not report China has 'massive internment camps' for Uighur Muslims, su The Grayzone, 24 agosto 2018. URL consultato l'11 marzo 2021.
  148. ^ (EN) Misinformation in Xinjiang: Dubious sources behind 'millions detained' figure, su CGTN, 4 gennaio 2020. URL consultato l'11 marzo 2021.
  149. ^ a b (EN) China: Massive Numbers of Uyghurs & Other Ethnic Minorities Forced into Re-education Programs, su Chinese Human Rights Defenders, 3 agosto 2018. URL consultato l'11 marzo 2021.
  150. ^ (EN) Shohret Hoshur, Around 120,000 Uyghurs Detained For Political Re-Education in Xinjiang’s Kashgar Prefecture, su Radio Free Asia. URL consultato l'11 marzo 2021.
  151. ^ (EN) Memorandum For: Special Assistant to the President; International Radio Broadcasting by Radio Free Asia" (PDF), su CIA. URL consultato l'11 marzo 2021.
  152. ^ (EN) Worldwide Propaganda Network Built by the C.I.A., in The New York Times, 26 dicembre 1977. URL consultato l'11 marzo 2021.
  153. ^ Lily Kuo, 'If you enter a camp, you never come out': inside China's war on Islam, su The Guardian, 11 gennaio 2019. URL consultato il 16 dicembre 2019.
    «Some local governments are struggling to maintain this pace of spending. In neighbouring Cele county, where authorities expected to have almost 12,000 detainees in vocational camps and detention centres, a budget for 2018 says: 'There are still many projects not included in the budget due to a lack of funds. The financial situation in 2018 is very severe.'»
  154. ^ China Xinjiang police state: Fear and resentment, su bbc.com, BBC. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  155. ^ Kazakh Man Recounts 'Reeducation' In Western Chinese Camp, su Radio Free Europe/Radio Liberty/Radio Liberty. URL consultato il 26 aprile 2018.
  156. ^ Muslim inmates in China detention camp forced to eat pork, drink alcohol and physically tortured as some commit suicide, su muslimcouncil.org.hk. URL consultato il 19 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2022).
  157. ^ Adrian Zenz, Xinjiang's New Slavery, in Foreign Policy, 11 dicembre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  158. ^ Qiao Long, Businesses in China's Xinjiang Use Forced Labor Linked to Camp System, in Radio Free Asia, 1º gennaio 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  159. ^ (EN) Ana Nicolaci da Costa, Fashion brands face scrutiny over Xinjiang cotton, in BBC News, 13 novembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  160. ^ Emily Feng, Forced labour being used in China's 're-education' camps, su Financial Times, 16 dicembre 2018. URL consultato il 13 dicembre 2019.
    «Two of Xinjiang’s largest internment camps — the Kashgar city and Yutian county vocational training centres — have opened forced labour facilities this year. Yutian’s detention centre boasts eight factories specialising in vocations such as shoemaking, mobile phone assembly and tea packaging, offering a base monthly salary of Rmb1,500 ($220), according to Chinese state media reports. Satellite images show that Kashgar’s internment centre has more than doubled in size since 2016 and Yutian’s grew 269 per cent over the same period, according to a report compiled by the Australian Strategic Policy Institute, a think-tank.»
  161. ^ Juozapas Bagdonas, Tracking Down the Fruits of Xinjiang's Forced Labor Industry, su The Diplomat, 16 novembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019.
    «Hetian Haolin Hair Accessories was registered in the Beijing Industrial Park in Hotan’s Lop county on January 19, 2018. A re-education camp in the same compound was identified by Radio Free Asia as the location of the famous picture showing hundreds of detainees listening to a de-radicalization speech. According to Haolin’s spokesman, the company has already employed 5,000 new workers in its first year of business – more than 2 percent of the entire county’s population. Data from ImportGenius shows that the company has made a total of 159 international shipments, which first went through ports in Vietnam and on to buyers from four U.S. cities. All of these companies belong to an entity called I&I Hair Corporation with headquarters in Newcastle, Georgia. With the last shipment having taken place on October 28, possibly more than a thousand tons of synthetic hair products made by detainees in Lop county have been ordered by the American company. I&I Hair runs a brand called “Oh Yes Hair” with a wide selection of braids and other hair products advertised on its Facebook page.»
  162. ^ (EN) Committee on the Elimination of Racial Discrimination reviews the report of China, su OHCHR, 13 agosto 2018. URL consultato l'11 marzo 2021.
  163. ^ (EN) UN panel concerned at reported Chinese detention of Uighurs, su Associated Press, 10 agosto 2018. URL consultato l'11 marzo 2021.
    «Committee vice-chairwoman Gay McDougall said members are “deeply concerned” by “numerous and credible reports that we have received that [...] (China) has turned the Uighur autonomous region into something that resembles a massive internment camp that is shrouded in secrecy.”[...] She did not specify a source for that information in her remarks at the hearing.»
  164. ^ (EN) Stephanie Nebehay, U.N. says it has credible reports that China holds million Uighurs in secret camps, in Reuters, 12 agosto 2018. URL consultato il 13 marzo 2021.
  165. ^ (EN) Nick Cumming-Bruce, China Rebuked by 22 Nations Over Xinjiang Repression, in The New York Times, 10 luglio 2019, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 14 luglio 2019.
  166. ^ Fifty ambassadors throw weight behind China on Xinjiang, su Global Times. URL consultato il 7 dicembre 2019.
  167. ^ Patrick Goodenough, Pompeo Accuses China of Punishing Uighurs Whose Relatives Have Spoken Out in the U.S., in CNSNews.com, 6 novembre 2019. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  168. ^ Ben Westcott e Yong Xiong, China legalizes Xinjiang 're-education camps' after denying they exist, in CNN, 11 ottobre 2018. URL consultato il 21 agosto 2019.
  169. ^ Adrian Zenz, Reeducation Returns to China, in Foreign Affairs, 20 giugno 2018. URL consultato il 20 giugno 2018.
  170. ^ A Call for a UN Investigation, And US Sanctions, On The Human Rights Disaster Unfolding in Xinjiang, su chinachange.org, China Change, 10 agosto 2018. URL consultato il 9 settembre 2018.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia