Campanile di Mores

Campanile di Mores
Veduta del campanile
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMores
Coordinate40°32′59.89″N 8°50′05.71″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1871
Stileneoclassico
Usocampanile
Altezza
  • 46 m
Realizzazione
ArchitettoSalvatore Calvia Unali

Il campanile di Mores domina il piccolo borgo, in provincia di Sassari, e si eleva a fianco della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria. Costituisce uno dei più significativi monumenti neoclassici in Sardegna e la torre campanaria più alta dell'isola.[1]

Descrizione

Il campanile della chiesa di Santa Caterina si trova nel centro storico dell'antico paese (un tempo sede di un marchesato) che, nei secoli, ha subito poche modifiche.

Sommità del campanile
Sommità del campanile

La torre fu progettata nel 1871 dall'architetto morese Salvatore Calvia Unali (1822-1909), allievo del famoso artista piemontese Alessandro Antonelli (1798-1888), autore, tra le altre opere, della Mole Antonelliana e della cupola di San Gaudenzio a Novara.[2]

Il costruttore, padre del poeta Pompeo Calvia, si attenne agli schemi dell'architettura neoclassica che si era sviluppata in tutti i paesi occidentali, ma anche negli Stati Uniti, in America Latina e in Russia.[3]

Il Calvia utilizzò per la costruzione del campanile la trachite rosa e il tufo locali, caratterizzandolo con molte incisioni ed elaborati stucchi, tipicamente neoclassici.[4]

Molto interessanti le cinque statue dei 4 Dottori della Chiesa d'occidente ( i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio I ) e del Redentore, realizzati in terra cruda dall'artista piemontese Giacomo Galeazzo.

L'architetto, morto ad Alghero nel 1909, è sepolto a Mores nella chiesa attigua alla torre campanaria.[5]

Note

  1. ^ Naitza, p.41
  2. ^ Poli, p.16
  3. ^ Naitza, p.40
  4. ^ Poli, p.26
  5. ^ Poli, p.51

Bibliografia

  • Salvatore Naitza, Architettura dal tardo '600 al classicismo purista, Nuoro 1992.
  • Annalisa Poli, Sandro Roggio, Il campanile di Mores. Storia di un'architettura favolosa nella Sardegna dell'Ottocento, Cagliari 1992.

Voci correlate

Altri progetti

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia